PostHeaderIcon TRA LA CARNE E IL CIELO

 

TRA LA CARNE E IL CIELO

Progetto Speciale MIC 2022. Concerti e approfondimenti in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini


"Bach è l’autore che amo di più, un po' per motivi irrazionali, un po' perché per me la musica di Bach è la musica in sé, la musica in assoluto"

Pier Paolo Pasolini

La Fondazione Paolo Grassi, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini presenta il progetto speciale "Tra la carne e il cielo": un ciclo di otto produzioni musicali, concerti e approfondimenti da realizzare nel corso del 2022 in un viaggio di dieci serate alla scoperta delle sue idee e degli artisti che lo hanno influenzato e ispirato, attraverso una lettura inedita atta a spiegare la forza espressiva della musica in rapporto alla parola nel pensiero musicale di Pasolini.
Nel centenario della nascita la figura di Pier Paolo Pasolini – di cui impressionano la quantità, la qualità, la molteplicità stilistica delle sue creazioni, in una vita breve – si impone come peculiare nella storia civile italiana e riconoscibile a livello internazionale per le tematiche che la sua opera ha complessivamente espresso. Figura tra le più dibattute ed emblematiche del suo tempo, Pasolini rappresenta ancora oggi un punto fermo della cultura italiana e internazionale, grazie alla sua capacità di leggere e anticipare le trasformazioni della società contemporanea che ne fanno un artista tuttora originale e di grande attualità. Pasolini non credeva alla separazione delle discipline artistiche: è stato scrittore, poeta, saggista, drammaturgo, regista cinematografico, pittore. Per un’istituzione che opera nel campo dello spettacolo musicale, quale è la Fondazione Paolo Grassi, il centenario della nascita è l’occasione per ricordare e ribadire l’importanza della musica nella sua formazione e nelle sue opere.

Perché Bach? Lo spiega lo stesso Pasolini in uno scritto dedicato al compositore che era il più presente nella sua ampia discoteca privata e nel quale ricorda il periodo degli studi violinistici e dunque del suo primo incontro con quella musica: “Bach rappresentò per me, in quei mesi, la più forte e completa distrazione; rivedo ogni rigo, ogni nota di quella musica; risento la leggera emicrania che mi prendeva subito dopo le prime note, per lo sforzo che mi costava quell’ostinata attenzione del cuore e della mente. La piccola stanza spariva, sommersa dall’argento freddissimo e ardentissimo del Siciliano: io lo ascoltavo e lo svisceravo, particolare per particolare. Ogni volta che lo riudivo mi metteva, con la sua tenerezza e il suo strazio, davanti a quel contenuto: il contenuto di una lotta, cantata infinitamente, tra la Carne e il Cielo. Come parteggiavo per la Carne!”.
Ecco, nell’immediatezza di una semplicità così assoluta e ferma, di una disarmata sincerità, il motivo della scelta di incentrare sulla musica di Bach il progetto “Tra la carne e il cielo”. Declinando in modo articolato il rapporto di Pasolini con la produzione bachiana, e sviluppando, con nuove creazioni e nella vitalità rivelatrice della parola e del canto affiancati alla musica, gli spunti che la sua produzione letteraria e poetica offre a noi, oggi e certamente per molto tempo a venire, ancora. Al fine di approfondire questo rapporto fatto di affinità e contrasti, la Fondazione Paolo Grassi ha articolato una programmazione artistica e culturale eterogenea, originale e di grande prestigio. Ricchezza linguistica, precisione di termini musicali, sensibilità all’ascolto, sincerità autobiografica: è questo lo spunto vitale del progetto. La contemporaneità universale della musica di Bach, l’amore appassionato che ha nutrito per lei un protagonista italiano della vita culturale internazionale del Novecento e del nostro tempo. Tantissimi gli spunti di riflessione critica su tematiche sociali e di attualità, che saranno oggetto di conversazioni e incontri di approfondimento a cura di esperti, artisti, musicologi, antropologi, drammaturghi e storici dell’arte.

