PostHeaderIcon ACCADEMIA DEL BELCANTO "RODOLFO CELLETTI" - 2016

 

ACCADEMIA DEL BELCANTO

LABORATORI DI STUDIO E WORK-EXPERIENCE:
TECNICA, STILE E INTERPRETAZIONE NEL BELCANTO ITALIANO


Martina Franca, Taranto
In collaborazione con il Festival della Valle d'Itria

SCARICA IL BANDO (file PDF)

 

MODULO DI ISCRIZIONE


DOCENTI DOCENTI:

Stefania Bonfadelli
Lella Cuberli
Juliette Deschamps
Luca Gorla
Antonio Greco
Cristina Liuzzi
Sherman Lowe
Fabio Luisi
Roberta Mameli

Ettore Papadia
Alessandro Patalini
Paola Pittaluga
Sonia Prina
Vincenzo Rana
Carmen Santoro
Roberto Servile
Vittorio Terranova

STRUTTURA E FINALITÀ DEL CORSO

L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, promossa e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria, è nata nel 2010 con l'obiettivo di fornire a giovani cantanti lirici una formazione altamente specifica nei diversi aspetti della tecnica, dello stile e dell’interpretazione del Belcanto italiano (da Monteverdi al protoromanticismo), senza tuttavia trascurare l’analisi e la pratica di studio in ambiti diversi del teatro musicale occidentale, tra i quali le più diverse espressioni della contemporaneità.
Sono previsti numerosi laboratori di prassi esecutiva applicata a specificità della tecnica e dell’estetica belcantistiche: dal “recitar cantando” seicentesco alle espressioni della Scuola pugliese/napoletana, dalla tecnica della coloratura all’arte della variazione della tradizione belcantistica del primo Ottocento italiano.
Specifiche esperienze artistiche sul campo, organizzate in occasione del Festival della Valle d’Itria, potranno arricchire il percorso formativo di ogni allievo e saranno valorizzate dalla guida di illustri preparatori, interpreti e concertatori di riferimento.
Il piano formativo dell’Accademia vanta inoltre un’area di approfondimento specifica di Belcanto Barocco, che prevede prestigiose masterclass e preziose lezioni individuali destinate a giovani interpreti particolarmente interessati e predisposti a questo ambito repertoriale, il cui percorso specifico e personalizzato si arricchisce di occasioni di work experience nell’ambito della programmazione del Festival della Valle d’Itria.

CALENDARIO

Il Direttore musicale dell’Accademia del Belcanto e del Festival della Valle d’Itria, Fabio Luisi, coordinerà l'attività di docenti e artisti di fama internazionale.
Per l’anno 2016 sono previste tre sessioni di studio:
- una PRIMA SESSIONE di formazione propedeutica, dal 16 al 24 marzo 2016;
- una SECONDA SESSIONE di studio e assegnazione di ruoli e repertori, dal 26 aprile al 3 maggio 2016;
- una TERZA SESSIONE di studio specifico, dal 7 al 29 giugno 2016, a cui seguirà, per gli allievi ritenuti idonei, la fase di work-experience all’interno del 42° Festival della Valle d’Itria (www.festivaldellavalleditria.it).

MATERIE DI STUDIO

Il piano formativo dell’anno 2016 prevede i seguenti insegnamenti:

- Arte e tecnica del recitativo
- Arte e tecnica della vocalità seicentesca
- Arte e tecnica della coloratura belcantistica
- Arte e tecnica della coloratura barocca
- Arte e tecnica della variazione
- Verifica di tecnica vocale
- Fonetica e dizione
- Studio dello spartito
- Consapevolezza della dinamica respiratoria
- Cultura della professione del cantante lirico
- Analisi del personaggio
- Fisiologia e igiene dello strumento
- Applicazioni di stile: dal barocco alla vocalità nella musica contemporanea
- Workshop: canto, prassi esecutiva, studio dello spartito e recitazione
- Masterclass d’interpretazione e stile
- Masterclass sullo stile belcantistico

