Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti": aperte le iscrizioni per l'accesso al corso per Maestri Collaboratori [A.A. 2025]
Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2025 ai corsi di alto perfezionamento per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione di Silvia Colasanti e Fabio Luisi.
Già sostenuta dal MiC attraverso il FUS, l’Accademia “Celletti” è una delle realtà italiane ad aver ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di “Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale” (D.M. n. 433 del 15/10/2018, in attuazione dell’art.1 della Legge 2015 del 2017).
Il corso è finalizzato alla formazione del Maestro Collaboratore, anche attraverso il raggiungimento di una chiara consapevolezza in relazione alle esigenze e caratteristiche tecniche del canto e alle peculiarità del teatro d’opera, dei suoi valori drammatico-musicali e delle professionalità ad esso collegate, onde favorirne un accurato inserimento nel mondo professionale. Il piano formativo contempla sia lezioni teorico-tecniche d’aula, sia attività di work experience.
Per l’anno 2025 sono previste 40 giornate di studio ripartite in tre sessioni:
• PRIMA SESSIONE: dal 18 febbraio al 4 marzo 2025
• SECONDA SESSIONE: dal 23 aprile al 4 maggio 2025
• TERZA SESSIONE: dal 10 al 23 giugno 2025
A queste giornate di studio se ne aggiungeranno altre di work-experience durante il 51° Festival della Valle d’Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi, ricevendo un contratto di collaborazione e un compenso commisurato all'impegno richiesto.
Il corso per Maestri Collaboratori è rivolto a candidati in possesso di qualità artistiche e predisposizione alla professione, nonché di una preparazione teorico-tecnica di base tale da meritare un perfezionamento e un addestramento sul campo, finalizzato all’inserimento professionale nell’ambito del teatro d’opera.
I corsi sono gratuiti e a numero chiuso con accesso tramite selezione. Sono disponibili tre posti per maestri collaboratori.
La selezione dei candidati avverrà a insindacabile giudizio della Commissione sulla base dei titoli presentati e in seguito all’audizione che si terrà a Martina Franca, presso la Fondazione Paolo Grassi (sede dell’Accademia) giovedì 23 gennaio 2025.
Ulteriori dettagli relativi alla convocazione per l’audizione saranno comunicati direttamente agli iscritti.
Potranno iscriversi all’audizione coloro che:
- hanno compiuto 18 anni entro la data di audizione e che sono nati dopo il 31/12/1989
- hanno conseguito il Diploma o un Triennio o un Biennio del corso di pianoforte presso un Conservatorio statale di musica o Istituto musicale pareggiato. I titoli di studio conseguiti presso istituzioni estere saranno presi in considerazione solo se equipollenti a quelli sopra indicati.
Costituirà titolo preferenziale per la selezione l’aver maturato esperienze professionali in qualità di accompagnatore al pianoforte di cantanti lirici.
La Direzione si riserva di ammettere ai corsi pianisti che, in occasione di produzioni musicali, concorsi o audizioni ex-tempore, si siano distinti per evidenti meriti artistici.
Le domande di partecipazione alla selezione corredate da curriculum vitae formativo e professionale dovranno pervenire tramite e-mail entro il 20 gennaio 2025 al seguente indirizzo:
accademia@fondazionepaolograssi.it
Nell’oggetto della e-mail occorrerà specificare “Iscrizione audizione Maestri Collaboratori 2025”.
PROVA DI AMMISSIONE
I candidati dovranno presentare in audizione un brano solistico a scelta a memoria e due arie d’opera, complete di recitativo e cabaletta (ove previsti) con l’accenno della parte cantata:
• un’aria a scelta da una delle opere serie di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi;
• un’aria a scelta da un’opera del repertorio barocco (esempio: Händel, Vivaldi, Scarlatti, ecc.).
Sarà inoltre richiesta una lettura musicale a prima vista di estratti d’opera appartenenti al repertorio lirico italiano a scelta dalla Commissione.
La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di ascoltare tutto o in parte il programma previsto per l’audizione.
FREQUENZA
La partecipazione ai corsi è gratuita a condizione del rispetto dell’obbligo di frequenza, che dovrà essere pari al 70% del monte ore totale di ore di lezione previsto.
Eventuali assenze per gravi e documentati motivi di salute saranno soggetti ad opportuna segnalazione alla Direzione. Quanti non saranno in regola con la frequenza saranno automaticamente esclusi.
Previa verifica dell’effettiva partecipazione alle attività formative, a conclusione dei corsi sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
SEDE DEL CORSO
Le lezioni si svolgeranno principalmente presso la sede della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca. L’attività di work experience, oltreché presso la medesima sede operativa, avrà luogo negli spazi del Festival della Valle d’Itria.
Lo staff della Fondazione Paolo Grassi e la Direzione dell’Accademia potranno all’occorrenza fornire indicazioni e supporto per l’individuazione di soluzioni abitative a tariffe convenzionate.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali forniti dai candidati nelle domande di iscrizione saranno raccolti dalla Fondazione Paolo Grassi per le finalità di gestione della presente procedura selettiva. Gli interessati possono far valere i diritti loro spettanti ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 nei confronti del titolare del trattamento dei dati della Fondazione Paolo Grassi.
QUANDO: A.A. 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)