PostHeaderIcon ACCADEMIA DEL BELCANTO "RODOLFO CELLETTI" - 2021

 

ACCADEMIA DEL BELCANTO

Study workshops and work experience:
technique, style, and performance of Italian Belcanto


Artistic director: Alberto Triola
Music director: Fabio Luisi

NOTICE DOWNLOAD (file PDF)

 

CALL FOR APPLICATIONS


ACADEMIC YEAR 2021 | CALL FOR APPLICATIONS

STRUCTURE and OBJECTIVES OF THE COURSE

The Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” of Martina Franca is promoted and organised by the Fondazione Paolo Grassi in collaboration with the Festival della Valle d’Itria. It was founded in 2010 to provide young opera singers with high education in the different aspects of technique, style, and performance of Italian Belcanto (from Monteverdi to proto-Romanticism), including the analysis and practice of several other aspects of Western music theatre such as some of the most modern music expressions.
Supported in the past by MIBACT by means of the FUS, the “Celletti” Academy is one of the nine Italian organisations to have received the recognition of “School of national excellence operating in the field of the highest music education” from the General Management of Libraries and Cultural Institutions (D.M. n. 433 of the 15/10/2018, in accordance with art. 1 law 2015 of 2017).
The programme includes several performance practice workshops, combined with technical and aesthetic belcanto specificities: from seventeenth-century “recitar cantando” to expressions of the Apulian/Neapolitan School; from the technique of coloratura to the art of early nineteenth-century variation. Students may benefit from hands-on practical artistic experiences with the Festival della Valle d’Itria, trained by established coaches, performers and musicians. The curriculum of the Academy also boasts sections for further study dedicated to Baroque belcanto, seventeenth- and eighteenth-century Neapolitan school, and the Lieder repertoire, with specific master-classes and one-to-one lessons with teachers and artists of international fame.
Maestros Alberto Triola and Fabio Luisi, respectively Artistic and Music Directors of the Accademia del Belcanto and of the Festival della Valle d’Itria, will coordinate the teaching plan.

CALENDAR

40 days of study, divided in two sessions, are planned for year 2021:

• SESSION ONE: from 4 to 19 September
• SESSION TWO: from 22 October to 14 November

To these days of study will be added others of work-experience between november and december, during which students will be involved in concerts and musical productions, receiving a cooperation contract and compensation commisurate with the commitment.

TEACHERS and STUDY SUBJECTS

Paola Bigatto - Elements of verse analysis in relation to dramaturgy
Stefania Bonfadelli - Art and technique of belcanto coloratura
Sandro Cappelletto - History and performance practice of Italian opera
Nicolai Cok - Basics of belcanto
Domenico Colaianni - Performance master-class
Sara Gamarro - Italian lyric diction
Luca Gorla - Style and technique of belcanto
Antonio Greco - Art and technique of seventeenth-century vocality
Brenda Hurley - Opera coaching
Liubov Gromoglasova - Vocal coach and score analysis
Renata Lamanda - Performance master-class
Sherman Lowe - Vocal technique
Paoletta Marrocu - Performance master-class
Gerardo Martino - Body awareness, posture, vocality and body language
Chris Merritt - Performance master-class
Giorgio Sangati - Acting technique and recitation workshop
Sara Mingardo - Performance master-class in Baroque belcanto
Ettore Papadia - Vocal coach and score analysis
Vincenzo Rana - Vocal coach and score analysis
Carmen Santoro - Art and performance of belcanto
Sarah Wedl-Wilson - Master-class: Career Training
Markus Werba - Performance master-class in lieder repertoire

ENTRY REQUIREMENTS FOR THE PRELIMINARY SELECTION

The courses of the Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” have limited enrolment. The selection is open to candidates who have turned 18 by the date of the audition and who are born after 31 December 1985.
There are fifteen seats available for academic year 2021.
To access the courses, students must pass a preliminary pre-selection test on the basis of qualifications and video recordings. A live audition test is reserved exclusively for those candidates who have passed the pre-selection test.

The Board of Directors of the Academy has the right to admit to the course those singers who, on the occasion of music productions, contests, or ex-tempore auditions, have received recognitions for their artistic merits, and show a special penchant for the belcanto repertoire.
Non-EU candidates must conform to the current norms and regulations to access the selection process.
Candidates will be at an advantage if they are in possession of:
• a Conservatoire diploma or equivalent qualification;
• professional experiences in the field of opera, through participation in operatic performances or concerts the commission consider artistically valuable.

ENROLMENT

The deadline for application requests (complete with a full-figure photograph, CV, and video recordings) is 12 pm CEST of the 31 May 2021. Students must complete and submit the application on:
https://www.fondazionepaolograssi.it/registrazione-accademiabelcanto.aspx

Printed applications, fax, or postal submissions will not be accepted.
The Fondazione Paolo Grassi declines all responsibility towards potential technical and/or web issues which may impede the correct submission of applications.

