PostHeaderIconACCADEMIA DEL BELCANTO "RODOLFO CELLETTI" - 2020

ACCADEMIA DEL BELCANTO

COURS FOR ASSISTANT CONDUCTORS

Study and work experience:
technique, style, and performance of Italian Belcanto
Artistic direction: Alberto Triola
Musical direction: Fabio Luisi

NOTICE DOWNLOAD (file PDF)

 

APPLICATION FORM


ACADEMIC YEAR 2020 | CALL FOR APPLICATIONS FOR MAESTRI COLLABORATORI

THE ACCADEMIA DEL BELCANTO “Rodolfo Celletti”
updated to 03/07/2020


The Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” of Martina Franca, promoted and organised by the Fondazione Paolo Grassi in collaboration with the Festival della Valle d’Itria, was founded in 2010 with the aim of providing young opera singers with highly specialised training in specific aspects of the technique, style, and performance of Italian Belcanto (from Monteverdi to proto-Romanticism), as well as analysis and study praxis in the different fields of Western music theatre, including the various expressions of contemporary music.
Already supported by MIBAC through the FUS, the “Celletti” Academy is one of the nine Italian reality to have obtained from General Direction Libraries and Cultural Institute by the Ministry for cultural assets and activities, the acknowledgment of “School of National excellence operating in the ambit of the very high musical education” (D.M. n. 433 of 15/10/2018, in progress of art.1 of Law 2015 of 2017)

The course is articulated in several laboratories for performance practice, applied to Belcanto’s specific techniques and aesthetics: from seventeenth-century “recitar cantando” to expressions of the Apulian/Neapolitan school; from the technique of coloratura to the art of variation in the Italian belcanto tradition of the 1800s. Specific practical experiences organised during the Festival della Valle d’Itria will enrich the students’ training, and made all the more precious as they will be taught by top-class coaches, performers, and directors.
The training plan also boasts a specific section specialising on Baroque Belcanto, with prestigious masterclasses and one-to-one lessons for those young performers who are particularly interested in and inclined towards this kind of repertoire. The specialised and personalised study is all the richer for the work experiences lined up during the programme of the Festival della Valle d’Itria.
The Masters Alberto Triola e Fabio Luisi, respectively Artistic Director and Musical Director of Accademia del Belcanto and Festival della Valle d’Itria, coordinate the Accademia teaching activity with the support of Carmen Santoro, assistant of musical director.

STRUCTURE and LEARNING OUTCOMES OF THE COURSE


The course is dedicated to the training of Maestri Collaboratori, who will build awareness also in relation to the specific necessities of the singing techniques, and to the characteristics of opera theatre, with its dramatic and musical values and the professions connected to it, so as to favour an efficient inclusion into the professional world. The study programme includes classroom lectures on theory and technique, as well as work experience activities in collaboration with the Festival della Valle d’Itria.

REMODULATED CALENDAR


40 days of study, divided in two sessions, are planned for year 2020:

• SESSION ONE: from 26 August to 9 September 2020;
• SESSION TWO: from 19 October to 12 November 2020
To these days of study will be added others of work-experience between november and december, during which students will be involved in concerts and musical productions, receiving a cooperation contract and compensation commisurate with the commitment.

TEACHERS and STUDY SUBJECTS


Marco Bellocchio – Acting technique and recitation workshop
Paola Bigatto – Elements of analysis of the verse in relation to dramaturgy
Stefania Bonfadelli – Art and technique of belcanto coloratura
Sandro Cappelletto – History and performance practice of Italian opera
Nicolai Cok – Basics of belcanto
Giorgio D’Alonzo – Vocal coach and score analysis
Sara Gamarro – Lyrical diction
Luca Gorla – Style and technique of belcanto
Antonio Greco – Art and technique of seventeenth-century vocality
Liubov Gromoglasova – Vocal coach and score analysis
Renata Lamanda – Performance master-class
Sherman Lowe – Vocal technique
Fabio Luisi – Performance master-class
Paoletta Marrocu - Performance master-class
Chris Merritt - Performance master-class
Francesco Micheli - Acting technique and recitation workshop
Sara Mingardo – Performance master-class in Baroque belcanto
Ettore Papadia – Vocal coach and score analysis
Vincenzo Rana – Vocal coach and score analysis
Carmen Santoro – Vocal coach and score analysis
Alberto Triola – Master-class: Culture of the operatic performer as a profession
Sarah Wedl-Wilson – Master-class: Career Training

ENTRY REQUIREMENTS and PROCEDURES


The course for Maestri Collaboratori is dedicated to candidates in possession of the artistic qualities and an inclination for the profession, as well as a general preparation on theory and technique such as may benefit from perfecting and hands-on experience, with a view of facilitating the inclusion into the working world in the field of opera theatre.
Courses are free and with limited enrolment; admission is subject to a selection. There are three places for maestri collaboratori. The candidates who have not been selected may step in in the event of the selected candidates’ withdrawal.

