Concerto di Natale 2024
Sabato 28 dicembre alle ore 20:00 in programma nella chiesa della Santa Famiglia un concerto natalizio che vedrà protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Gianluca Marcianò e il duo pianistico Gromoglasova. In programma musiche di Verdi, Poulenc, Strauss e Presicci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Duo Costea-Gromoglasova
Sabato 14 dicembre alle ore 20:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del duo Mihaela Costea - Liubov Gromoglasova, con un programma dedicato a Beethoven e Brahms, organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e con la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca. Ingresso a pagamento. Il concerto sarà gratuito per gli iscritti all'evento "Colmare le distanze. Musica, consapevolezza e parità di genere".
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Coro di voci bianche
Da anni la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l'educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti, come già felicemente accaduto con il Festival Junior e Bambini...all'Opera!.
Anche per l'Anno Scolastico 2024/2025 la Fondazione Paolo Grassi istituisce un percorso didattico volto alla formazione di un coro di voci bianche, il quale sarà impegnato nelle produzioni del 51° Festival della Valle d'Itria.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Introduzione all'accordatura
In programma presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca un corso di introduzione all'accordatura del pianoforte a cura del M° Massimiliano Griffi, accordatore e restauratore di pianoforti.
Tre gli incontri previsti tra dicembre 2024 e marzo 2025.
Il corso rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Francesco Libetta per l'A. A. 2024/2025 alla Fondazione Paolo Grassi ma è aperto anche a musicisti esterni senza limiti di età e di ogni nazionalità.
Quota di partecipazione: € 90. Scadenza iscrizioni: 2 dicembre 2024.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Schönberg, Nono e il '900
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Schönberg, la Fondazione Paolo Grassi presenta un evento musicale di grande rilievo. Sabato 2 novembre alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerto dedicato alla musica del '900 che vedrà protagonisti il Quartetto Eufonia, la pianista Liubov Gromoglasova e i giovani artisti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti".
Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l'Associazione Culturale R. D'Ambrosio di Matera. Ingresso a pagamento.
Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. É consigliata la prenotazione.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Recital Lidia Fridman
Sabato 9 novembre presso il Teatro Verdi di Martina Franca alle ore 21:00, si terrà un prestigioso concerto che vedrà protagonista Lidia Fridman (Soprano) accompagnata dal M° Davide Cavalli (Pianoforte)
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI Secolo
In occasione del 50° anniversario del Festival della Valle d'Itria, l'8 e 9 novembre Martina Franca ospiterà il convegno internazionale "Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con EFA – European Festival Association e Italiafestival. L'evento si terrà presso la Biblioteca Comunale "Isidoro Chirulli" e vedrà la partecipazione di oltre 30 esperti tra direttori di festival, giornalisti e rappresentanti politici, che discuteranno il futuro del festival come motori di innovazione culturale e sociale. Un'occasione unica per confrontarsi e delineare le nuove prospettive del settore.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
L'Utopia della Valle - On Tour
Il docufilm sulla storia del nostro Festival di Leo Muscato scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini e lanciato durante la 50esima edizione del festival, farà la sua prima tappa a Roma giorno 17 ottobre alle ore 21:00 presso il Teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini. Il 31 ottobre alle ore 17.00 sarà invece presentato al Piccolo Teatro di Milano.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
FACCIAMO CHE IO ERO 2024/25
Al via da ottobre "FACCIAMO CHE IO ERO", laboratorio teatrale per bambini dagli 8 ai 13 anni a cura dell'attore Giovanni Di Lonardo.
Il laboratorio prevede esercizi ludici propedeutici sia al divertimento del bambino sia all'acquisizione di una struttuta pedagogica che gli permetta di esprimere la propria unicità pur rimanendo fedele a una reciprocità di gruppo.
Le lezioni, della durata di un'ora ciascuna, si svolgeranno presso la sede della fondazione Paolo Grassi una volta a settimana il venerdì da ottobre 2024 a maggio 2025 in due fasce orarie: dalle 16 alle 17 per i bambini e le bambine dagli 8 ai 10 anni, dalle 17.30 alle 18.30 per i bambini e le bambine dagli 11 ai 13 anni. La frequenza è obbligatoria per l'intera durata del corso. Scadenza iscrizioni: 14 ottobre 2024
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
SCUOLA DI MUSICA 2024/2025
Al via da ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 20223/2024 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni; CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: violino, violoncello, flauto, chitarra e pianoforte per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 10 anni in su.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'ARCHIVIO STORICO con le
news e gli eventi trascorsi...