PostHeaderIconACCADEMIA DEL BELCANTO "RODOLFO CELLETTI" - 2014

ACCADEMIA DEL BELCANTO

HIGH-LEVEL IMPROVEMENT COURSES FOR OPERA SINGERS

Martina Franca (Taranto, Italy)
With the collaboration of the Festival della Valle d'Itria

Poster download (file PDF)

NOTICE DOWNLOAD (file PDF)


DOCENTI TEACHERS:

Alberto Triola
Stefania Bonfadelli
Lella Cuberli
Juliette Deschamps
Antonio Greco
Sherman Lowe
Roberta Mameli
Nikos Lagousakos
Fabio Luisi
Ettore Papadia
Alessandro Patalini
Paola Pittaluga
Sonia Prina
Vincenzo Rana
Carmen Santoro
Benedetto Sicca
Vittorio Terranova

COURSE OBJECTIVE and STRUCTURE
The Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”’ in Martina Franca is promoted and organised by the Fondazione Paolo Grassi, in collaboration with the Festival della Valle d'Itria. It was set up in 2010 to provide young lyrical singers with a highly specific training on the various aspects of vocal technique and performance of the Italian Belcanto repertoire (from Monteverdi to proto-Romanticism), comprising of analysis and practice of the various styles of Western musical theatre, including many expressions of modernity. The course also includes various practical workshops, applied to specific Belcanto techniques and aesthetics: from seventeenth-century recitar cantando to expressions of the Apulian and Neapolitan school; from coloratura techniques to variations in early nineteenth-century Italian Belcanto tradition. During the 2014 edition of the Festival della Valle d’Itria, students will have the opportunity of gaining specific practical experience, thus enriching their training. They will be guided by great supervisors, prominent interpreters and concert-masters. Particular importance will also be given to physical and acting training, and to correct, accurate Italian diction – necessary characteristics for today’s ‘acting singers’ engaged in conveying the essential theatrical dimension of opera. Starting from 2013, the Academy’s academic scheme also includes a section specialising in an in-depth analysis of Baroque Belcanto, with prestigious master-classes and valuable one-to-one lessons for young performers with a particular interest in, and inclination towards, this kind of repertoire. This specific, personalised course is enriched with opportunities for practical work experiences during the 2014 edition of the Festival. Alberto Triola, the artistic director of the Festival della Valle d’Itria and of the ‘Accademia del Belcanto’, will coordinate the activities of internationally renowned teachers and artists.

CALENDAR
For 2014 there will be three study sessions:
• the first session (from the 8th to the 16th March 2014) will be preparatory, and will include a selection of the students to be admitted to the course;
the second session (from the 28th April to the 3rd May 2014) will be dedicated to study; roles and repertoires will be assigned;
the third session (from 6th to 27th June 2014) will be dedicated to specific study. A selection of students identified as suited for the position will engage in a phase of practical work-experience within the 40th edition of the Festival della Valle d’Itria (www.festivaldellavalleditria.it).

It is mandatory to attend the whole academic year ie each of the three study sessions provided for the teaching plan.

SUBJECTS
The course for the academic year 2014 includes the following subjects: Art and technique of the recitative; Art and technique of seventeenth-century vocality; Art and technique of Belcanto coloratura; Art and technique of Baroque coloratura; Art and technique of variation; Verification of vocal techniques; Phonetics and diction; Study of sheet music; Awareness of breathing dynamics; Culture and profession of the operatic singer; Body training; Acting and performance technique; Stage presence/improvisation; Role analysis; Style applications: from Baroque to contemporary music vocality; Workshop: singing, performing practice, study of sheet music, acting; Performance master-class; Belcanto style master-class.