The Board will select the candidates on the basis of their qualifications, and after having passed an audition, which will be held in Martina Franca at the Fondazione Paolo Grassi (main venue of the Accademia) on Wednesday 26 August 2020 at 5pm.
Further details on the convocation to the audition will be communicated directly to the enrolled candidates. The decision of the Board is final.

Applications are welcome by candidates who are:
• 35 years old or less;
• in possession of a Diploma, or a three-year- or two-year piano course qualification at a state Conservatoire or equivalent Music Institution. Qualifications obtained in foreign institutions will be considered only if equivalent to the above.
• Candidates with professional experience as piano accompanists for opera singers will be at an advantage in the selection process.


The Board reserves the right to grant access to the course to pianists who have shown particular artistic merit during music productions, competitions, or ex-tempore auditions.
The applications, complete with CV, must be sent by 12.00 on 21 August 2020 by e-mail at the following address:
accademia@fondazionepaolograssi.it

The subject of the e-mail must read “Iscrizione audizione per Maestri Collaboratori 2020”.
In the same e-mail, candidates must also indicate the repertoire chosen for the audition.

ADMISSION TEST


All candidates must come prepared to the audition with a solo piece of their choice, and two opera arias complete with recitative and cabaletta (where relevant), with hints to the song line:
• an aria taken from one of Gioachino Rossini’s serious operas;
• an aria taken from an opera by Händel, Porpora, Vivaldi.


We also require first-sight reading of opera extracts from the Italian opera repertoire, chosen by the Board.
The examining Board has the right to listen to the whole or part of the programme indicated on the application form.

ATTENDANCE


Participation to the courses is free for all admitted students, but attendance is mandatory, that must be 70% of total hours of lessons expected.
Any absence for serious health reason must be backed by medical documentation and communicated immediately to the Director’s Office.
Lack of attendance will result in exclusion from the course.
At the end of the course, once the verifications of the attendance and participation are complete, the attendees will receive a certificate of attendance.

VENUE


The lessons will take place at the headquarters of the Fondazione Paolo Grassi in Martina Franca.
The work experience will take place in the venues of the Festival della Valle d’Itria, as well as in the offices mentioned above.
The staff of the Fondazione Paolo Grassi and the Management of the Accademia may, upon necessity, provide advice and indications for accommodation at corporate rates.

TREATMENT OF PERSONAL DATA

In accordance with D.Lgs. 30 June 2003 n.196 (Regulation of personal data protection), all personal data provided by the candidates in the enrolment forms will be collected by the Fondazione Paolo Grassi for the management of the present selection procedure. Candidates may assert their rights in accordance with D.Lgs. 30 June 2003 n.196 against the holder of data treatment of the Fondazione Paolo Grassi.

INFO AND CONTACTS

Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti"
c/o Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20
74015 - Martina Franca (TA), Italy

telephone: +39 080 4306763
e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it
website: www.fondazionepaolograssi.it

 

MARTINA FRANCA INFO How to reach Martina Franca

Ultime notizie

Domenica 2 aprile 2023, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Buon compleanno Rachmaninov!

In programma domenica 2 aprile alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerto speciale dal titolo "Buon compleanno Rachmaninov!", dedicato al grandissimo pianista e compositore russo Sergej Rachmaninov in occasione del centocinquantesimo anniversario della sua nascita. Ad esibirisi i pianisti Liubov Gromoglasova e Sergey Kuznetsov, che eseguiranno le due Suites per due pianoforti (n. 1 op. 5 in sol minore e n. 2 op. 17 in do maggiore). Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+ 10% di prevendita). Leggi tutto...

Venerdì 24 marzo 2023
Michele Punzi Presidente della Fondazione Paolo Grassi

L'avvocato Michele Punzi è il nuovo presidente della Fondazione Paolo Grassi. Oggi, venerdì 24 marzo, il Consiglio di Amministraizione, composto da Gianfranco Palmisano (Sindaco di Martina Franca e Vice Presidente facente funzioni), Rinaldo Melucci (Presidente della Provincia di Taranto), Roberto Venneri (consigliere delegato della Regione Puglia), Piermassimo Chirulli (consigliere delegato del Comune di Cisternino) e Michele Punzi (Presidente del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi"), lo ha indicato all'unanimità come nuovo Presidente della Fondazione Paolo Grassi. Michele Punzi succede al compianto Franco Punzi. Leggi tutto...

dal 14 al 16 aprile 2023 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Masterclass M° Libetta

In programma da 14 al 16 marzo 2023 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass di perfezionamento pianistico di Francesco Libetta è rivolta a studienti di Conservatori e scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. QUOTE ISCRIZIONE: € 150 allievi effettivi, € 30 allievi uditori. TERMINE ISCRIZIONI: 11 aprile 2023. Leggi tutto...

