PostHeaderIcon INTERNATIONAL MASTERCLASSES FOR STRINGS

 

INTERNATIONAL MASTERCLASS

VIOLIN, VIOLA, CELLO

Martina Franca (Taranto, Italy)
September 2 - 8, 2013
Course Languages: Italian, German, English, French

Poster download (file PDF) | Notice download (file PDF)

 

APPLICATION FORM


 

TEACHERS:
Ulrike Danhofer - violin
Bruno Giuranna - viola
Johannes Goritzki - cello

 

Violin, Viola, Cello Master Classes
Partecipation is possible for music students and professional musicians.
It is also possible to attend the masterclass as auditors.
The course will be held at the Fondazione Paolo Grassi in Martina Franca (Taranto), Italy.
Please bring music (in three copies) and music stands for you.
If they were pieces not readily available, please send a copy in advance, by e-mail.
Course partecipation is at your own risk. The organizers accept no liability whatsoever.
During the masterclass will also be reported to the best students to join the International Orchestra of
Italy for the 2014 edition of the Festival della Valle d'Itria (Martina Franca).

Calendar
Violin, viola and cello courses will be held from 2 to 8 September.
• Masterclasses partecipants arrival is fixed on September 1.
• September, 2 - h. 10.00: FIRST MEETING at Fondazione Paolo Grassi - Via Metastasio, 20 (Martina Franca)
• September, 7 - h. 20.00: STUDENT CONCERT - students
• September, 8 - h. 20.00: CLOSING CONCERT - teachers and students

Tuition Rates
A registration fee of 50 € is required and it can be paid by credit transfer on our bank account in the
name of:
FONDAZIONE PAOLO GRASSI
IBANIT95 M033 5901 6001 0000 0002 715 - BIC BCITITMX at BANCA PROSSIMA

This fee must be paid at the same time the registration form is sent.
No registration fee will be refunded if you are prevented from attending.
The course fee is 350 €. It must be paid by September, 3th.
The auditors course fee is 150 €.

Application form and payments
The application form is on the Fondazione Paolo Grassi website, to the following address:
hhttp://www.fondazionepaolograssi.it/registrazione-masterclass.aspx

The course fee for student and auditors can be paid directly at your arrival here before the masterclasses start or by credit trasfer on our bank account in the name of:
FONDAZIONE PAOLO GRASSI
IBAN IT95 M033 5901 6001 0000 0002 715 - BIC BCITITMX at BANCA PROSSIMA

Applications are requested as early as possible.

Registration deadline: August 24th, 2013

We will help you finding accomodation in Martina Franca, we have special agreements with some hotels and B&B in this area.

For any further information, please feel free to contact us:
E-mail: info@fondazionepaolograssi.it
phone number +39 080 430 6763
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20 - 74015
Martina Franca (Taranto), Italy


MARTINA FRANCA INFO How to reach us

 


 

DOCENTI

ULRIKE DANHOFER - violin
Ulrike Danhofer was born in Graz and studied violin with Prof. Christos Polyzoides at the University of Music and Dramatic Arts in Graz. In 1983 she passed her final examination with honors and received the Acknowledgement Prize of the Austrian Federal Ministry of Science and Research. Following that she completed repertoire studies with Prof. Franz Samohyl in Vienna and from 1984 to 1987 additional studies in Prof. Max Rostal’s master class at the Bern Conservatory in Switzerland. In 1987 she received her soloist diploma. Master classes with Igor Oistrach, Wolfgang Schneiderhan, Sandor Végh, Valery Klimov and Wolfgang Marschner as well as collaboration with Lord Yehudi Menuhin and Tibor Varga provided her with additional important artistic impulses. Ulrike Danhofer has been awarded prizes and scholarships by many competitions and foundations. She very often performs as a soloist and chamber musician in Europe and Asia. She has given solo concerts with the Slovakian Philharmonic Orchestra, Bern Symphony Orchestra, Duisburg Symphony Orchestra, Italian International Orchestra, Capella Istropolitana and the Graz SymphonyOrchestra. Ulrike Danhofer has performed at well-known festivals such as Klangbogen Wien, Wien Modern, Carinthian Summer, Styriarte, Steirischer Herbst, Eggenberg Castle Concerts and the Festival della Valle d‘Itria. For many years she was duet partner with the famous composer and pianist Ivan Eröd. From 1990 to 2000 Danhofer was the first concertmistress of the Graz Symphony Orchestra under the conductors Fabio Luisi and Milan Horvat. From 1996 to 2000 she was also artistic director of the orchestra as well as of the Styrian Society of Music Lovers. During this time her collaboration valuably with Bruno Canino, Gerard Caussé, Thomas Hampson, Kim Kashkashian, Alfredo Perl, Pepe Romero, Heinrich Schiff, Pieter Wispelwey and others. From 1988 to 2002 Ulrike Danhofer taught at the University of Music and Dramatic Arts in Graz. Since 1994 she has also taught at the University of Music and Performing Arts in Vienna, where she has been a full professor of violin since 2002. Ulrike Danhofer teaches at international summer courses as well as for the Vienna Jeunesse Orchestra and the European Philharmonic Orchestra. She also acts as a juror at competitions and in 2004 was named Austrian President of the ESTA (European String Teachers Association). Ulrike Danhofer plays a violin made by Nicolaus Gagliano in 1762.

