PostHeaderIcon INTERNATIONAL MASTERCLASSES FOR STRINGS AND CHAMBER MUSIC

 

MASTERCLASS INTERNAZIONALE

International Masterclass "Gioconda De Vito" for strings and chamber music


12 - 16 September 2022
Fondazione Paolo Grassi - ONLUS
Via Metastasio, 20 - Martina Franca (TA), Italy

Poster download (PDF File) | Notice download (PDF File)

 

ENROLMENT FORM


 

TEACHERS:
AYLEN PRITCHIN, Violin
CHARLES-ANTOINE ARCHAMBAULT, Cello

 

This masterclass is dedicated to students from conservatoires and music schools, as well as professional musicians, with no age or nationality restriction. Participation is also possible as auditors.
The violin and chamber music courses will take place at the Fondazione Paolo Grassi, in Via Metastasio n.20, in the old town of Martina Franca (Taranto) from 12 to 16 September 2022.
Participants must bring with them the proposed sheet music with related piano score.
At the end of the courses, attendees will receive a certificate of attendance.

Fees
Attendance fee is of 150 €.
For auditors the attendance fee is of 30 €.

The fee can be paid by banker’s order on the following account:

FONDAZIONE PAOLO GRASSI at BANCA INTESA SANPAOLO • IBAN IT 51 I 03069 09606 100000002715 • BIC BCITITMM • reason: “Masterclass for strings attendance fee”

Enrolment
Students can enrol by sending an e-mail to sscuoladimusica@fondazionepaolograssi.it and sending the following attachments:

• Receipt of enrolment fee banker’s order
• Copy of ID
• Enrolment form, filled in and signed
• Study program (should the pieces not be easily available, please send a copy of the scores)

The attendance fee is not refundable, even should students relinquish the place or drop out. Refunds will only be issued in case the organisation cancels the course for reasons which are beyond the students’ remit.

Deadline for enrolment: 10 September 2022



The management reserves the right to accept special cases of late applications, should it be considered opportune.

Where to stay:
We have agreements with hotels and B&Bs around the area, therefore we will be happy to assist in any help in searching for accommodation.

For further info:
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, n. 20
74015 Martina Franca (Taranto)
Italy
Telephone: +39 080 4306763
Mobile: +39 334 6075833
E-mail: scuoladimusica@fondazionepaolograssi.it
www.fondazionepaolograssi.it


MARTINA FRANCA INFO How to reach Martina Franca

 


 

TEACHERS

AYLEN PRITCHIN, violin
Aylen Pritchin is one of the most interesting and versatile Russian violinists of his generation. As Bruno Monsaingeon said the young artist is “obviously gifted with something special to say and with an outstanding musical culture”.
The engagements of 2017-2018 include many performances as a soloist with orchestra as well as a chamber musician. Among the events of the season there are performances of Prokofiev’s 1st violin concerto with Teodor Currentzis in Moscow (Russia) and Schubert’s String quintet with David Geringas in Rellingen (Germany). Also Aylen Pritchin appears as a guest-soloist with Bruch‘s G minor concerto in Durango (Mexico) and makes his debut with the Russian National Philharmonic Orchestra in Moscow and Mariinsky Theatre Orchestra in St.Petersburg (Russia).
In the season 2018-2019 Aylen Pritchin meets again the Svetlanov Symphony Orchestra with Korngold’s Violin concerto in Moscow and comes back as a guest soloist to Irkutsk, Nizhny Novgorod, Tomsk and St.Petersburg. As a soloist he is also engaged to make his debut with Transilvania Philharmonic Orchestra in Cluj (Romania) and Cannes Symphony Orchestra in France. In April 2019 Aylen Pritchin is going to make his recital debut in Vancouver (Canada) together with his duo partner Lukas Geniusas.
Other orchestras Aylen Pritchin has played with during last years are MusicAeterna Orchestra, Lille National Orchestra, Tatarstan National Orchestra, I Pomeriggi Orchestra, Moscow Philharmonic Orchestra, St.Petersburg Academic Symphony Orchestra. Among the conductors he has performed with there are Yuri Simonov, Alexander Sladkovsky, Maxim Emelyanychev.
Born in St.Petersburg Aylen Pritchin has studied there with Elena Zaitseva and later with Eduard Grach in the Tchaikovsky Moscow conservatory. In 2014 he was awarded as the First Prize winner of the 2014 Long-Thibaud Competition. In previous years Aylen Pritchin became a prize winner of numerous contests such as Wieniawski and Kreisler competitions among others.
In December 2017 the Russian label "Melodiya" has published the third album of Aylen Pritchin with Prokofiev´s works for violin and piano recorded together with Yury Favorin. Other two CDs include Russian music for violin (Tchaikovsky, Stravinsky, Desyatnikov) and works for piano trio recorded together with Lukas Geniusas and Alexander Buzlov.
As result of his great interest for the less known music Aylen Pritchin’s large repertoire includes such works like violin concertos by Schnittke and Martinu or violin sonatas by Antheil and Feinberg. In 2017 the musician took part in world premieres of works by Klaus Lang, Arman Gushchyan and Sergey Akhunov.
Beside concert performances Aylen Pritchin is regularly invited to give masterclasses in Nagold Summer Music Academy (Germany) and Martina Franca (Italy).

