Progetto "Accademia dell'Ascoltatore 2023"
Il progetto di Audience Development "Accademia dell'Ascoltatore 2023" ha il fine di formare il pubblico più giovane all'arte e alla cultura musicale, con particolare attenzione alla musica classica, partendo dalla rassegna concertistica 2023 organizzata dal Cent5ro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione. Il progetto sarà articolato in cinque momenti laboratoriali tenuti da esperti musicologi, storici dell'arte, ricercatori e studiosi, che prepareranno lo spettatore alla fruizione di uno specifico concerto della rassegna e lo condurrà ad approfondire non solo gli aspetti musicali ma anche temi trasversali collegati, in un'ottica di multidisciplinarietà, per andare ad arricchire l'esperienza dell'ascolto. Il percorso sarà arricchito da un laboratorio dedicato alla lettura dal titolo "Musiche tra i libri".
Leggi tutti i dettagli...
Si è svolta sabato 21 gennaio 2023 alle ore 18.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la cerimonia di premiazione del Concorso Pier Paolo Pasolini 100, riservato agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di II grado di Martina Franca. Il concorso è stato organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) sugli argomenti che ispirarono la molteplice opera di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita (5 marzo 1922). [L'elenco di tutti i vincitori nella news completa.]
Leggi tutta la notizia »
|
Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2023 ai corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici dell'Accademiadel Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione di Sebastian F. Schwarz e Fabio Luisi. Già sostenuta dal MIBACT attraverso il FUS, l'Accademia "Celletti" è una delle nove realtà italiane ad aver ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di "Scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale" (D. M. n. 433 del 15/10/2018, in attuazione dell'art.1 della Legge 2015 del 2017). Per l'anno 2023 sono previste tre sessioni di studio: PRIMA SESSIONE dal 26 aprile al 7 maggio 2023; SECONDA SESSIONE dal 10 al 25 giugno 2023; TERZA SESSIONE dal 23 ottobre al 4 novembre 2023. A queste giornate di studio si aggiungeranno le fasi di work-experience durante il 49° Festival della Valle d'Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi. SCADENZA ISCRIZIONI: 5 febbraio 2023. AUDIZIONI: Berlino 27 e 28 febbraio 2023; Martina Franca 4 - 6 marzo 2023; Siviglia 13 marzo 2023.
Leggi tutta la notizia »
|
Venerdì 27 gennaio alle ore 18.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi in programma un concerto per la Giornata della Memoria 2023, per ricordare la tragedia dell'Olocausto e commemorare le sue vittime attraverso la musica di compositori ebrei italiani. Protagonisti del concerto chitarrista Andrea Monarda, la pianista Liubov Gromoglasova, il clarinettista Giovanni Marinotti e l'ensemble vocale Florilegium Vocis diretto dal M° Sabino Manzo. Con la partecipazione dell'attore Marco Bellocchio. In programma Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, Emilio Russi, Oskar Linden, Alberto Gentili e Leone Sinigaglia, tutti compositori di origine ebraica. Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita)
Leggi tutta la notizia »
|