 

BRUNO GIURANNA - viola
Bruno Giuranna, born in Milan, completed his musical studies at the Santa Cecilia Conservatory in Rome receiving his diploma in violin and viola. He was one of the founding members of the famed chamber group I Musici. As soloist, on both the viola and viola d’amore, he took part in numerous highly acclaimed tours of Europe, Asia, North and Central America. Mr. Giuranna began his solo career in 1954 when he performed the world premiere of Giorgio Federico Ghedini’s Concerto for VioIa and Orchestra with Herbert von Karajan conducting. He has since performed regularly with leading orchestras such as the Berlin Philharmonic, the Royal Concertgebouw Orchestra and La Scala in Milan under conductors including Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Sir John Barbirolli, Riccardo Muti and Sergiu Celibidache. Professor at the Hochschule für Musik in Berlin and lnternational Chair at the Royal Academy of Music in London 1995-96. Mr. Giuranna is now Visiting Professor of viola at the University of Limerick. He has given master classes throughout the world and was a frequent guest at the Marlboro Festival in Vermont. From 1983 to 1992 Bruno Giuranna was Artistic Director of the Padova Chamber Orchestra and of the International Chamber Music Festival in Asolo, ltaly, where he lives now. He was president of the Jury of the Bruno Giuranna lnternational Viola Competition in BraziI. His extensive discography includes Mozart’s Sinfonia Còncertante with Henryk Szerying, the complete Vivaldi Concerti for viola d’amore and the Mozart Piano Quartets with the Beaux Arts Trio for Philips Records. In 1990 Mr. Giuranna’s recording of the Beethoven String Trios with Anne-Sophie Mutter and Mstislaw Rostropovich for Deutsche Grammophon was nominated for a Grammy Award and his recording of the Boccherini Concerti won the coveted Grand Prix du Disque from the prestigious Academie Charles Cros of Paris. Bruno Giuranna was the artistic director of the "Orchestra da Camera di Padova" from 1983 till 1992 and in 1998 he started an intensive cooperation with the "Orchestra dei Pomeriggi Musicali" in Milan.


JOHANNES GORITZKI - cello
Johannes Goritzki studied with Atis Teichmanis at the college of music in Freiburg. Then he met three representatives of his chosen subject who have long been musical legends: Gaspar Cassadò, Andre Navarra, and Pablo Casals. It was especially under the influence of Cassadò, who became teacher and father figure at the same time, that the sound of the cello revealed itself to the student Goritzki.
In spite of his diverse activities as conductor, the cellist Goritzki has never put the bow aside. One of the gems in his extensive discography is Othmar Schoeck's cello concerto, the performance of which filled a gap that was first revealed by this brilliant production. This CD was awarded the "Grand Prix du Disque- Discobole de L'Europe". Apart from the traditional repertoire of cello concertos with orchestra, solo pieces for cello (Bach, Reger, Kodaly, Veress, etc.) Johannes Goritzki plays chamber music specialities together with the pianist Pavel Gililov (Duo Goritzki-Gililov).
From 1980 to 2003 Goritzki was the chief conductor of the "Deutsche Kammerakademie". He performed and toured internationally with this orchestra as a soloist and conductor. These concerts and tours led him to places like Australia, Switzerland, Netherlands, Austria, China, Korea, France, Mexico, Poland, Rumania, Peru, Bolivia, El Salvador, Argentina, Japan, Chile, Brazil, Uruguay, Italy, Spain, Guatemala, Culumbia, Costa Rica and Greece.
He has been invited as a soloist at the "Ansbacher Bachwochen", the "Berliner Festwochen", the "Enescu Festival" in Bukarest, the "Festivales Musicales de Buenos Aires", the "Festival de L'lle de France", the "Festival Gstaad", the "Festival Lockenhaus", the "Beethoven - Osterfestival" in Krakow, the "Schleswig-Holstein Musik Festival", the "Settimane Musicale Ascona" and at the "Flandern Festival" - to name a few.
In 2008 the label CPO released a CD which contains among others the concertos for cello in C-Major (G 477) and D-Major (G 479). The "Stuttgarter Kammerorchester" is lead by the soloist Johannes Goritzki. Since 2008 Johannes Goritzki is teaching as Professor at the "Conservatorio della Svizzera Italiana" in Lugano and since 2010 as "Prince Consort Professor" at the "Royal College of Music" in London.


Back to top page...

 

Back to masterclasses page...