REQUIREMENTS and ENROLLMENT
Places for this course are limited; therefore admission is subject to selection procedures.
There are up to twenty-five places available for the course.
Students that have not been selected as active, however, can still attend training activities as listeners and, eventually, they may take the place of the selected students in case of any drop out.
The selection is open to applicants who will be no older than 32 year old (for sopranos/tenors) and 35 years old (for contraltos/baritones/basses). Exceptions due to particular merit may apply.
Applications must be sent by the 28th February 2014 (together with a full-figure photograph and an academic and professional CV) to the Fondazione Paolo Grassi, either by post at the following address: Via Metastasio, 20 - 74015 Martina Franca, (TA), or online by filling in the application form at the following address:
http://www.fondazionepaolograssi.it/registrazione-accademiabelcanto.aspx

SUBSCRIPTION FEES
Students admitted during the auditions must pay the following participation fees, which partially cover teaching, administrative and insurance costs:
- € 150,00 (one hundred and fifty/00) for the 1st session;
- € 150,00 (one hundred and fifty/00) for the 2nd session;
- € 500,00 (five hundred/00) for the 3rd session.

For listeners, participation fees are the following:
- € 80,00 (eighty/00) for the 1st session;
- € 80,00 (eighty/00) for the 2nd session;
- € 150,00 (one hundred and fifty/00) for the 3rd session.

LOCATION OF THE COURSE and ACCOMODATION
Lessons will take place mainly at the ‘Fondazione ‘Paolo Grassi’’ in Martina Franca. Practical work experience will take place, apart from the above-mentioned location, in the areas dedicated to the Festival della Valle d’Itria. Staff of the ‘Fondazione ‘Paolo Grassi’’ and the Artistic Direction will be happy to help with indications and support with solutions for accommodation at established rates.

INFO AND CONTACTS
Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
c/o Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20
74015 - Martina Franca (TA), Italy
phone: +39 080 4306763
e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it

 

MARTINA FRANCA INFO How to reach Martina Franca

Ultime notizie

Domenica 2 aprile 2023, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Buon compleanno Rachmaninov!

In programma domenica 2 aprile alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerto speciale dal titolo "Buon compleanno Rachmaninov!", dedicato al grandissimo pianista e compositore russo Sergej Rachmaninov in occasione del centocinquantesimo anniversario della sua nascita. Ad esibirisi i pianisti Liubov Gromoglasova e Sergey Kuznetsov, che eseguiranno le due Suites per due pianoforti (n. 1 op. 5 in sol minore e n. 2 op. 17 in do maggiore). Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+ 10% di prevendita). Leggi tutto...

Venerdì 24 marzo 2023
Michele Punzi Presidente della Fondazione Paolo Grassi

L'avvocato Michele Punzi è il nuovo presidente della Fondazione Paolo Grassi. Oggi, venerdì 24 marzo, il Consiglio di Amministraizione, composto da Gianfranco Palmisano (Sindaco di Martina Franca e Vice Presidente facente funzioni), Rinaldo Melucci (Presidente della Provincia di Taranto), Roberto Venneri (consigliere delegato della Regione Puglia), Piermassimo Chirulli (consigliere delegato del Comune di Cisternino) e Michele Punzi (Presidente del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi"), lo ha indicato all'unanimità come nuovo Presidente della Fondazione Paolo Grassi. Michele Punzi succede al compianto Franco Punzi. Leggi tutto...

dal 14 al 16 aprile 2023 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Masterclass M° Libetta

In programma da 14 al 16 marzo 2023 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass di perfezionamento pianistico di Francesco Libetta è rivolta a studienti di Conservatori e scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. QUOTE ISCRIZIONE: € 150 allievi effettivi, € 30 allievi uditori. TERMINE ISCRIZIONI: 11 aprile 2023. Leggi tutto...

