PostHeaderIcon Concorso Calvino 100

 

Concorso Calvino 100

Concorso riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori di II grado di Martina Franca

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca bandisce il Concorso Calvino 100, riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori di II grado di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) sugli argomenti che ispirarono l’opera di Italo Calvino nel centenario della sua nascita (15 ottobre 1923).
Italo Calvino è stato uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento. Di certo fu il più famoso: conosciuto e tradotto in tutto il mondo, Calvino ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per antonomasia. La sua opera spazia dai romanzi e i racconti in cui racconta la guerra e la Resistenza, fino allo sperimentalismo a cui lo scrittore approda negli ultimi decenni. Autore principalmente di racconti e romanzi, Italo Calvino si interessò però anche al mondo del teatro, del cinema, della musica, del fumetto e dell’arte.

Art. 1 - Finalità
• far conoscere alle giovani generazioni l’attualità e il pensiero di Calvino, promuovendo la conoscenza delle sue opere e del suo impegno civile e culturale;
• offrire agli studenti delle Scuole superiori un’opportunità di ricerca e di narrazione su temi di grande attualità come: la condizione giovanile, l’inquietudine per le minacce esterne del mondo, la rapidità della comunicazione e la funzione della letteratura.
• far conoscere le iniziative promosse dalla Fondazione Paolo Grassi nell’anno del centenario di Calvino.

Art. 2 - Destinatari
Possono partecipare al concorso gli studenti delle Scuole secondarie superiori di secondo grado di tutti gli istituti scolastici di Martina Franca. Ogni partecipante può concorrere inviando un’unica opera per sezione. Le iscrizioni saranno aperte dal 16 ottobre 2023 al 13 novembre 2023. PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre.

Art. 3 - Tematica
I temi su cui gli studenti potranno misurarsi nelle 2 sezioni del Premio sono ispirati ai seguenti estratti delle opere di Calvino:

A. “Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.”
“Così si potesse dimezzare ogni cosa intera, così ognuno potesse uscire dalla sua ottusa e ignorante interezza. Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse, stupide come l’aria; credevo di veder tutto e non era che la scorza. Se mai tu diventerai metà di te stesso, e te l’auguro, ragazzo, capirai cose al di là della comune intelligenza dei cervelli interi. Avrai perso metà di te e del mondo, ma la metà rimasta sarà mille volte più profonda e preziosa. E tu pure vorrai che tutto sia dimezzato e straziato a tua immagine, perché bellezza e sapienza e giustizia ci sono solo in ciò che è fatto a brani.
(…) O Pamela, questo è il bene dell’essere dimezzato: il capire d’ogni persona e cosa al mondo la pena che ognuno e ognuna ha per la propria incompletezza.
Io ero intero e non capivo, e mi muovevo sordo e incomunicabile tra i dolori e le ferite seminati dovunque, là dove meno da intero uno osa credere.
Non io solo, Pamela, sono un essere spaccato e divelto, ma tu pure e tutti. Ecco ora io ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo.
Se verrai con me, Pamela, imparerai a soffrire dei mali di ciascuno e a curare i tuoi curando i loro.”
Italo Calvino, “Il visconte dimezzato”, 1952

Quest’opera narra la bizzarra storia del visconte Medardo di Terralba che, colpito al petto da una cannonata turca, torna a casa diviso in due metà (una cattiva, malvagia, prepotente, ma dotata di inaspettate doti di umorismo e realismo, l’altra gentile, altruista, buona o, meglio, “buonista”).
“Quando ho cominciato a scrivere il Visconte dimezzato volevo soprattutto scrivere una storia divertente per divertire me stesso e possibilmente per divertire gli altri; avevo questa immagine di un uomo tagliato in due ed ho pensato che questo tema avesse un significato contemporaneo: tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l’altra”(Italo Calvino)

B. “Se lui ci avesse parlato di formiche […] noi avremmo pensato di trovarci contro un nemico concreto, numerabile, con un corpo, un peso. […] creature di quelle che si possono toccare, smuovere, come i gatti, i conigli. Qui avevamo di fronte un nemico come la nebbia o la sabbia, contro cui la forza non vale”.
Italo Calvino, “La formica argentina”, 1952

