PostHeaderIcon MASTERCLASS INTERNAZIONALE PER STRUMENTI AD ARCO E MUSICA DA CAMERA

 

MASTERCLASS INTERNAZIONALE

Masterclass Internazionale "Gioconda De Vito" per strumenti ad arco e musica da camera

12 - 16 settembre 2022
Fondazione Paolo Grassi - ONLUS
Via Metastasio, 20 - Martina Franca (TA)

Scarica la locandina (file PDF) | Scarica il bando (file PDF)

 

MODULO DI ISCRIZIONE


 

DOCENTI:
AYLEN PRITCHIN, violino
CHARLES-ANTOINE ARCHAMBAULT, violoncello

 

La Masterclass Internazionale “Gioconda De Vito” per violino e musica da camera è rivolta a tutti gli studenti di conservatorio e scuole di musica e a musicisti professionisti senza limiti di età e di ogni nazionalità. È possibile partecipare anche in qualità di uditori.
I corsi di violino avranno luogo presso la sede della Fondazione Paolo Grassi, in Via Metastasio n.20, nel centro storico di Martina Franca (Taranto) da lunedì 12 a venerdì 16 settembre 2022.
I partecipanti dovranno portare con sé le musiche proposte con la relativa parte pianistica.
Al termine dei corsi sarà rilasciato un attestato di frequenza.


Quota di partecipazione
È prevista una quota di frequenza di 150 €.
Per gli uditori la quota di frequenza è pari a 30 €.

La quota dovrà essere corrisposta attraverso bonifico bancario su c/c intestato alla Fondazione Paolo Grassi presso BANCA INTESA SANPAOLO, alle seguenti coordinate:

• IBAN: IT 51 I 03069 09606 100000002715
• Codice BIC: BCITITMM
• Causale: “Masterclass di archi quota di frequenza”

Modalità di iscrizione


L’iscrizione ai corsi potrà essere effettuata tramite e-mail scrivendo all’indirizzo scuoladimusica@fondazionepaolograssi.it inviando in allegato:

• Ricevuta del bonifico della quota di iscrizione
• Copia della carta d’identità
• Modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
• Programma di studio (qualora si trattasse di brani di non facile reperibilità, si prega di inviare una copia degli spartiti)


In caso di rinuncia da parte dei corsisti, la quota di frequenza non verrà restituita. Il rimborso è previsto solo se l’organizzazione deciderà di annullare il corso per cause indipendenti dalla volontà dei partecipanti.

Termine iscrizioni: : 10 settembre 2022

La direzione si riserva di accettare in via eccezionale anche domande pervenute successivamente, se lo riterrà opportuno.

Dove alloggiare:
Abbiamo convenzioni con hotel e B&B nella zona, pertanto saremo a Vostra disposizione per un eventuale aiuto nella ricerca della sistemazione.

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, n. 20
74015 Martina Franca (Taranto)
Telefono: +39 080 4306763
Cellulare: +39 334 6075833
E-mail: scuoladimusica@fondazionepaolograssi.it
www.fondazionepaolograssi.it


MARTINA FRANCA INFO Come raggiungere Martina Franca

 


 

DOCENTI

AYLEN PRITCHIN ,Violino
Aylen Pritchin è uno dei violinisti russi più interessanti e versatili della sua generazione. Come ha affermato Bruno Monsaingeon, questo giovane artista “ha indubbiamente qualcosa di speciale da dire ed è dotato di una eccezionale cultura musicale”.
Impegnato in un’intensa attività artistica da solista in orchestra e in concerti di musica da camera. Tra i tanti impegni possiamo citare l’esecuzione del Concerto per violino n.1 di Prokofiev con Teodor Currentzis a Mosca (Russia) e del Quintetto per archi di Schubert con David Geringas, a Rellingen (Germania). Aylen Pritchin ha inoltre partecipato come solista ospite all’esecuzione del Concerto in Sol minore di Bruch a Durango (Messico) e fatto il suo debutto nell’Orchestra Filarmonica Nazionale Russa di Mosca e in quella del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo.
Negli ultimi anni Alyen Pritchin si è esibito anche con la MusicAeterna Orchstra, con l’Orchestra Nazionale di Lille, con l’Orchestra Nazionale del Tartstan, con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, con l’Orchestra Filarmonica di Mosca e con la Filarmonica Accademica di San Pietroburgo. Tra i direttori d’orchestra che lo hanno diretto possiamo citare Yuri Simonov, Alexander Sladkovsky e Maxim Emelyanychev.
Nato a San Pietroburgo, Pritchin ha compiuto i suoi studi musicali nella propria città natale sotto la guida di Elena Zaitseva e in seguito, sotto la guida di Eduard Grach, presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Nel 2014 ha vinto il primo premio della Thibaud Competition, mentre già negli anni precedenti aveva ricevuto premi in importanti concorsi per violino quali il Wieniawski e il Kreisler.
Nel Dicembre del 2017 l’etichetta russa “Melodya” ha pubblicato il suo terzo album, registrato insieme a Yuri Favorin, e dedicato alle opere per violino e pianoforte di Prokofiev. Ha inoltre registrato altri due album, uno di musica russa per violino (Tchaikovsky, Stravinsky, Desyatnikov) e uno di opere per pianoforte in collaborazione con Lukas Geniusas e Alexander Buzlov.
Grazie al suo grande interesse per le composizioni meno note, l’ampio repertorio di Aylen Pritchin include opere quali i concerti per violino di Schnittke e Martinu e le sonate per violino di Antheil e Feinberg. Nel 2017, il musicista ha partecipato alla prima mondiale delle composizioni di Klaus Lang, Arman Gushchyan e Sergey Akhunov.
Oltre all’attività concertistica, Aylen Pritchin è regolarmente invitato a tenere masterclass presso la Nagold Summer Music Academy (Gemania) e la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca.