CHARLES-ANTOINE ARCHAMBAULT, cello
Charles-Antoine Archambault (born in 1986) began to study the cello aged five. In 1999, he joined the Conservatoire National de Région de Paris. He then began his masters with Jean-Guihen Queyras at the Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Stuttgart, completing with a master degree of distinction and with the top mark of 1,0 in 2010. At this point his training specialised into two different areas: he studied for a Masters degree in music education and a Soloist-Diploma at the Musikhochschule Lübeck under Troels Svane at the same time as studying baroque cello at the Scola Cantorum Basiliensis Basel with Christophe Coin. He joined 2015 the Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Frankfurt and Prof. Kristin von der Goltz to study a Soloist-Diploma for baroque cello. Archambault has supplemented his training with masterclasses from Antonio Meneses, Jens-Peter Maintz, Wolfgang-Emanuel Schmidt, Gary Hoffmann, Anner Bylsma, Thomas Demega, Wolfgang Boettcher, Rohan de Saram, Vladimir Perline, Francois Salque and Conradin Brotbek. Since 1999 this young cellist has won many prestigious prizes, including first prize in the U.F.A.M.-Competition in Paris and the International J&A Beare Solo Bach Competition. In May 2013 he won first prize and the prize for best presentation in the cello competition Ton und Erklärung – Werkvermittlung in Musik und Wort.
Archambault has played as a soloist with the RadioPhilharmonie des NDR Hannover, the BR Rundfunkorchester, the Funkhausorchester des WDR Cologne, the RTS Serbian Radio Sinfonie Orchestra, the Ulster Orchestra, the Janáček Philharmonic Orchestra (Czech Republic), the Nordic Chamber Orchestra (Sweden), the Academy of Taiwan Strings, the Landesorchester Schleswig-Holstein, the Südwestdeutschen Kammerorchester Pforzheim; and has played with conductors like Christoph Alstaedt, Jessica Cottis, Rostislav Hališka, Sergio Alapont, Mischa Damev, Bojan Sudjic, Prof. Nicolás Pasquet, Christoph Prick, Christian Voß, Georg Mais.
He is regularly a guest at festivals and concert series, including the Schleswig- Holstein Musikfestival, the Prager Spring Festival, the Heidelberger-Frühling, the Festival der Nationen, etc.
His first album “Le corps des Cordes” has been in March 2015 released by the Label Oehms-Classics. Recorded by the NDR Hannover, the CD ist joining compositions by Diego Ortiz, Isabel Mundry, Johann Sebastian Bach and Francis Poulenc.
Charles-Antoine Archambault has been the first Solo-Cellist from the German Radio Orchestra WDR Cologne from 2015 till 2017, and from the Ulster Orchestra from 2019 till 2021. He collaborates as a Solo-Cellist under many European orchestras, including the London Symphony Orchestra, the Hamburg Opera House Orchestra, the NDR Radiophilharmonie Hannover, the Orchestre National de Belgique, the City of Birmingham Symphony Orchestra, the Deutsche Kammerphilharmonie Brêmen, the Brêmer Philharmoniker, the Hamburger Symfoniker, etc. He is currently the Principal Cellist of the Orquestra Símfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya OBC.
As a chamber musician this French cellist has collaborated with Paul Meyer, Eric le Sage, Jean-Guihen Queyras (Quatuor Arcanto), Heime Müller (Artemis Quartett), Sabine Meyer , Kirill Gerstein, Igor Levit, V eronika Eberle, T orleif Thedéen, Solenne Paidassi, Marc Bouchkov, Peter Buck (Melos Quartett), the Voglerquartett, the Quatuor Ysäye,. He partners regularly with Martin Klett, with whom he founded the Duo Ballabile, Sebastian Manz, Paolo Mendes, Jürgen Franz and Roland Gassl (Mandelring Quartett). Archambault has already been teaching successfully over many years. During his Master of Pedagogy at the Musikhochschule Lübeck, he was promoted Assistant of Holger Best and Prof. Troels Svane. The two following years, he has been assisting Prof. Jean-Guihen Queyras in Freiburg-in-Breisgau as well. Both at the WDR and the Ulster Orchester, he has worked as a mentor for academists, coaching them successfully to orchestral auditions. Since 2020, he is collaborating regularly with the Royal Irish Academy of Music in Dublin, both for masterclasses and as a jury member. Archambault plays a cello by Jean Baptiste Vuillaume (dated 1865) and a five- stringed Italian Baroque cello from the eighteenth Century.




 

Back to top page...

 

Back to masterclasses page...