Lunedì 27 marzo 2023, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Dmitrij Šostakovic

Lunedì 27 marzo alle ore 19.00 in programma nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la presentazione del libro "Dmitrij Šostakovic - Il grande compositore sovietico", edito dalla Fondazione Mudima di Milano (2019). La ricca pubblicazione sarà presentata da Valerij Voskobojnikov, co-autore, e impreziosita dagli interventi musicali delle pianiste Varvara Nepomnyashchaya e Liubov Gromoglasova e dello stesso Voskobojnikov. [Ingresso libero fino a esaurimento posti.] Leggi tutto...

dal 26 aprile 2023
Accademia del Belcanto: esito audizioni 2023

Sono stati selezionati tra Martina Franca, Berlino e Siviglia i nuovi allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", che dal prossimo 26 aprile inizieranno i corsi di alto perfezionamento lirico all'interno della Fondazione Paolo Grassi, annoverata tra le nove scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale. Oltre centocinquanta le candidature pervenute da giovani cantanti provenienti da tutto il mondo. In seguito alle audizioni svoltesi nelle scorse settimane presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, la Hockschule für Musik Eisler di Berlino e il Real Cículo de Labradores di Siviglia, sono stati selezionati ventuno allievi cantanti e tre maestri collaboratori. Leggi tutto...

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 19.00, Parrocchia di Cristo Re
Stabat Mater di Pergolesi

Per le celebrazioni della Settimana Santa, venerdì 31 marzo alle ore 20.00 nella Chiesa di Cristo Re a Martina Franca è in programma l'esecuzione dello "Stabat Mater" di Pergolesi, celebre composizione sacra che riflette le prime righe di una preghiera del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi e dedicata alla Vergine Maria, addolorata per il figlio morente. Il concerto sarà preceduto alle ore 19.00 nella Sala del Cantico della Chiesa di Cristo Re da una conversazione dal titolo "La rappresentazione del dolore, dallo Stabat Mater alla Pietà" a cura della Dott.ssa Lucrezia Nardelli, storica dell'arte di Castel del Monte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Sabato 25 marzo 2023, ore 18.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Recital Varvara Nepomnyashchaya

Sabato 25 marzo 2023 alle 18.30 nell'Auditorium della Fondazione prosegue la rassegna concertistica organizzata dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi con una delle più apprezzate virtuose della tastiera, Varvara Nepomnyashchaya, che eseguirà un programma incentrato sui compositori della scuola sovietica, dalle esistenze tormentate dal regime. Il concerto sarà preceduto da una conversazione introduttiva, nell'ambito del progetto "Accademia dell'ascoltatore 2023", sul tema della musica nel periodo sovietico a cura della Dott.ssa Anna Ficarella, Docente del Conservatorio "Pergolesi" di Fermo e dell'Università di Colonia. Leggi tutto...

dal 18 luglio al 6 agosto 2023
49° Festival della Valle d'Itria

Con un cartellone ricco e multiforme, la proposta del 49° Festival della Valle d'Itria confezionata dal direttore artistico Sebastian Schwarz mette al centro il repertorio buffo e l'operetta, per leggere le dinamiche sociali che da sempre contraddistinguono la storia dell'uomo con l'ironia necessaria. Gli allestimenti e i concerti che si susseguiranno numerosi sullo sfondo degli scenari barocchi di Martina Franca e degli emozionanti scorci della Valle d'Itria saranno corredati da una serie di appuntamenti e incontri di approfondimento tenuti dai massimi esperti del settore. Dal 18 luglio al 6 agosto 2023. Leggi tutto...

Da gennaio a giugno 2023
Accademia dell'Ascoltatore

Il progetto di Audience Development "Accademia dell'Ascoltatore 2023" ha il fine di formare il pubblico più giovane all'arte e alla cultura musicale, con particolare attenzione alla musica classica, partendo dalla rassegna concertistica 2023 organizzata dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione. Il progetto sarà articolato in cinque momenti laboratoriali tenuti da esperti musicologi, storici dell'arte, ricercatori e studiosi, che prepareranno lo spettatore alla fruizione di uno specifico concerto della rassegna e lo condurrà ad approfondire non solo gli aspetti musicali ma anche temi trasversali collegati, in un'ottica di multidisciplinarietà, per andare ad arricchire l'esperienza dell'ascolto. Il percorso sarà arricchito da un laboratorio dedicato alla lettura dal titolo "Musiche tra i libri". TERMINE ISCRIZIONI 19 MARZO 2023 Leggi tutto...

Agenda
<marzo 2023>
lunmarmergiovensabdom
272812345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.