CHARLES-ANTOINE ARCHAMBAULT ,Violoncello
Charles-Antoine Archambault (classe 1986) ha iniziato lo studio del violoncello all’età di cinque anni ed è diventato uno studente junior al Conservatoire National de Région de Paris nel 1999. Successivamente si è trasferito all'Università statale di musica e arti dello spettacolo di Stoccarda sotto la guida del Prof. Jean-Guihen Queyras e all'Accademia di musica di Lubecca sotto la guida del Prof. Troels Svane, nonché a Basilea per un corso supplementare di violoncello barocco con il Prof. Christophe Coin. Si è perfezionato inoltre con i maestri Antonio Meneses, Jens-Peter Maintz, Wolfgang-Emanuel Schmidt e Gary Hoffmann.
Il giovane musicista ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, come al Concorso U.F.A.M. di Parigi e al Concorso Internazionale J&A Beare Solo Bach di Londra. Nel 2013 ha vinto il primo premio all'importante concorso per violoncello “Ton und Sicherheit – Mediation of Works in Music and Word”.
Charles-Antoine Archambault si è esibito come solista con la Radio Philharmonic della NDR Hannover, la BR Radio Orchestra e la Janacek Philharmonic Orchestra. È stato ospitato allo Schleswig-Holstein Music Festival, alla Primavera di Heidelberg, alla Primavera di Praga e al Festival delle Nazioni.
Il suo primo album “Le corps des Cordes” è stato pubblicato nel marzo 2015 dall'etichetta Oehms-Classics. Registrato dalla NDR Hannover, il CD unisce composizioni di Diego Ortiz, Isabel Mundry, Johann Sebastian Bach e Francis Poulenc.
Charles-Antoine Archambault è stato primo violoncello solista della German Radio Orchestra WDR Cologne dal 2015 al 2017 e dell'Ulster Orchestra dal 2019 al 2021. Collabora come solista con molte orchestre europee, inclusa la London Symphony Orchestra , la Hamburg Opera House Orchestra, la NDR Radiophilharmonie Hannover, l'Orchestre National de Belgique, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie Brêmen, la Brêmer Philharmoniker, la Hamburger Symfoniker, ecc. Attualmente è primo violoncello dell'Orquestra Símfònica de Barcelona e Nacional de Catalunya OBC.
Come musicista da camera, il violoncellista francese ha collaborato con Paul Meyer, Eric le Sage, Jean-Guihen Queyras (Quatuor Arcanto), Heime Müller (Artemis Quartett), Sabine Meyer, Kirill Gerstein, Igor Levit, Veronika Eberle, Torleif Thedéen, Solenne Paidassi, Marc Bouchkov, Peter Buck (Melos Quartett), il Voglerquartett, il Quatuor Ysäye. Collabora regolarmente con Martin Klett, con il quale ha fondato il Duo Ballabile, Sebastian Manz, Paolo Mendes, Jürgen Franz e Roland Gassl (Mandelring Quartett).
Archambault insegna con successo da diversi anni. Durante il suo Master in Pedagogia presso la Musikhochschule Lübeck, è stato promosso Assistente di Holger Best e del Prof. Troels Svane. Nei due anni successivi ha assistito anche il Prof. Jean-Guihen Queyras a Friburgo in Brisgovia. Dal 2020 collabora regolarmente con la Royal Irish Academy of Music di Dublino, sia per masterclass che come membro di giuria.
Archambault suona un violoncello di Jean Baptiste Vuillaume (datato 1865) e un violoncello barocco italiano a cinque corde del Settecento.


 

Torna all'inizio della pagina...

 

Torna all'indice dei masterclasses...

Ultime notizie

Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 19:00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Prosegue con il terzo appuntamento la rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi con la visione del film "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante (Italia, 2020), un'opera teatrale trasformata in film, si tratta della storia di cinque sorelle siciliane e si concentra sulla forza dei legami familiari, tra memoria e identità. La serata sarà introdotta da Angela Maria Centrone con Barbara Serio. Ingresso libero. Leggi tutto...

Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 19:00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Continua martedì 5 dicembre 2023 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" promossa dalla Fondazione Paolo Grassi e curata da Angela Maria Centrone, in occasione dei 100 anni della nascita del grande intellettuale e scrittore, con un secondo appuntamento incentrato sulla visione del film "Her" di Spike Jonze (USA, 2013), un racconto di solitudine e connessione, che esplora la relazione tra l'uomo e la tecnologia in un mondo futuristico, nel tentativo di sfuggire all'isolamento. La serata sarà introdotta da Angela Maria Centrone con Eva Basile. Ingresso libero. Leggi tutto...

Giovedì 30 novembre ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Giovedì 30 novembre alle 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma il primo appuntamento della rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" promossa dalla Fondazione Paolo Grassi e curata da Angela Maria Centrone in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande scrittore italiano. La rassegna presenta una selezione di film usciti negli ultimi vent'anni e legati alle tematiche del suo universo letterario. In programma giovedì 30 il film Captain Fantastic di Matt Ross (USA, 2016): un viaggio attraverso la natura selvaggia, una riflessione sulla vita, sulla libertà e sulla società moderna. Introduce Angela Maria Centrone con Davide Simeone. Ingresso libero. Leggi tutto...

Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023
Maria Callas 100

L'eredità di Maria Callas e la storia di mezzo secolo del Festival della Valle d'Itria. Destini, emozioni, luci e chiaroscuri che tornano a intrecciarsi grazie al progetto "Callas 100" che la Fondazione Paolo Grassi realizzerà in concomitanza con il compleanno della grande Artista greca, nata il 2 dicembre 2023. Una vera e propria "Settimana Callas", a partire dal 28 novembre fino al 3 dicembre animerà non solo spazi della Fondazione, nel Convento di San Domenico, ma anche le scuole della città di ogni ordine e grado. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Leggi tutto...

Scadenza iscrizioni: 23 dicembre 2023
Accademia del Belcanto 2024

Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2024 ai corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione di Sebastian F. Schwarz e Fabio Luisi. Già sostenuta dal MIBACT attraverso il FUS, l'Accademia "Celletti" è una delle realtà italiane che hanno ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di "Scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale". Per l'anno 2024 sono previste 40 giornate di studio: PRIMA SESSIONE dal 15 al 28 aprile 2024; SECONDA SESSIONE dal 10 al 23 giugno 2024; TERZA SESSIONE dal 23 ottobre al 3 novembre 2024. A queste giornate di studio si aggiungeranno le fasi di work-experience durante il 50° Festival della Valle d'Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi. SCADENZA ISCRIZIONI: 23 dicembre 2023. AUDIZIONI: Bruxelles 15-16 gennaio 2024; Vienna 18-19 gennaio 2024; Martina Franca 9-11 febbraio 2024. Leggi tutto...

da settembre a dicembre 2023
Settembre - Dicembre 2023

E' in corso l'attività autunnale della Fondazione Paolo Grassi con un ricco cartellone di ventisei eventi in programma da settembre a dicembre 2023 per promuovere l'arte e la cultura musicale nella città di Martina Franca e non solo. Nel programma si inseriscono ben sedici concerti, tra recital solistici, concerti di musica da camera e per orchestra, due rappresentazioni d'opera e un evento con le scuole, due rassegne per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino e di Maria Callas e quattro presentazioni di libri. Tutti gli incontri, le presentazioni e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito, mentre è possibile acquistare i biglietti dei concerti su Vivaticket e nella sede della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023
Concorso Calvino 100

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca bandisce il Concorso Calvino 100, riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori di II grado di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) sugli argomenti che ispirarono l'opera di Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Gli studenti possono partecipare al concorso individualmente o in gruppo e la partecipazione è gratuita. Sono previsti premi in denaro. SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023 Leggi tutto...

Da novembre 2023 a maggio 2024 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
FACCIAMO CHE IO ERO

Al via da novembre 2023 "FACCIAMO CHE IO ERO", laboratorio teatrale per bambini dagli 8 ai 12 anni a cura dell'attore Giovanni Di Lonardo. Il laboratorio prevede esercizi ludici propedeutici sia al divertimento del bambino sia all'acquisizione di una struttura pedagogica che gli permetta di esprimere la propria unicità pur rimanendo fedele a una reciprocità di gruppo. Si lavorerà sul ritmo, scenico e musicale, sul movimento e sulle improvvisazioni teatrali, che valorizzano la creatività e rendono i bambini più consapevoli del loro potenziale, dei loro strumenti comunicativi, dei loro punti di forza e...anche dei loro punti deboli! Lezioni della durata di un'ora e mezza ciascuna una volta a settimana presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. La frequenza è obbligatoria per l'intera durata del corso. Minimo 10 - massimo 20 partecipanti. Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo. Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2023 Leggi tutto...

da ottobre 2023 a giugno 2024
Scuola di musica 2023/24

Al via da ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 2023/2024 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (in gruppi differenziati in base all'età); CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: violino, violoncello, flauto, chitarra e pianoforte per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 10 anni in su. Leggi tutto...

Agenda
<dicembre 2023>
lunmarmergiovensabdom
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.