PostHeaderIcon Concerto dell'Apuliae Trio

 

Concerto dell'Apuliae Trio

Concerto organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi

Domenica 2 marzo alle ore 19:00 l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del prestigioso Apuliae Trio, composto da Gabriele Ceci (violino), Mauro Paolo Monopoli (violoncello) e Mirco Ceci (pianoforte). In programma musiche del compositore francese Maurice Ravel, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della nascita.
Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi.

Ingresso a pagamento. Biglietto unico 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket.
È consigliata la prenotazione.










PROGRAMMA:

Maurice Ravel

Sonata per violino e pianoforte n. 2:
Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro


Sonata per violino e violoncello op. 73:
Allegro
Très vif
Lent
Vif, avec entrain


Trio per pianoforte, violino e violoncello Op.67:
Modéré
Pantoum. Assez vif
Passacaille. Très large
Finale. Animé


GABRIELE CECI, violino
Nato a Bari nell’Aprile del 1990 in una famiglia di musicisti si afferma giovanissimo al concorso “Vittorio Veneto” nel 2004 ed in duo (violino e pianoforte), con suo fratello Mirco, suona per importanti stagioni concertistiche: “Teatro Piccinni” di Bari, “Camerata Salentina”, Festival Pontino, “Mantova Musica Contemporanea”, “Fondazione Walton e La Mortella” Ischia,“Accademia Filarmonica” di Messina, “Società dei Concerti” di Milano, etc. Nel febbraio 2011 supera la selezione per i corsi di Alto Perfezionamento di musica da camera di “Schaffhausen” con i maestri Menahem Pressler, Ana Chumachenco, Wen-Sinn Yang e Werner Bärtschi.
Collabora in progetti cameristici con artisti di chiara fama come Thomas Ruge, Evgeny Sinaiski, con Giulio Rovighi, Alfredo Zamarra, Giovanni Gnocchi, Laura Marzadori presso l’Accademia dei Cameristi di Bari e con Franco Petracchi, Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Mariana Sirbu per il “Festival Pontino” e per le stagioni concertistiche “Omaggio a Cremona”. Suona il concerto di Mozart in la magg. KV219 con l’Orchestra Sinfonica di Bari e il concerto KV218 con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli.
Suona al Teatro Comunale di Ferrara il doppio concerto con pianoforte di F. Mendelssohn, ed anche il concerto per violino e orchestra op. 64. Con l’orchestra da camera dell’Accademia Perosi di Biella esegue il doppio ed il triplo concerto di J. S. Bach.
Nel 2016 incide musiche di Paganini e Giuliani per violino e chitarra per la IMD Music. Segue le Masterclasses di Massimo Quarta, Mariana Sirbu, Zakhar Brohn (presso la Kronberg Academy) e Salvatore Accardo (presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia “Stauffer” di Cremona).
Consegue la Laurea di II Livello di Violino presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara sotto la guida del Maestro A. Perpich.
Dal 2009, i suoi studi proseguono presso l’Accademia Perosi di Biella, con le Masterclasses di Ana Chumachenco e con i corsi annuali del M° Rudens Turku.
Vince il II premio al XIX Concorso Internazionale Violinistico “Andrea Postacchini” con il premio speciale per la migliore esecuzione dei Capricci di N. Paganini e nel 2014 il Primo Premio (Foerdepreis) nel Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco).
Nel settembre 2015 vince il II premio al prestigioso Concorso Internazionale Violinistico R. Lipizer con il premio speciale per la migliore esecuzione del concerto romantico per violino e orchestra.
Su volere del M° S. Accardo collabora con l’Orchestra da Camera Italiana da lui diretta e dal 2014 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Spalla del primi violini dell’Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica “Petruzzelli e Teatri di Bari”.
Collabora in qualità di prima parte con l’Orchestra dell’Opera di Roma e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Suona uno strumento del liutaio genovese Paolo Castello del 1786.


