PostHeaderIcon Opera con burattini "Gli equivoci nel sembiante"

 

Opera con burattini 'Gli equivoci nel sembiante'

Opera con burattini tratta dalla commedia in musica di Alessandro Scarlatti

Alessandro Scarlatti, il patriarca della Scuola Musicale Napoletana, scende in campo per una delle più difficili ma importanti sfide del nostro tempo, il contrasto alla povertà educativa che sempre più si diffonde in ampi settori dei giovani cittadini di domani e delle loro famiglie.

La prima opera del grande compositore palermitano, Gli equivoci del sembiante (Roma, 1679), sarà messa in scena venerdì 19 maggio alle 18.00 nel Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli” di Martina Franca, in una versione appositamente studiata per un pubblico di bambini e famiglie.

L’idea dello spettacolo è nata proprio dai giovanissimi partecipanti al focus group della Azione #12 della Rete Ceet Valle D’Itria, (Circolo Culturale S. Allende, Teatrovocantando, I.C. G. Chiarelli di Martina Franca, I.C. Severi di Crispiano, Fondazione Paolo Grassi, Circolo M. Leo di Crispiano, Comitato Arci Valle D’tria) che hanno proposto alla Fondazione Paolo Grassi di realizzare un’opera con protagonisti i burattini, accanto a cantanti e strumentisti. È nata così una innovativa collaborazione fra la Fondazione Paolo Grassi, con la sua prestigiosa Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, l’Enea Barock Orchestra di Roma, formazione creata dal contralto Francesca Ascioti che si va sempre più affermando nel campo della musica antica e il Granteatrino di Bari. Quest’ultimo ha coinvolto i venti bambini partecipanti al progetto in un vero e proprio laboratorio di cinque incontri per la realizzazione dei burattini che impersoneranno i protagonisti dell’opera, le ninfe Lisetta e Clori e i pastori Armindo e Eurillo. La vicenda, in versione ridotta a un’ora e venti minuti, ruota intorno all’amore tra i giovani pastori Clori ed Eurillo, che vive momenti di leggera crisi, amplificati dai sotterfugi di Lisetta, sorella minore di Clori e segretamente (ma neanche tanto) innamorata di Eurillo, ma ancor più dall’arrivo sulla scena di Armindo, colui che si scopre essere, alla fine, il gemello scomparso di Eurillo. Ne nascono molte situazioni “equivoche”, talvolta molto spassose, che confluiscono poi in un “lieto fine” dove molte questioni (e affetti) rimangono però irrisolti. I burattini, che agiranno nel teatrino “baracca” del Granteatrino, con la regia di Paolo Comentale e le burattinaie Chiara Bitetti, Anna Chiara Castellano Visaggi, avranno le voci di quattro giovani artisti dell’Accademia del Belcanto, il soprano Ronja Weyhenmeyer (Lisetta), il mezzosoprano Helena Resurreiçao (Clori), i tenori Massimo Frigato (Eurillo) e Joan Folqué (Armindo). Il giovanissimo e talentuoso violinista Gabriele Pro sarà alla guida dell’ensemble dell’Enea Barock Orchestra (Riccardo Vartolo, violino, Piero Massa, viola, Federico Immesi, violoncello, Matteo Coticoni, contrabbasso, Salvatore Carchiolo, clavicembalo).
Per l'occasione sarà allestita anche una mostra con i burattini realizzati dai giovani partecipanti al progetto.

Info e prenotazioni
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Telefono: 080 4306763
www.fondazionepaolograssi.it

 

QUANDO: Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli”, venerdì 19 maggio 2023, ore 18

 

 

 

Ultime notizie

Martedì 30 maggio 2023, ore 18.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Un amore in lista d'attesa

Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la scrittrice Valeria Tonini presenta al pubblico il suo secondo romanzo "Un amore in lista d'attesa". Introduce l'Assessore alla cultura del Comune di Martina Franca Carlo Dilonardo, dialoga con l'autrice l'insegnante e giornalista Rosa Maria Messia. L'evento è organizzato dai Presidi del Libro di Martina Franca con il patrocinio del Comune di Martina Franca. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, Fondazione Paolo Grassi
EQUALY. Che genere fai? Musica, consapevolezza e parità di genere

Che ruolo hanno avuto le donne nella storia della musica? Nell'ambito della produzione artistica musicale è stato possibile raggiungere una parità di genere? Sono domande su cui spesso si interrogano professionisti e artisti della musica e che diventano oggi, sempre più urgenti grazie ai profondi cambiamenti che stanno attraversano la nostra società. Per approfondire e discutere questi temi la Fondazione Paolo Grassi, in collaborazione con Equaly, propone il workshop "EQUALY. Che genere fai? Musica, consapevolezza e parità di genere": due giornate laboratoriali e di formazione aperte a professionisti e a chiunque sia interessato, che si terranno il 13 e 14 maggio presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. Potranno partecipare non più di 30 persone con priorità di accesso in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni all'indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it entro il 10 maggio 2023. Leggi tutto...

Da ottobre 2023 a giugno 2024
Perfezionamento pianistico 2023/24

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2023 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass con artisti di fama internazionale. Previste sessioni di studio specifico per: duo pianistico, musica da camera, repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo. Termine iscrizioni: 8 ottobre 2023. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

dal 18 luglio al 6 agosto 2023
49° Festival della Valle d'Itria

Con un cartellone ricco e multiforme, la proposta del 49° Festival della Valle d'Itria confezionata dal direttore artistico Sebastian Schwarz mette al centro il repertorio buffo e l'operetta, per leggere le dinamiche sociali che da sempre contraddistinguono la storia dell'uomo con l'ironia necessaria. Gli allestimenti e i concerti che si susseguiranno numerosi sullo sfondo degli scenari barocchi di Martina Franca e degli emozionanti scorci della Valle d'Itria saranno corredati da una serie di appuntamenti e incontri di approfondimento tenuti dai massimi esperti del settore. Dal 18 luglio al 6 agosto 2023. Leggi tutto...

Da gennaio a giugno 2023
Accademia dell'Ascoltatore

Il progetto di Audience Development "Accademia dell'Ascoltatore 2023" ha il fine di formare il pubblico più giovane all'arte e alla cultura musicale, con particolare attenzione alla musica classica, partendo dalla rassegna concertistica 2023 organizzata dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione. Il progetto sarà articolato in cinque momenti laboratoriali tenuti da esperti musicologi, storici dell'arte, ricercatori e studiosi, che prepareranno lo spettatore alla fruizione di uno specifico concerto della rassegna e lo condurrà ad approfondire non solo gli aspetti musicali ma anche temi trasversali collegati, in un'ottica di multidisciplinarietà, per andare ad arricchire l'esperienza dell'ascolto. Il percorso sarà arricchito da un laboratorio dedicato alla lettura dal titolo "Musiche tra i libri". TERMINE ISCRIZIONI 19 MARZO 2023 Leggi tutto...

Agenda
<giugno 2023>
lunmarmergiovensabdom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012
3456789
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.