Ultime notizie

Mercoledì 26 febbraio 2025, Teatro Verdi di Martina Franca, ore 20.30
Mondi Possibili

Mercoledì 26 febbraio arriva in tournée presso il Teatro Verdi di Martina Franca "Mondi Possibili", spettacolo ad alta accessibilità per quartetto d'archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana). Realizzato dalla Fondazione Toscanini di Parma in coproduzione con la Fondazione Paolo Grassi e l'Orchestra della Magna Grecia di Taranto, lo spettacolo è il frutto di un processo partecipativo durato quasi un anno che ha posto le artiste con disabilità al centro di ogni fase del progetto, da quella ideativa a quella performativa. "Mondi Possibili" coinvolge in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro, danza e tecnologie assistive. Lo spettacolo, per la sua natura inclusiva, è accessibile a tutti. Doppia recita: - 10.30, riservata alle scuole primarie; - 20.30, aperta al pubblico e alle associazioni. Ingresso a pagamento. Biglietto unico 5 euro disponibile su VivaTicket. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
IL SUONO DEL SILENZIO. La storia di Anne Frank nel ricordo di Miep Gies

Lunedì 27 gennaio alle 19.30 nell'Auditorium della Fondazione, in occasione del Giorno della Memoria, come ogni anno la Fondazione Paolo Grassi ricorda le vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifasciata con uno speciale evento musicale che ripercorre la storia di Anne Frank Nel ricordo dell'amica Miep Gies, liberamente ispirata al celebre diario. Ingresso a pagamento. E' consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Sabato 28 dicembre 2024 Chiesa della Santa Famiglia di Martina Franca
Concerto di Natale 2024

Sabato 28 dicembre alle ore 20:00 in programma nella chiesa della Santa Famiglia un concerto natalizio che vedrà protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Gianluca Marcianò e il duo pianistico Gromoglasova. In programma musiche di Verdi, Poulenc, Strauss e Presicci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

A.A. 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Maestri Collaboratori 2025

Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2025 ai corsi di alto perfezionamento per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione artistica di Silvia Colasanti e Fabio Luisi. Per l'anno 2025 sono previste 40 giornate di studio ripartite in tre sessioni: - PRIMA SESSIONE: dal 18 febbraio al 4 marzo 2025 - SECONDA SESSIONE: dal 23 aprile al 4 maggio 2025 - TERZA SESSIONE: dal 10 al 23 giugno 2025 SCADENZE ISCRIZIONI: 20 gennaio 2025 Ulteriori info nel bando. Leggi tutto...

Sabato 14 dicembre - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Duo Costea-Gromoglasova

Sabato 14 dicembre alle ore 20:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del duo Mihaela Costea - Liubov Gromoglasova, con un programma dedicato a Beethoven e Brahms, organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e con la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca. Ingresso a pagamento. Il concerto sarà gratuito per gli iscritti all'evento "Colmare le distanze. Musica, consapevolezza e parità di genere". Leggi tutto...

Da gennaio a luglio 2025
Coro di voci bianche

Da anni la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l'educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti, come già felicemente accaduto con il Festival Junior e Bambini...all'Opera!. Anche per l'Anno Scolastico 2024/2025 la Fondazione Paolo Grassi istituisce un percorso didattico volto alla formazione di un coro di voci bianche, il quale sarà impegnato nelle produzioni del 51° Festival della Valle d'Itria. Leggi tutto...

da dicembre 2024 a marzo 2025
Introduzione all'accordatura

In programma presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca un corso di introduzione all'accordatura del pianoforte a cura del M° Massimiliano Griffi, accordatore e restauratore di pianoforti. Tre gli incontri previsti tra dicembre 2024 e marzo 2025. Il corso rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Francesco Libetta per l'A. A. 2024/2025 alla Fondazione Paolo Grassi ma è aperto anche a musicisti esterni senza limiti di età e di ogni nazionalità. Quota di partecipazione: € 90. Scadenza iscrizioni: 2 dicembre 2024. Leggi tutto...

Sabato 2 novembre 2024 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Schönberg, Nono e il '900

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Schönberg, la Fondazione Paolo Grassi presenta un evento musicale di grande rilievo. Sabato 2 novembre alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerto dedicato alla musica del '900 che vedrà protagonisti il Quartetto Eufonia, la pianista Liubov Gromoglasova e i giovani artisti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l'Associazione Culturale R. D'Ambrosio di Matera. Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. É consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Sabato 9 novembre 2024
Recital Lidia Fridman

Sabato 9 novembre presso il Teatro Verdi di Martina Franca alle ore 21:00, si terrà un prestigioso concerto che vedrà protagonista Lidia Fridman (Soprano) accompagnata dal M° Davide Cavalli (Pianoforte) Leggi tutto...

Venerdì 8 e Sabato 9 Novembre 2024
Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI Secolo

In occasione del 50° anniversario del Festival della Valle d'Itria, l'8 e 9 novembre Martina Franca ospiterà il convegno internazionale "Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con EFA – European Festival Association e Italiafestival. L'evento si terrà presso la Biblioteca Comunale "Isidoro Chirulli" e vedrà la partecipazione di oltre 30 esperti tra direttori di festival, giornalisti e rappresentanti politici, che discuteranno il futuro del festival come motori di innovazione culturale e sociale. Un'occasione unica per confrontarsi e delineare le nuove prospettive del settore. Leggi tutto...

Agenda
<gennaio 2025>
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.