Lunedì 27 marzo 2023, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Dmitrij Šostakovic

Lunedì 27 marzo alle ore 19.00 in programma nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la presentazione del libro "Dmitrij Šostakovic - Il grande compositore sovietico", edito dalla Fondazione Mudima di Milano (2019). La ricca pubblicazione sarà presentata da Valerij Voskobojnikov, co-autore, e impreziosita dagli interventi musicali delle pianiste Varvara Nepomnyashchaya e Liubov Gromoglasova e dello stesso Voskobojnikov. [Ingresso libero fino a esaurimento posti.] Leggi tutto...

dal 26 aprile 2023
Accademia del Belcanto: esito audizioni 2023

Sono stati selezionati tra Martina Franca, Berlino e Siviglia i nuovi allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", che dal prossimo 26 aprile inizieranno i corsi di alto perfezionamento lirico all'interno della Fondazione Paolo Grassi, annoverata tra le nove scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale. Oltre centocinquanta le candidature pervenute da giovani cantanti provenienti da tutto il mondo. In seguito alle audizioni svoltesi nelle scorse settimane presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, la Hockschule für Musik Eisler di Berlino e il Real Cículo de Labradores di Siviglia, sono stati selezionati ventuno allievi cantanti e tre maestri collaboratori. Leggi tutto...

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 19.00, Parrocchia di Cristo Re
Stabat Mater di Pergolesi

Per le celebrazioni della Settimana Santa, venerdì 31 marzo alle ore 20.00 nella Chiesa di Cristo Re a Martina Franca è in programma l'esecuzione dello "Stabat Mater" di Pergolesi, celebre composizione sacra che riflette le prime righe di una preghiera del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi e dedicata alla Vergine Maria, addolorata per il figlio morente. Il concerto sarà preceduto alle ore 19.00 nella Sala del Cantico della Chiesa di Cristo Re da una conversazione dal titolo "La rappresentazione del dolore, dallo Stabat Mater alla Pietà" a cura della Dott.ssa Lucrezia Nardelli, storica dell'arte di Castel del Monte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Sabato 25 marzo 2023, ore 18.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Recital Varvara Nepomnyashchaya

Sabato 25 marzo 2023 alle 18.30 nell'Auditorium della Fondazione prosegue la rassegna concertistica organizzata dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi con una delle più apprezzate virtuose della tastiera, Varvara Nepomnyashchaya, che eseguirà un programma incentrato sui compositori della scuola sovietica, dalle esistenze tormentate dal regime. Il concerto sarà preceduto da una conversazione introduttiva, nell'ambito del progetto "Accademia dell'ascoltatore 2023", sul tema della musica nel periodo sovietico a cura della Dott.ssa Anna Ficarella, Docente del Conservatorio "Pergolesi" di Fermo e dell'Università di Colonia. Leggi tutto...

dal 18 luglio al 6 agosto 2023
49° Festival della Valle d'Itria

Con un cartellone ricco e multiforme, la proposta del 49° Festival della Valle d'Itria confezionata dal direttore artistico Sebastian Schwarz mette al centro il repertorio buffo e l'operetta, per leggere le dinamiche sociali che da sempre contraddistinguono la storia dell'uomo con l'ironia necessaria. Gli allestimenti e i concerti che si susseguiranno numerosi sullo sfondo degli scenari barocchi di Martina Franca e degli emozionanti scorci della Valle d'Itria saranno corredati da una serie di appuntamenti e incontri di approfondimento tenuti dai massimi esperti del settore. Dal 18 luglio al 6 agosto 2023. Leggi tutto...

Da gennaio a giugno 2023
Accademia dell'Ascoltatore

Il progetto di Audience Development "Accademia dell'Ascoltatore 2023" ha il fine di formare il pubblico più giovane all'arte e alla cultura musicale, con particolare attenzione alla musica classica, partendo dalla rassegna concertistica 2023 organizzata dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione. Il progetto sarà articolato in cinque momenti laboratoriali tenuti da esperti musicologi, storici dell'arte, ricercatori e studiosi, che prepareranno lo spettatore alla fruizione di uno specifico concerto della rassegna e lo condurrà ad approfondire non solo gli aspetti musicali ma anche temi trasversali collegati, in un'ottica di multidisciplinarietà, per andare ad arricchire l'esperienza dell'ascolto. Il percorso sarà arricchito da un laboratorio dedicato alla lettura dal titolo "Musiche tra i libri". TERMINE ISCRIZIONI 19 MARZO 2023 Leggi tutto...

Agenda
<marzo 2023>
lunmarmergiovensabdom
272812345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.