Sempre più forte la volontà di consolidare il percorso di collaborazione con le più importanti realtà culturali pugliesi di riconosciuto valore artistico e di incentivare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati, in una logica di rete territoriale organica e stabile, nel segno della musica, del teatro e dei valori architettonici, storici e paesaggistici, che connette: l’Associazione Orchestra Della Magna Grecia di Taranto, il Museo Archeologico Nazionale MarTa di Taranto, la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, la Fondazione “Giuseppe di Vagno” di Conversano, il Teatro Kismet di Bari e i Comuni di Martina Franca, Crispiano, Conversano e Bari. Significativa, inoltre, la coproduzione con il lo storico e prestigioso Teatro Luciano Pavarotti di Modena.

Il progetto porrà in contatto artisti affermati di fama internazionale e nuovi talenti della scena musicale pugliese, italiana e internazionale, con un pubblico variegato e sempre più ampio, da formare e far appassionare alla musica e all’arte.

I biglietti saranno presto disponibili presso la Fondazione Paolo Grassi e online su VivaTicket.

CALENDARIO CONCERTI:

- 29 maggio 2022, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: “Il clavicembalo ben temperato - Libro I” di Johann Sebastian Bach con Varvara Nepomnyashchaya (pianoforte);

- 16 settembre 2022, ore 19.30 - Masseria Francesca a Crispiano (TA): “Volgar’eloquio” con l’Orchestra Multietnica La Répétition di Claudio Prima;

-19 settembre 2022, ore 21.30 - Giardino dei limoni nel Monastero di San Benedetto a Conversano (BA) in occasione del festival Lectorinfabula: “Un frammento di canto d’amore. Pier Paolo Pasolini – Johann Sebastian Bach” con Sara Pastine (violino) e Sandro Cappelletto (voce recitante);

- 25 settembre 2022, ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: “L’arte della fuga” di Johann Sebastian Bach con Konstantin Lifschitz (pianoforte);

- 30 settembre 2022, ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: "Contrapposizioni: Bach vs Hindemith" con Sofya Gandilyan (clavicembalo) e Oxana Shevchenko (pianoforte);

- 15 ottobre 2022, ore 18.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: “Il clavicembalo ben temperato - Libro II” di Johann Sebastian Bach con Varvara Nepomnyashchaya (pianoforte);

- 28 ottobre 2022, ore 19.00 - Museo Archeologico Nazionale MarTA a Taranto: Concerto del Quartetto Adorno;

- 18 novembre 2022, ore 19.00 - Museo Pino Pascali di Polignano a Mare // 19 novembre 2022, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach con Liubov Gromoglasova (pianoforte) e Sandro Cappelletto (voce narrante);

- 5 dicembre 2022, ore 20.30 - Teatro Verdi di Martina Franca: “Tra la carne e il cielo” con Lidia Fridman (soprano), Alessandro Mastracci (violoncello), Francesco Libetta (pianoforte), Marco Bellocchio (voce recitante), Orchestra della Magna Grecia, Alejandra Urrutia (direttrice d’orchestra);

- 8 dicembre 2022, ore 21.00 - Teatro Kismet di Bari: “Profezia”, musica di Matteo D'Amico, libretto di Sandro Cappelletto. Con Alessandra Arcangeli e Sandro Cappelletto (voci recitanti), Enzo e Lorenzo Mancuso (interventi vocali e strumentali), Michaela Bilikova (violino), Stefano Borghi (clarinetto), Silvia Chiesa (violoncello), Sara Convertino (fisarmonica - bayan). Coproduzione con il Teatro Luciano Pavarotti di Modena.

CONVERSAZIONI E FILM:

ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi

- 17 settembre 2022: Presentazione del libro "Alan Lomax in Valle d'Itria" di Donato Fumarola;

- 29 ottobre: "Oltre Bach. Pasolini e la canzone (amata con molta parsimonia)" Conversazione con Ricardo Bertoncelli;

- 10 novembre: Proiezione del film "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini. Conversazione di Angela Maria Centrone con Silvia Risola;

- 20 novembre: Proiezione del film "Che cosa sono le nuvole" (1968) di Pier Paolo Pasolini. Conversazione di Angela Maria Centrone con Riccardo Bertoncelli;

- 15 dicembre: Proiezione del film "Uccellacci e uccellini" (1966) di Pier Paolo Pasolini. Conversazione di Angela Maria Centrone con Antonella Lovecchio.