REQUISITI e MODALITÀ DI ACCESSO

I corsi sono a numero chiuso con accesso tramite selezione e sono riservati ad allievi di età non superiore a 35 anni.
Sono disponibili al massimo venticinque posti per allievi effettivi.
Gli allievi non selezionati tra gli effettivi potranno comunque prendere parte ai corsi in qualità di uditori e potranno eventualmente subentrare agli allievi effettivi in caso di rinuncia da parte di questi ultimi.
I candidati non residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in caso di superamento della selezione, dovranno risultare in regola con la normativa vigente, pena l’esclusione.

Costituirà titolo preferenziale per la selezione:
• il possesso di un diploma di Conservatorio o Istituto Musicale pareggiato;
• l’aver maturato esperienze professionali nell’ambito del teatro d’opera tramite partecipazioni a opere liriche o a concerti di significativo rilievo artistico, così considerato dalla commissione esaminatrice nominata per la selezione e a suo insindacabile giudizio.

La selezione dei candidati avverrà sulla base dei titoli presentati e in seguito all’audizione da sostenere in uno dei seguenti luoghi/giorni a scelta, previa iscrizione da far pervenire fino a tre giorni prima della data prescelta alla segreteria organizzativa dell’Accademia:

• a Zurigo presso la Orchestra Rehearsal Room (Merkurstrasse, 4) il 14 ottobre 2015 dalle ore 10,00 alle ore 13,00;
• a Milano in collaborazione con l'Associazione VoceAllOpera (vedi dettagli di seguito) presso la sala Dimensione Due (Via Apelle, 2) il 16 ottobre 2015 (gli orari saranno pubblicati sul sito: www.voceallopera.com)
• a Martina Franca presso la Fondazione Paolo Grassi (sede dell’Accademia) il 9 dicembre 2015 alle ore 10,00
• a Martina Franca presso la Fondazione Paolo Grassi (sede dell’Accademia) il 15 marzo 2016 alle ore 10,00.

I dettagli relativi alla convocazione per l’audizione saranno comunicati direttamente agli iscritti.
Ulteriori audizioni potranno eventualmente svolgersi (previa richiesta e accettazione da parte della Direzione dell’Accademia) a Milano, a Zurigo o in luoghi e date da concordare, ma comunque entro e non oltre il 15 marzo 2016.

La Direzione si riserva di ammettere ai corsi cantanti che, in occasione di produzioni musicali, concorsi o audizioni ex-tempore, si siano distinti per evidenti meriti artistici e dimostrati particolarmente versati nel repertorio belcantistico.

Le domande di iscrizione alla selezione (corredate da fotografia a figura intera e curriculum vitae formativo e professionale) dovranno pervenire alla Fondazione Paolo Grassi tramite postra ordinaria (al seguente indirizzo: Via Metastasio, 20 - 74015 Martina Franca, TA) oppure on-line, attraverso l’apposito form d’iscrizione disponibile sul web al seguente indirizzo:
http://www.fondazionepaolograssi.it/registrazione-accademiabelcanto.aspx

Coloro che sosterranno l’audizione a Milano dovranno far riferimento alle modalità di iscrizione specificate nel bando pubblicato sul sito dell'Associazione VoceAllOpera all’indrizzo: http://www.voceallopera.com/audizioni/

I candidati dovranno presentare in audizione tre arie d’opera complete di recitativo e cabaletta (ove previsti) in tonalità originale, di cui obbligatoriamente una relativa al repertorio italiano del primo Ottocento. È invece facoltativa la presentazione di un’aria del repertorio seicentesco.

La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di ascoltare totalmente o in parte il programma indicato nella domanda di partecipazione. Potrà essere richiesta, inoltre, una lettura musicale a prima vista di media difficoltà.

Per l’audizione sarà messo a disposizione dei candidati un maestro collaboratore al pianoforte. È facoltà del concorrente farsi accompagnare al pianoforte da un proprio maestro accompagnatore, alle cui spese dovrà provvedere personalmente.