MAURO PAOLO MONOPOLI, violoncello
Nato nel giugno del 2000, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni conseguendo il Diploma in violoncello presso il Conservatorio N. Piccinni all’età di 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, mai concessa prima nellastoria del conservatorio barese.
A soli 13 anni debutta come solista con l’Orchestra Piccinni di Bari eseguendo le Variazioni su tema di Rossini di Niccolò Paganini.
In agosto si esibisce alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray ricevendo I suoi elogi.
Sempre nel 2013 viene ammesso alla prestigiosa Accademia della Fondazione W. Stauffer di Cremona con il plauso del Maestro Rocco Filippini (del quale diverrà il pupillo) per le sue straordinarie doti musicali e tecniche, risultando il più giovane violoncellista mai ammesso.
Nel 2014 debutta allo storico Teatro Curci di Barletta e nello stesso anno vince e il Secondo Premio al “Tournoi International de Musique de Paris”.
Nel 2015 debutta per la Camerata Musicale Barese in un acclamato concerto per violoncello e pianoforte e successivamente al Teatro Forma di Bari come solista nel concerto per violoncello e orchestra 1925 di Ninno Rota.
Nel 2016 debutta al Teatro Umberto Giordano di Foggia su invito della compositrice Teresa Procaccini.
Il 22 giugno 2016 riceve la medaglia d’oro dal Presidente della Camera dei Deputati per i suoi meriti artistici nelle competizioni nazionali e internazionali.
Nel maggio del 2017 su invito dell’Association Tchaikovsky Competition Stars si esibisce nella Taneeva Concert Hall del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e nella Concert Hall del Tchaikovsky House Museum per il Tchaikovsky Spring Festival di Mosca.
Nello stesso anno si esibisce come solista con la Eurasian Symphony Orchestra nella Sinfonia Concertante per violoncello e orchestra di Prokofiev alla Zhambyl Zhabaev Concert Hall di Astana e a settembre, sempre come solista, con l’Orchestra da Camera di Mosca.
Nel giugno 2017 è Laureate and Prizewinner al prestigioso X Tchaikovsky International Competition di Mosca (il più importante Concorso al mondo per giovani violoncellisti).
Unico musicista italiano premiato nella storia del leggendario Concorso, si impone tra oltre 400 candidati provenienti da tutto il mondo, giudicato da un giuria composta da Sergey Roldugin, Kirill Rodin, Boris Andrianov, Laszlo Mezo, Martti Rousi, Ravil Kulmametov, Unil Jin, Na Mula.
Nel 2018 si esibisce al 2° Tchaikovsky Internazional Spring Festival – CompetitionStars, nelle più importanti sale di Mosca tra cui la Great Concert hall del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e la Great Concert Hall della Gnessin Academy.
Nel 2019 su invito della Sibelius Academy di Helsinki si esibisce per il Cellofest alla Musiikkitalo Concert Hall (la più grande concert hall finlandese) in una serie di concerti a fianco di numerose star internazionali. A ottobre dello stesso anno è invitato al prestigioso Festival Internazionale de Solistas di Caracas eseguendo le Variazioni Rococò di Tchaikovsky con la leggendaria Orquesta Sinfònica Simòn Bolivar, direttore artistico e musicale Gustavo Dudamel.
Nel 2020 debutta per gli Amici della Musica di Firenze e per gli Amici della Musica di Ancona come “artist in residence”, in un progetto con il compositore Francesco Antonioni per la realizzazione di brani per voce e violoncello.
Nel 2021 è stato l’unico violoncellista italiano mai ammesso alle fasi finali del Geneva International Cello Competition (Ginevra).
Dal 2022 si esibisce regolarmente in concerti cameristici con grandi interpreti: Marc Danel, Loren Campet, Eyal Kless, Martti Rousi, Simone Gramaglia, Anastasia Ushakova, Ruslan Talas.
Nel 2023 fonda il Latituo 41 cello duo con la violoncellista statunitense Sujari Britt.
Nel 2024, su invito del Direttore Artistico Jury Bashmet si esibisce al Tchaikovsky International Art Festival con la Grande Orchestra sinfonica Tchaikovsky (Direttore artistico e musicale Vladimir Fedoseyev), suonando le Variazioni Rococo’ di
Tchaikovsky, accanto alle più grandi star mondiali della musica come Denis Matsuev e Valery Gergiev.
Mauro Paolo Monopoli ha tenuto concerti in tutto il mondo: Francia, Spagna, Corea del Sud, Cina, Svizzera, Germania, Inghilterra, Finlandia, Russia, Norvegia, Stati Uniti, Bharain, Kazhakistan, Venezuela, Portogallo, ecc.
Dal 2023 è Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo e dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo


MIRCO CECI, pianoforte
Mirco Ceci nasce a Bari nel 1988, in una famiglia di musicisti.
Intraprende i suoi studi al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove si diploma in Pianoforte sotto la guida del M° Emanuele Arciuli e in Composizione sotto la guida del M° Gianluca Baldi.
Nel 2013 completa il Biennio di secondo livello di Pianoforte con il M° Emanuele Arciuli, con una tesi su E. Carter e J. Adams.
A 14 anni suona con l’Orchestra del Conservatorio “Piccinni” di Bari il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Si perfeziona presso l’Accademia Pianistica di Imola, sotto la guida di L. Margarius, B. Petrushansky, L. Lortie, P. Rattalino, e M. Dalberto, e successivamente segue i corsi di perfezionamento con Elisso Virsaladze presso l’Accademia Musicale di Fiesole.
Nel 2006 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione pianistica “Pietro Argento” di Gioia del Colle e nel 2007 vince la 24° edizione del prestigioso Concorso pianistico “Premio Venezia”.
In seguito a questa affermazione riceve numerose proposte concertistiche che lo portano a esibirsi per le maggiori associazioni concertistiche italiane, fra le quali il Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Unione Musicale di Torino, la Società dei Concerti di Milano (Sala Verdi), e poi a Londra, Saragozza, Bellinzona.
Svolge anche un’intensa attività cameristica in duo col fratello Gabriele, violinista, e collabora inoltre col Quartetto di Venezia e con artisti quali M. Dalberto, P. Berman, U.Clerici, L. Marzadori, D.Palmizio.
Sempre più impegnato nella composizione, i suoi studi proseguono sotto la guida di A. Corghi e M. Bonifacio presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia Chigiana di Siena e a Brescia presso la Fondazione Romano Romanini.
Nel 2013 suona a Bologna i suoi Tre studi per pianoforte, scritti in seguito a una commissione della Regia Accademia Filarmonica, e nel 2016 l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari esegue a Bari i suoi Cinque Pezzi per Orchestra.
Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.



PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Telefono: +39 080 4306763 // +39 334 6075833
E-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it

 

QUANDO: Domenica 2 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi

 

 

 

Ultime notizie

Dall'11 al 13 lugli 2025, Martina Franca
In Orbita 2025

Il Festival della Valle d'Itria porta la lirica nei luoghi meno usuali, nelle piazze e contrade di Martina Franca, con In Orbita, progetto dedicato al pubblico di ogni età. Fra le manifestazioni che precedono l'edizione n.51 dello storico festival, dall'11 al 13 luglio tre giorni di eventi speciali a ingresso gratuito: una vera festa musicale nei luoghi vivi della città, dove la lirica si fonde con la vita quotidiana, tra ironia, belcanto e grandi emozioni dal vivo. Leggi tutto...

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 19.30, Masseria Torre Maizza Fasano
Le donne di Rossini

Dopo il successo del primo concerto, prosegue la prestigiosa collaborazione tra il Festival della Valle d'Itria e Masseria Torre Maizza con un secondo, imperdibile appuntamento che celebra l'arte e l'eleganza in uno degli angoli più affascinanti della Valle d'Itria. Giovedì 10 luglio, alle ore 19.30, sarà la volta di Le donne di Rossini, un raffinato viaggio nell'universo femminile del compositore pesarese, tra arie e ritratti musicali che raccontano caratteri, sfumature e passioni delle protagoniste rossiniane. Leggi tutto...

23 giugno 2025 ore 19:00, Masseria Torre Maizza
Il Belcanto Italiano

Anche quest'anno, il Festival della Valle d'Itria rinnova la sua prestigiosa collaborazione con Masseria Torre Maizza - a Rocco Forte Hotel, dando vita a un connubio di eccellenza tra musica e ospitalità, bellezza e territorio. Sarà Il Belcanto italiano ad aprire il calendario dei due appuntamenti musicali che anticipano la 51esima edizione, lunedì 23 giugno alle ore 19.00 a Masseria Torre Maizza. Leggi tutto...

Dal 27 giugno al 30 agosto 2025, Centro storico, Martina Franca (TA)
Eyewitness: guerre e pace

Sarà inaugurata venerdì 27 giugno alle ore 19.30 in Piazza Roma, a Martina Franca, la mostra fotografica Eyewitness: guerre e pace, che espone gli scatti del noto fotoreporter di guerra Manoocher Deghati, è che è tra gli appuntamenti speciali del Festival della Valle d'Itria 2025. Il percorso espositivo si snoderà da Piazza Roma a Piazza Plebiscito, trasformando il centro storico di Martina Franca in una suggestiva galleria a cielo aperto. Leggi tutto...

Sabato 21 giugno 2025 Centro storico di Martina Franca
Festa della Musica 2025

Il 21 giugno, per celebrare la tanto attesa Festa della Musica 2025, il centro storico di Martina Franca sarà teatro di due flash mob dei talentuosi allievi cantanti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", che proprio in questi giorni stanno seguendo le lezioni della terza sessione di studio. Ore 19.00 Via Vittorio Emanuele (Rino), ore 19.45 Piazza Plebiscito. Leggi tutto...

Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 20.30, Chiesa Santa Famiglia - Martina Franca (TA)
Concerto Mare Futuro

Venerdì 20 giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa della Santa Famiglia di Martina Franca si terrà l'imperdibile evento "Mare Futuro" con protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia e il pianista Michel Bourdoncle diretti dal M°Alfredo Stillo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Termine iscrizioni 6 ottobre 2025 - Esame di ammissione il 26 ottobre 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi
Perfezionamento pianistico 2025/26

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Venerdì 16 maggio 2025 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Rotary Club per il Belcanto 2025

Venerdì 16 maggio alle ore 19:00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà la cerimonia di consegna dell'annuale borsa di studio che il Rotary Club di Martina Franca mette a disposizione per l'allievo/a più meritevole dell' Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Per il 2025 la borsa di studio verrà consegnata al soprano Louise Guenter. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

17 e 18 maggio 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Masterclass M° Libetta

In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca) Leggi tutto...

17 maggio 2025 ore 19.30 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Federica Iacovelli

Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Agenda
<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.