 

QUANDO: Da maggio a dicembre 2022

 

 

 

Ultime notizie

Dall'11 al 13 lugli 2025, Martina Franca
In Orbita 2025

Il Festival della Valle d'Itria porta la lirica nei luoghi meno usuali, nelle piazze e contrade di Martina Franca, con In Orbita, progetto dedicato al pubblico di ogni età. Fra le manifestazioni che precedono l'edizione n.51 dello storico festival, dall'11 al 13 luglio tre giorni di eventi speciali a ingresso gratuito: una vera festa musicale nei luoghi vivi della città, dove la lirica si fonde con la vita quotidiana, tra ironia, belcanto e grandi emozioni dal vivo. Leggi tutto...

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 19.30, Masseria Torre Maizza Fasano
Le donne di Rossini

Dopo il successo del primo concerto, prosegue la prestigiosa collaborazione tra il Festival della Valle d'Itria e Masseria Torre Maizza con un secondo, imperdibile appuntamento che celebra l'arte e l'eleganza in uno degli angoli più affascinanti della Valle d'Itria. Giovedì 10 luglio, alle ore 19.30, sarà la volta di Le donne di Rossini, un raffinato viaggio nell'universo femminile del compositore pesarese, tra arie e ritratti musicali che raccontano caratteri, sfumature e passioni delle protagoniste rossiniane. Leggi tutto...

23 giugno 2025 ore 19:00, Masseria Torre Maizza
Il Belcanto Italiano

Anche quest'anno, il Festival della Valle d'Itria rinnova la sua prestigiosa collaborazione con Masseria Torre Maizza - a Rocco Forte Hotel, dando vita a un connubio di eccellenza tra musica e ospitalità, bellezza e territorio. Sarà Il Belcanto italiano ad aprire il calendario dei due appuntamenti musicali che anticipano la 51esima edizione, lunedì 23 giugno alle ore 19.00 a Masseria Torre Maizza. Leggi tutto...

Dal 27 giugno al 30 agosto 2025, Centro storico, Martina Franca (TA)
Eyewitness: guerre e pace

Sarà inaugurata venerdì 27 giugno alle ore 19.30 in Piazza Roma, a Martina Franca, la mostra fotografica Eyewitness: guerre e pace, che espone gli scatti del noto fotoreporter di guerra Manoocher Deghati, è che è tra gli appuntamenti speciali del Festival della Valle d'Itria 2025. Il percorso espositivo si snoderà da Piazza Roma a Piazza Plebiscito, trasformando il centro storico di Martina Franca in una suggestiva galleria a cielo aperto. Leggi tutto...

Sabato 21 giugno 2025 Centro storico di Martina Franca
Festa della Musica 2025

Il 21 giugno, per celebrare la tanto attesa Festa della Musica 2025, il centro storico di Martina Franca sarà teatro di due flash mob dei talentuosi allievi cantanti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", che proprio in questi giorni stanno seguendo le lezioni della terza sessione di studio. Ore 19.00 Via Vittorio Emanuele (Rino), ore 19.45 Piazza Plebiscito. Leggi tutto...

Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 20.30, Chiesa Santa Famiglia - Martina Franca (TA)
Concerto Mare Futuro

Venerdì 20 giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa della Santa Famiglia di Martina Franca si terrà l'imperdibile evento "Mare Futuro" con protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia e il pianista Michel Bourdoncle diretti dal M°Alfredo Stillo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Termine iscrizioni 6 ottobre 2025 - Esame di ammissione il 26 ottobre 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi
Perfezionamento pianistico 2025/26

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Venerdì 16 maggio 2025 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Rotary Club per il Belcanto 2025

Venerdì 16 maggio alle ore 19:00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà la cerimonia di consegna dell'annuale borsa di studio che il Rotary Club di Martina Franca mette a disposizione per l'allievo/a più meritevole dell' Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Per il 2025 la borsa di studio verrà consegnata al soprano Louise Guenter. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

17 e 18 maggio 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Masterclass M° Libetta

In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca) Leggi tutto...

17 maggio 2025 ore 19.30 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Federica Iacovelli

Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Agenda
<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.