Il candidato dovrà far pervenire alla segreteria organizzativa (tramite posta elettronica all’indirizzo: accademia@fondazionepaolograssi.it), precedentemente alla data dell’audizione, copia degli spartiti dei brani presentati.

Per partecipare all’audizione i candidati sono tenuti al pagamento di una quota di iscrizione pari a
€ 30,00 (trenta/00) da versare in contanti il giorno stesso dell’audizione o tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Paolo Grassi presso BANCA PROSSIMA, alle seguenti coordinate:

• IBAN: IT95 M033 5901 6001 0000 0002 715
• Codice BIC: BCITITMX
• Causale: “Quota iscrizione selezione Accademia del Belcanto - A.F. 2016”

Nessun candidato potrà sostenere l’audizione senza aver precedentemente provveduto al versamento della quota di iscrizione prevista. In caso di mancata presentazione del candidato alle audizioni, la quota versata non potrà essere rimborsata.

Coloro che sosterranno l’audizione a Milano dovranno pagare la quota di iscrizione all’Associazione VoceAllOpera come specificato nel bando pubblicato sul sito dell'Associazione all’indrizzo: http://www.voceallopera.com/audizioni/

Per le audizioni su invito, invece, non è prevista alcuna quota di iscrizione alla selezione.

QUOTE DI FREQUENZA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Gli allievi ammessi saranno tenuti a frequentare l’intero anno formativo ossia le tre sessioni di studio previste dal piano didattico e dovranno pagare una quota di frequenza complessiva (a parziale copertura dei costi didattici, di segreteria e degli oneri assicurativi) pari a € 800,00 da versare in due rate come segue:
480,00 € (pari al 60% dell’intera quota) all’inizio della 1ª sessione;
320,00 € (pari al 40% dell’intera quota) all’inizio della 3ª sessione.
Coloro che vorranno saldare l’intera quota di frequenza all’inizio della 1ª sessione avranno diritto a una riduzione del 10% sull’importo della quota e pagheranno 720,00 € anziché 800,00 €.

Per gli UDITORI, invece, non è obbligatoria la frequenza dell’intero anno accademico; si potrà partecipare anche solo a una delle tre sessioni previste.
Le quota di frequenza per gli uditori sono le seguenti:
80,00 € per la 1ª sessione;
80,00 € per la 2ª sessione;
150,00 € per la 3ª sessione.

Tali quote di frequenza andranno versate in contanti presso la segreteria organizzativa dell’Accademia o tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Paolo Grassi presso BANCA PROSSIMA, alle seguenti coordinate:
• IBAN: IT95 M033 5901 6001 0000 0002 715
• Codice BIC: BCITITMX
• Causale: “Quota frequenza Accademia del Belcanto - A.F. 2016

Qualora l’allievo (effettivo o uditore) non dovesse terminare il corso per cause non imputabili all’organizzazione, lo stesso non avrà diritto alla restituzione, neanche parziale, della quota di iscrizione versata. Tale quota potrà essere restituita solo per gravi e opportunamente documentati motivi di malattia.
Quanti non saranno in regola con il pagamento delle quote di iscrizione non potranno accedere ai corsi e non potranno prendere parte alla work-experience in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria.

SEDE DEL CORSO

Le lezioni si svolgeranno principalmente presso la sede della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca. L’attività di work experience, oltreché presso la medesima sede operativa, avrà luogo negli spazi del Festival della Valle d’Itria.
Lo staff della Fondazione Paolo Grassi e la Direzione dell’Accademia potranno all’occorrenza fornire indicazioni e supporto per l’individuazione di soluzioni abitative a tariffe convenzionate.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE

Gli allievi selezionati per prendere parte alle produzioni del 42° Festival della Valle d’Itria saranno scritturati direttamente dalla Direzione del Festival e saranno titolari di un contratto di collaborazione e di un compenso commisurato all’impegno richiesto.

