Sono aperte le candidature per tre compositori/compositrici e un/una librettista under 35 da inserire nel percorso di residenza artistica del progetto "Voci di Andromaca" della Fondazione Paolo Grassi.
Nasce in Puglia, all’interno della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca, una residenza artistica per scrivere, comporre e dare voce contemporanea al mito dell’Andromaca dell’Iliade, archetipo della donna che della guerra paga le drammatiche conseguenze sempre è comunque, che vi prenda parte o no.
Il progetto di residenza artistica, intitolato “Voci di Andromaca”, si avvale della collaborazione scientifica del Laboratorio di Ricerca di Letteratura Greca Aletheia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, guidato dal Professor Alberto Camerotto.
Il progetto è finanziato attraverso il Bando SIAE “Per Chi Crea” - Professionalizzazione degli artisti (Edizione 2024) per progetti di formazione e professionalizzazione volti a «favorire la creatività di giovani autori, dei giovani artisti, interpreti ed esecutori fino ai 35 anni di età residenti sul territorio nazionale o cittadini italiani residenti all’estero per motivi di lavoro o di studio» (art. 1, comma 3, dell’Atto di Indirizzo del Ministero della Cultura Rep. 202 dell’11 giugno 2024), al fine di «rendere le nuove generazioni attori principali nella promozione della cultura italiana contemporanea, anche con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del confronto e del dialogo interculturale» (art. 1, comma 4, dell’Atto di Indirizzo).
Quattordici artisti under 35 (tre giovani compositori, un librettista, tre cantanti, sette strumentisti) saranno i destinatari della residenza che avrà luogo a Martina Franca, negli spazi della Fondazione Paolo Grassi.
La residenza ha l’obiettivo di ricreare, grazie al contributo dei partecipanti/destinatari del progetto di formazione artistica pluridisciplinare, la voce di Andromaca come echeggia nei suoi tre interventi nell’Iliade omerica, attraverso tre nuove composizioni per voce femminile ed ensemble (ciascuna affidata a un giovane compositore/compositrice e librettista) da eseguire in pubblico in forma di concerto.
La presente call intende selezionare tre compositori/compositrici e un/una librettista (scrittori d’opera e della drammaturgia artistico-musicale) che, guidati da docenti/tutor di grande levatura, come il compositore Matteo D’Amico e lo scrittore e storico della musica Sandro Cappelletto, prenderanno parte al percorso di residenza artistica “Voci di Andromaca” per la creazione dei testi e delle tre nuove composizioni contemporanee originali per voce femminile solista e ensemble strumentale, ciascuna ispirata a uno dei tre interventi di Andromaca nell’Iliade: per dissuadere il marito Ettore a anteporre l’eroismo agli affetti familiari (nel canto VI “Infelice, la tua forza sarà la tua rovina”), per piangerne la tragica morte per mano di Achille (nel canto XXII “Ettore, me sventurata”), per rivendicarne infine, con orgoglio, l’onore e il valore (nel XXIV “Ettore, tu muori giovane”).
I candidati selezionati svolgeranno in residenza 64 ore tra maggio 2025 e febbraio 2026, finalizzate alla creazione dell’elaborato finale e alla sua esecuzione pubblica.
La residenza sarà così strutturata:
- APPROFONDIMENTO STORICO CULTURALE DEL TEMA: maggio 2025 – 12 ore di residenza;
- LAVORO SUI TESTI E FASE DI COMPOSIZIONE DELLE NUOVE MUSICHE: da giugno a dicembre 2025 – 30 ore di residenza;
- FASE FORMATIVO-PRODUTTIVA – gennaio 2026 – 22 ore di residenza;
- ESECUZIONE PUBBLICA IN FORMA DI CONCERTO: febbraio 2026.
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 18 aprile 2025.
Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo finanziario per la partecipazione alle attività di professionalizzazione (ad es. tasse d’iscrizione, quote di partecipazione, ecc.). Inoltre, è garantita la copertura, a carico della Fondazione Paolo Grassi, di tutte le eventuali spese di viaggio e soggiorno, tutoraggio e accompagnamento artistico, eventuali attrezzature tecniche. Ai compositori/compositrici e al librettista sarà inoltre riconosciuta una borsa di studio di importo predefinito.
Potranno inviare la candidatura autori e compositori/compositrici:
- Di età non superiore ai 35 anni (ossia che non abbiano compiuto 36 anni alla data del 30.10.2024, come previsto dal Bando SIAE Professionalizzazione degli artisti);
- Residenti in Italia (inclusi i soggetti con cittadinanza non italiana) oppure residenti all’estero ma con cittadinanza italiana.
La partecipazione alla call è gratuita. Le candidature dovranno pervenire entro il 18 aprile 2025 tramite e-mail all’indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it (specificando nell’oggetto “Candidatura call compositori/librettista progetto “Voci di Andromaca”) con la seguente documentazione allegata:
- Modulo di candidatura (allegato A);
- Copia del documento di identità in corso di validità;
- Curriculum vitae formativo e professionale (NON in formato europeo);
- Composizioni musicali già realizzate, in formato PDF, con eventuali relativi file audio. (PER COMPOSITORI)
- Testi in prosa, poetici e/o drammaturgici già realizzati in formato PDF. (PER LIBRETTISTA)
MODALITÀ DI AMMISSIONE
I candidati saranno selezionati e valutati da una commissione presieduta dal Direttore della Fondazione Dott. Gennaro Carrieri, dalla Direttrice Artistica del Festival della Valle d’Itria M° Silvia Colasanti e dal tutor/docente di riferimento. Di ciascun candidato sarà valutato il profilo artistico-professionale insieme con i lavori già svolti. Seguirà un colloquio motivazionale online.
L’esito della call, determinato a insindacabile giudizio della commissione, sarà comunicato ai candidati tramite e-mail e mediante pubblicazione della graduatoria sul sito della Fondazione Paolo Grassi (www.fondazionepaolograssi.it).
Qualora l’artista selezionata/o dovesse rinunciare all’incarico si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
SEDE DEL CORSO
Le 64 ore verranno svolte in residenza tra maggio 2025 e febbraio 2026 presso la sede della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca, completamente attrezzata con aule di studio, auditorium, pianoforti, organo, clavicembalo, strumentazione informatica e multimediale, bibliomediateca.
In allegato le call e i moduli di candidatura.
QUANDO: Maggio 2025-febbraio 2026