Ultime notizie

Mercoledì 26 febbraio 2025, Teatro Verdi di Martina Franca, ore 20.30
Mondi Possibili

Mercoledì 26 febbraio arriva in tournée presso il Teatro Verdi di Martina Franca "Mondi Possibili", spettacolo ad alta accessibilità per quartetto d'archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana). Realizzato dalla Fondazione Toscanini di Parma in coproduzione con la Fondazione Paolo Grassi e l'Orchestra della Magna Grecia di Taranto, lo spettacolo è il frutto di un processo partecipativo durato quasi un anno che ha posto le artiste con disabilità al centro di ogni fase del progetto, da quella ideativa a quella performativa. "Mondi Possibili" coinvolge in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro, danza e tecnologie assistive. Lo spettacolo, per la sua natura inclusiva, è accessibile a tutti. Doppia recita: - 10.30, riservata alle scuole primarie; - 20.30, aperta al pubblico e alle associazioni. Ingresso a pagamento. Biglietto unico 5 euro disponibile su VivaTicket. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
IL SUONO DEL SILENZIO. La storia di Anne Frank nel ricordo di Miep Gies

Lunedì 27 gennaio alle 19.30 nell'Auditorium della Fondazione, in occasione del Giorno della Memoria, come ogni anno la Fondazione Paolo Grassi ricorda le vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifasciata con uno speciale evento musicale che ripercorre la storia di Anne Frank Nel ricordo dell'amica Miep Gies, liberamente ispirata al celebre diario. Ingresso a pagamento. E' consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Sabato 28 dicembre 2024 Chiesa della Santa Famiglia di Martina Franca
Concerto di Natale 2024

Sabato 28 dicembre alle ore 20:00 in programma nella chiesa della Santa Famiglia un concerto natalizio che vedrà protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Gianluca Marcianò e il duo pianistico Gromoglasova. In programma musiche di Verdi, Poulenc, Strauss e Presicci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

A.A. 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Maestri Collaboratori 2025

Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2025 ai corsi di alto perfezionamento per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione artistica di Silvia Colasanti e Fabio Luisi. Per l'anno 2025 sono previste 40 giornate di studio ripartite in tre sessioni: - PRIMA SESSIONE: dal 18 febbraio al 4 marzo 2025 - SECONDA SESSIONE: dal 23 aprile al 4 maggio 2025 - TERZA SESSIONE: dal 10 al 23 giugno 2025 SCADENZE ISCRIZIONI: 20 gennaio 2025 Ulteriori info nel bando. Leggi tutto...

Sabato 14 dicembre - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Duo Costea-Gromoglasova

Sabato 14 dicembre alle ore 20:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del duo Mihaela Costea - Liubov Gromoglasova, con un programma dedicato a Beethoven e Brahms, organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e con la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca. Ingresso a pagamento. Il concerto sarà gratuito per gli iscritti all'evento "Colmare le distanze. Musica, consapevolezza e parità di genere". Leggi tutto...

Da gennaio a luglio 2025
Coro di voci bianche

Da anni la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l'educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti, come già felicemente accaduto con il Festival Junior e Bambini...all'Opera!. Anche per l'Anno Scolastico 2024/2025 la Fondazione Paolo Grassi istituisce un percorso didattico volto alla formazione di un coro di voci bianche, il quale sarà impegnato nelle produzioni del 51° Festival della Valle d'Itria. Leggi tutto...

da dicembre 2024 a marzo 2025
Introduzione all'accordatura

In programma presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca un corso di introduzione all'accordatura del pianoforte a cura del M° Massimiliano Griffi, accordatore e restauratore di pianoforti. Tre gli incontri previsti tra dicembre 2024 e marzo 2025. Il corso rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Francesco Libetta per l'A. A. 2024/2025 alla Fondazione Paolo Grassi ma è aperto anche a musicisti esterni senza limiti di età e di ogni nazionalità. Quota di partecipazione: € 90. Scadenza iscrizioni: 2 dicembre 2024. Leggi tutto...

Sabato 2 novembre 2024 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Schönberg, Nono e il '900

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Schönberg, la Fondazione Paolo Grassi presenta un evento musicale di grande rilievo. Sabato 2 novembre alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerto dedicato alla musica del '900 che vedrà protagonisti il Quartetto Eufonia, la pianista Liubov Gromoglasova e i giovani artisti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l'Associazione Culturale R. D'Ambrosio di Matera. Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. É consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Sabato 9 novembre 2024
Recital Lidia Fridman

Sabato 9 novembre presso il Teatro Verdi di Martina Franca alle ore 21:00, si terrà un prestigioso concerto che vedrà protagonista Lidia Fridman (Soprano) accompagnata dal M° Davide Cavalli (Pianoforte) Leggi tutto...

Venerdì 8 e Sabato 9 Novembre 2024
Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI Secolo

In occasione del 50° anniversario del Festival della Valle d'Itria, l'8 e 9 novembre Martina Franca ospiterà il convegno internazionale "Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con EFA – European Festival Association e Italiafestival. L'evento si terrà presso la Biblioteca Comunale "Isidoro Chirulli" e vedrà la partecipazione di oltre 30 esperti tra direttori di festival, giornalisti e rappresentanti politici, che discuteranno il futuro del festival come motori di innovazione culturale e sociale. Un'occasione unica per confrontarsi e delineare le nuove prospettive del settore. Leggi tutto...

Agenda
<gennaio 2025>
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.