ATTESTATO DI FREQUENZA

A conclusione dei corsi, l'Accademia del Belcanto rilascerà un attestato di frequenza ai partecipanti effettivi e uditori che avranno positivamente completato il piano di studi.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
c/o Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20
74015 - Martina Franca (TA), Italy
telefono: +39 080 4306763
e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it
sito internet: www.fondazionepaolograssi.it

 

MARTINA FRANCA INFO Come raggiungere Martina Franca

Ultime notizie

Termine iscrizioni 6 ottobre 2025 - Esame di ammissione il 26 ottobre 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi
Perfezionamento pianistico 2025/26

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Iscrizioni aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025
Concorso 51° Festival

La Fondazione Paolo Grassi bandisce un concorso in occasione del 51° Festival della Valle d'Itria, riservato agli studenti del Liceo "Tito Livio" di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) ispirate alle due opere principali in cartellone e ai temi chiave ad esse collegati. Ogni partecipante può concorrere inviando un'unica opera per selezione. Le iscrizioni per partecipare al concorso saranno aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025. Leggi tutto...


CALL VOCI DI ANDROMACA - Pubblicazione graduatorie compositori e librettisti

Pubblicazione dei verbali delle commissioni di valutazione delle istanze pervenute a seguito della pubblicazione della Call Residenza artistica per n.3 compositori e n.1 librettista per il progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma PER CHI CREA. Leggi tutto...

Venerdì 16 maggio 2025 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Rotary Club per il Belcanto 2025

Venerdì 16 maggio alle ore 19:00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà la cerimonia di consegna dell'annuale borsa di studio che il Rotary Club di Martina Franca mette a disposizione per l'allievo/a più meritevole dell' Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Per il 2025 la borsa di studio verrà consegnata al soprano Louise Guenter. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

17 e 18 maggio 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Masterclass M° Libetta

In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca) Leggi tutto...

Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno alle ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Celletti Romanziere

L'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà l'evento "Celletti Romanziere", a cura dello scrittore Luca Scarlini, un racconto in due episodi dedicato ai romanzi di Rodolfo Celletti. Sabato 14 giugno, ore 19.30: "Viale Bianca Maria: o della vita come melodramma e del melodramma come vita". Domenica 15 giugno, ore 19.30: "Tu che la vanità: la fine di un'era dell'opera come trama della memoria". Gli incontri vedranno la partecipazione dello scrittore Luca Scarlini e degli Allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2025. Ingresso a pagamento. É consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

17 maggio 2025 ore 19.30 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Federica Iacovelli

Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Giovedì 24 Aprile 2025 ore 19:00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Quaderno "CALLAS 100"

Il 24 aprile 2025, alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, è in programma la presentazione del volume n.11 dei "Quaderni della Fondazione Paolo Grassi", rivista culturale dedicata allo spettacolo edita dalla Fondazione. Il volume n.11 è interamente dedicato a Maria Callas per il centenario della nascita, ricorrenza celebrata nel dicembre 2023. Il volume può essere acquistato inviando una mail di richiesta a comunicazione@fondazionepaolograssi.it. Leggi tutto...

Sabato 12 aprile 2025 ore 19:30, Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Concerto Masterclass Flauto

Sabato 12 aprile alle ore 19:30, si terrà presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il concerto degli allievi che partecipano alla masterclass di flauto traverso tenuta dal M° Giulio Francesconi, concertista e docente al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Sabato 26 aprile 2025, ore 19:30, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Casa Schumann

Sabato 26 aprile 2025 alle ore 19:30 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, la stagione concertistica del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" prosegue con "CASA SCHUMANN", concerto interamente dedicato alle composizioni per trio con pianoforte dei coniugi Clara e Robert Schumann a cura del trio composto da Riccardo Zamuner, violino, Ludovica Rana, violoncello e Liubov Gromoglasova, pianoforte. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano. Ingresso a pagamento. Consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Agenda
<giugno 2025>
lunmarmergiovensabdom
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.