Musiche di Palestrina, Victoria e Ingegneri dentro il racconto della Passione secondo José Saramago
Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 19:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Martina Franca, un altro imperdibile appuntamento della stagione concertistica del Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” con l'evento Heu Mihi: il canto dell’ombra.
Protagonisti saranno il Coro De Labyrintho – Musica della Rinascenza diretto dal Maestro Walter Testolin, e lo storico della musica Sandro Cappelletto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
HEU MIHI: IL CANTO DELL’OMBRA
Heu Mihi, il canto dell’ombra è una linea che attraversa lo spazio e il tempo, che dalla Palestina del primo secolo attraversa il Mediterraneo da Oriente a Occidente, passando per l’Italia e la Spagna del Rinascimento, giungendo alle novecentesche sponde dell’Atlantico. Il lancinante racconto del Premio Nobel per la Letteratura del 1998 José Saramago viene accompagnato dal contrappunto, dall’armonia e dalle melodie di tre grandi maestri cinquecenteschi, con musiche che a volte leniscono e a volte esacerbano il dolore che innerva il testo. Tre compositori, il poco conosciuto, ma straordinariamente talentuoso Fabrizio Dentice, nobile napoletano, attivo a Roma oltre che nella sua città natale, autore di musiche che anticipano le durezze armoniche del principe Carlo Gesualdo, Tomas Luis de Victoria, il più grande tra i musicisti spagnoli, con il suo stile trasparente ma allo stesso tempo fortemente espressivo, e infine Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Princeps musicae, del quale quest’anno si celebrano i cinque secoli dalla nascita, massima autorità musicale del Cinquecento e vero iniziatore della grande tradizione musicale italiana, autore capace di distillare il contrappunto in una forma perfetta, brillante e fluida, una sorta di inviolabile idealismo musicale. Viaggio contrastante e contrasto, Heu mihi – Il Canto dell’Ombra è una sublime e toccante meditazione musicale e verbale su sacrificio. Fedeltà, tradimento e fede.
DE LABYRINTHO - Musica della Rinascenza
Alessandra Colacoci, Arianna Miceli cantus
Sara Tommasini, Matteo Pigato Altus
Massimo Altieri, Giacomo Schiavo tenor
Marco Saccardin, Walter Testolin bassus
Sandro Cappelletto
voce narrante
Walter Testolin
direttore
PROGRAMMA
Marc'Antonio Ingegneri
Lectio Prima. Incipit lamentatio Hieremiae prophetae
Marc'Antonio Ingegneri
Il figlio dell’Uomo
Lectio Secunda: Ghimel. Migravit Judas
Lectio Tertia: He. Faccti sunt hostes eius in capite
Tomas Luis de Victoria
Giovanni Battista
Vere languores nostros
Caligaverunt oculi mei
Carlo Gesualdo, Tomas Luis de Victoria
Giuda Iscariota
Vinea mea electa
Amicus meus
Judas mercator pessimus
Giovanni Pierluigi da Palestrina
La cattura
Peccantem me quotidie
Ad te levavi animam meam
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Caifa
Heu mihi, Domine
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Pilato
Improperium: Popules meus, quid feci tibi?
Gregorianno
Golgota I
Tenebrae factae sunt
Golgota II
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Stabat mater
QUANDO: Lunedì 7 aprile 2025, Chiesa di Sant'Antonio da Padova - Martina Franca (TA)