Gli studenti delle scuole superiori di Martina Franca e del Dams dell'Università di Bari dietro le quinte e tra gli artisti del 50° Festival della Valle d'Itria
Lo sguardo degli studenti sul 50° Festival della Valle d’Itria, dietro le quinte e tra gli artisti in prova. Carta e penna, tablet e cellulari alla mano, i ragazzi delle scuole superiori di Martina Franca (Liceo Tito Livio indirizzi Classico, Linguistico e Scientifico, e IISS Leonardo Da Vinci indirizzi Turistico e Artistico), e del Dams dell'Università di Bari, si impegnano in una nuova iniziativa della Fondazione Paolo Grassi, il Laboratorio di critica teatrale, condotto da Massimo Marino, docente universitario, noto saggista e critico teatrale.
Il laboratorio mira a fornire le basi conoscitive del teatro e del teatro musicale per una lettura dello spettacolo, insieme all’analisi della critica teatrale in funzione alla stesura della recensione dell’evento performativo. Il percorso, caratterizzato da diversi incontri, racconta il Festival e le sue opere - "Norma", "Ariodante" e "Aladino e la lampada magica" - da
un punto di vista diverso, inedito e giovane. I lavori dei ragazzi sono fruibili nel blog “Occhioalfestival”, che è già online.
“Chi siamo? – così si presentano i ragazzi del blog – Siamo ragazzi delle scuole superiori di Martina Franca appassionati di musica e teatro, con qualche intervento del Dams dell'Università di Bari. Presenteremo gli spettacoli, curioseremo nelle prove, intervisteremo in pubblico direttori dell'orchestra, registi, scenografi, artisti ecc... Racconteremo come la città si immerge nell'atmosfera del festival”.
Il gruppo degli studenti è al lavoro sul progetto da diversi mesi: dopo gli incontri preliminari, tra aprile e maggio, dal 17 giugno sono iniziate le pubblicazioni sul blog, con i primi focus sulle trame delle opere, sull’impatto che il festival ha nel campo dello sviluppo turistico ed economico del territorio, e un approfondimento sulle maestranze tecniche che operano dietro le quinte: scenografi, costumisti, direttori di produzione, tecnici del suono e delle luci, truccatori e parrucchieri.
Ora che il Festival della Valle d’Itria scalda i motori, con le prove che hanno preso il via nei vari spazi della città di Martina Franca, gli studenti sono essi stessi … all’opera: osservano, scrivono, fanno amicizie, sperimentano la magia della lirica e la raccontano. I ragazzi del laboratorio di critica teatrale saranno poi protagonisti di tre appuntamenti dal titolo “Lo sguardo che racconta” nell’ambito della rassegna di incontri e di approfondimenti "Mettiamoci all’opera", aperti a tutti e ad ingresso gratuito: al Chiostro delle Agostiniane, a Martina Franca, saranno loro a condurre le interviste ai cast delle tre opere, "Norma" (lunedì 8 luglio ore 19), "Ariodante" (giovedì 11 luglio ore 19) e "Aladino e la lampada magica" (domenica 21 luglio ore 19).
Organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, il Laboratorio di critica teatrale rientra nel progetto Galattica-Rete Giovani Puglia, iniziativa della Regione Puglia, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), finalizzata a fornire ai giovani servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione e a promuovere azioni di animazione territoriale all'interno di spazi pubblici già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile. L’obiettivo è accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in
ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l'autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
Ulteriori informazioni
www.festivaldellavalleditria.it
www.fondazionepaolograssi.it
e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
telefono: 080 4306763
QUANDO: giugno-agosto 2024