PRE-SELECTION

For the pre-selection test, candidates must submit a video recording of a piece of their choice from their repertoire (please note: audio recordings with no video will not be accepted).
The file of the video recording can be sent:
a) via the dedicated online subscription module (indicating, where available, the links to YouTube, Vimeo, Dropbox, Google Drive, etc.)
OR
b) via WeTransfer to the following email address: accademia@fondazionepaolograssi.it
In the WeTransfer message the candidate must specify name and surname, and the wording “Preselezione Accademia Belcanto 2021”.

Pre-selections do not require a participation fee.

Participation to the preliminary pre-selection does not guarantee the candidate’s access to the courses of the Accademia del Belcanto. Access to the courses is subject to the successful passing of the audition, judged by the Board whose opinion is final.

Eligibility to take the audition will be communicated by e-mail within a week of receiving the video attached to the registration form.

AUDITIONS

Auditions for Academic year 2021 are planned on in June and July in Berlin and Salzburg (dates to be defined) and on 26 and 27 July during the 47° Festival della Valle d’Itria.

Auditions for Academic year 2021 are open exclusively to candidates who have successfully passed the pre-selection test; they will be notified via e-mail and invited to indicate a preference for the date and place of the audition. The details of the call for the audition will be communicated to the candidates directly via e-mail at the address supplied in the application form.

All candidates must prepare three arias for the audition, complete with recitative and cabaletta (where available) in the original key. The arias must come from the Italian, French, German, or English repertoires, 1600-1840. At least one of the arias must be nineteenth-century Italian belcanto. A seventeenth-century aria is optional.

The examining Board may choose to listen to all or part of the programme indicated in the application form. The Board may also require first-sight reading of a medium-difficulty score.



During the auditions, the candidates will have an assistant conductor on the piano available for them.
Participants may decide to be accompanied on the piano by his/her own assistant conductor, whose expenses they must provide for themselves.

Should the admin office require it, candidates may have to submit a copy of the score of the pieces selected for the audition, at the following address: accademia@fondazionepaolograssi.it

In order to participate to the auditions, all candidates must pay a participation fee of € 50,00 into the account of the Fondazione Paolo Grassi, at BANCA INTESA SANPAOLO, at the following details:
• IBAN: IT 51 I 03069 09606 100000002715
• BIC code: BCITITMM
• Reason: “Audizione Accademia Belcanto 2021”


All candidates must bring the receipt of the banker’s order on the day of the audition.
Candidates cannot sit the audition without having paid the enrolment fee.
The fee is non-refundable in case of no-show at the auditions.

ATTENDANCE

The list of candidates admitted to the courses of the Accademia del Belcanto for academic year 2021 will be published on the website of the Fondazione Paolo Grassi by the end of July 2021
Participation to the courses is free for all admitted students, but attendance is mandatory, that must be 70% of total hours of lessons expected. Any absence for serious health reason must be backed by medical documentation and communicated immediately to the Director’s Office.
Lack of attendance will result in exclusion from the course.

COURSE VENUE

Classes will take place at the Fondazione Paolo Grassi in Martina Franca.
The staff of the Fondazione Paolo Grassi and the Directors of the Accademia can provide information and support for accommodation at set prices.

COLLABORATION CONTRACT

Students selected to take part in the work-experience productions will hold a cooperation contract and a fee proportionate to the commitment required.

ATTENDANCE CERTIFICATE

At the end of the course, the Accademia del Belcanto will release a certificate to all attendees who have successfully completed their study programme.

TREATMENT OF PERSONAL DATA

In accordance with D.Lgs. 30 June 2003 n.196 (Regulation of personal data protection), all personal data provided by the candidates in the enrolment forms will be collected by the Fondazione Paolo Grassi for the management of the present selection procedure. Candidates may assert their rights in accordance with D.Lgs. 30 June 2003 n.196 against the holder of data treatment of the Fondazione Paolo Grassi.

INFO AND CONTACTS

Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti"
c/o Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20
74015 - Martina Franca (TA), Italy

telephone: +39 080 4306763
e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it
website: www.fondazionepaolograssi.it

 

MARTINA FRANCA INFO How to reach Martina Franca

Ultime notizie

Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 19:00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Prosegue con il terzo appuntamento la rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi con la visione del film "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante (Italia, 2020), un'opera teatrale trasformata in film, si tratta della storia di cinque sorelle siciliane e si concentra sulla forza dei legami familiari, tra memoria e identità. La serata sarà introdotta da Angela Maria Centrone con Barbara Serio. Ingresso libero. Leggi tutto...

Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 19:00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Continua martedì 5 dicembre 2023 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" promossa dalla Fondazione Paolo Grassi e curata da Angela Maria Centrone, in occasione dei 100 anni della nascita del grande intellettuale e scrittore, con un secondo appuntamento incentrato sulla visione del film "Her" di Spike Jonze (USA, 2013), un racconto di solitudine e connessione, che esplora la relazione tra l'uomo e la tecnologia in un mondo futuristico, nel tentativo di sfuggire all'isolamento. La serata sarà introdotta da Angela Maria Centrone con Eva Basile. Ingresso libero. Leggi tutto...

Giovedì 30 novembre ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Giovedì 30 novembre alle 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma il primo appuntamento della rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" promossa dalla Fondazione Paolo Grassi e curata da Angela Maria Centrone in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande scrittore italiano. La rassegna presenta una selezione di film usciti negli ultimi vent'anni e legati alle tematiche del suo universo letterario. In programma giovedì 30 il film Captain Fantastic di Matt Ross (USA, 2016): un viaggio attraverso la natura selvaggia, una riflessione sulla vita, sulla libertà e sulla società moderna. Introduce Angela Maria Centrone con Davide Simeone. Ingresso libero. Leggi tutto...

Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023
Maria Callas 100

L'eredità di Maria Callas e la storia di mezzo secolo del Festival della Valle d'Itria. Destini, emozioni, luci e chiaroscuri che tornano a intrecciarsi grazie al progetto "Callas 100" che la Fondazione Paolo Grassi realizzerà in concomitanza con il compleanno della grande Artista greca, nata il 2 dicembre 2023. Una vera e propria "Settimana Callas", a partire dal 28 novembre fino al 3 dicembre animerà non solo spazi della Fondazione, nel Convento di San Domenico, ma anche le scuole della città di ogni ordine e grado. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Leggi tutto...

Scadenza iscrizioni: 23 dicembre 2023
Accademia del Belcanto 2024

Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2024 ai corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione di Sebastian F. Schwarz e Fabio Luisi. Già sostenuta dal MIBACT attraverso il FUS, l'Accademia "Celletti" è una delle realtà italiane che hanno ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di "Scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale". Per l'anno 2024 sono previste 40 giornate di studio: PRIMA SESSIONE dal 15 al 28 aprile 2024; SECONDA SESSIONE dal 10 al 23 giugno 2024; TERZA SESSIONE dal 23 ottobre al 3 novembre 2024. A queste giornate di studio si aggiungeranno le fasi di work-experience durante il 50° Festival della Valle d'Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi. SCADENZA ISCRIZIONI: 23 dicembre 2023. AUDIZIONI: Bruxelles 15-16 gennaio 2024; Vienna 18-19 gennaio 2024; Martina Franca 9-11 febbraio 2024. Leggi tutto...

da settembre a dicembre 2023
Settembre - Dicembre 2023

E' in corso l'attività autunnale della Fondazione Paolo Grassi con un ricco cartellone di ventisei eventi in programma da settembre a dicembre 2023 per promuovere l'arte e la cultura musicale nella città di Martina Franca e non solo. Nel programma si inseriscono ben sedici concerti, tra recital solistici, concerti di musica da camera e per orchestra, due rappresentazioni d'opera e un evento con le scuole, due rassegne per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino e di Maria Callas e quattro presentazioni di libri. Tutti gli incontri, le presentazioni e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito, mentre è possibile acquistare i biglietti dei concerti su Vivaticket e nella sede della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023
Concorso Calvino 100

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca bandisce il Concorso Calvino 100, riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori di II grado di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) sugli argomenti che ispirarono l'opera di Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Gli studenti possono partecipare al concorso individualmente o in gruppo e la partecipazione è gratuita. Sono previsti premi in denaro. SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023 Leggi tutto...

Da novembre 2023 a maggio 2024 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
FACCIAMO CHE IO ERO

Al via da novembre 2023 "FACCIAMO CHE IO ERO", laboratorio teatrale per bambini dagli 8 ai 12 anni a cura dell'attore Giovanni Di Lonardo. Il laboratorio prevede esercizi ludici propedeutici sia al divertimento del bambino sia all'acquisizione di una struttura pedagogica che gli permetta di esprimere la propria unicità pur rimanendo fedele a una reciprocità di gruppo. Si lavorerà sul ritmo, scenico e musicale, sul movimento e sulle improvvisazioni teatrali, che valorizzano la creatività e rendono i bambini più consapevoli del loro potenziale, dei loro strumenti comunicativi, dei loro punti di forza e...anche dei loro punti deboli! Lezioni della durata di un'ora e mezza ciascuna una volta a settimana presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. La frequenza è obbligatoria per l'intera durata del corso. Minimo 10 - massimo 20 partecipanti. Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo. Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2023 Leggi tutto...

da ottobre 2023 a giugno 2024
Scuola di musica 2023/24

Al via da ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 2023/2024 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (in gruppi differenziati in base all'età); CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: violino, violoncello, flauto, chitarra e pianoforte per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 10 anni in su. Leggi tutto...

Agenda
<dicembre 2023>
lunmarmergiovensabdom
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.