Nel racconto La formica argentina Calvino riproduce una situazione concreta che si trasforma in un’ossessione fino a paralizzare la vita nella sua quotidianità: un’invasione di formiche contro cui non esiste rimedio. A nulla valgono, infatti, insetticidi e trappole. C’è chi specula su questa sciagura e forse trae vantaggi dal perdurare del problema, arrivando persino ad alimentarlo. C’è chi reagisce facendo finta che le formiche non esistano e chi, invece, diventa aggressivo e violento. La formica argentina non è, però, semplicemente una specie di formica dannosa e invasiva; è, piuttosto, metaforicamente, nelle intenzioni di Calvino, la forma che assume l’inquietudine, quando si affaccia su una vertigine senza fondo; è l’assenza di rimedi, l’evanescenza delle soluzioni, non tanto nell’impatto con le contingenze e con i fastidi del “campare”, quanto, piuttosto, di fronte all’esistenza umana nella totalità dei suoi aspetti, un’esistenza che diventa come un macigno insopportabile se non si possiede la forza di imparare l’arte della convivenza con il dolore. Viviamo in un’epoca in cui la formica argentina si è macroscopicamente ingigantita e ha generato uno stato di incertezza e di angoscia che Bauman ha definito “paura liquida”. Mille sono oggi le nostre formiche argentine, i nostri iceberg: la minaccia finanziaria, quella nucleare, quella ecologica, quella sociale, quella terroristica. La molteplicità dei poli di insicurezza generale determina uno stato incessante di paura.

C. “In un’epoca in cui altri media velocissimi e di estesissimo raggio trionfano, e rischiano d’appiattire ogni comunicazione in una crosta uniforme e omogenea, la funzione della letteratura è la comunicazione tra ciò che è diverso in quanto è diverso, non ottundendone bensì esaltandone la differenza, secondo la vocazione propria del linguaggio scritto.”
Italo Calvino, “Lezioni americane”, 1988

Il mondo del nuovo millennio corre molto rapidamente e questo pone importanti questioni circa il tempo e la letteratura. Se è vero che la letteratura ha sempre potuto muoversi liberamente rispetto al costante e lento avanzare della realtà, l’ultimo secolo ha cambiato le carte in gioco. Infatti, nell’era dell’informazione e dello scorrimento continuo di notizie, qual è il peso della parola? Se il mondo, quindi, non sembra conoscere più rilevanti variazioni di tempo, in quanto la velocità e la capacità di arrivare ovunque rendono impossibile uscire da questo fiume, la letteratura potrebbe avere il ruolo di studiarne la rapidità senza esserne travolti, anzi. In questa molteplicità (tema che tornerà), la letteratura è la lente che fa risaltare con esattezza le increspature, le differenze di tono, di colore e anche, quindi, di tempo.

Art. 4 - Tipologia degli elaborati
I partecipanti redigeranno i propri elaborati rispettando i seguenti criteri e caratteristiche tecniche:
- Sezione SCRITTURA (poesia e prosa): prevede l’invio di un componimento poetico della lunghezza massima di 30 versi liberi e sciolti, o di un racconto (max 15.000 battute, spazi inclusi) o di un saggio breve (max 20.000 battute, spazi inclusi);
- Sezione ARTI VISIVE (pittura, disegno, grafica, illustrazione, fumetto, video, fotografia): prevede la realizzazione e la consegna di elaborati artistici. Il video dovrà avere una durata massima di 10 minuti (compresi i titoli di testa e di coda);
Alla sezione SCRITTURA possono partecipare solo singoli studenti. Ogni studente potrà presentare un solo testo.
Alla sezione ARTI VISIVE possono partecipare singoli studenti, gruppi classe o gruppi di classi miste.
Gli elaborati scritti dovranno essere redatti in carattere TIMES NEW ROMAN, dimensione 12, interlinea singola e dovranno essere inviati, sia in formato PDF che in formato doc, all’indirizzo mail formazione@fondazionepaolograssi.it. Il file dell’elaborato dovrà contenere: nome e cognome dell’autore/degli autori, indicazione della classe e della scuola di provenienza.
Per quanto riguarda la sezione ARTI VISIVE gli elaborati digitali dovranno essere inviati all’indirizzo mail formazione@fondazionepaolograssi.it (in caso di file di grandi dimensioni mediante la piattaforma gratuita We Transfer). Gli altri elaborati dovranno pervenire alla sede della Fondazione Paolo Grassi durante gli orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Art. 5 - Modalità di partecipazione e termine di presentazione degli elaborati
Gli studenti possono partecipare al Concorso, individualmente o in gruppi classe o gruppi misti. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione dovrà essere effettuata dallo studente, utilizzando il modulo in allegato (ALLEGATO A). Per iscriversi al Concorso ogni studente dovrà compilare e firmare i moduli per la liberatoria e per il consenso al trattamento dei dati personali (privacy) (ALLEGATO B). Nel caso di minori tale documentazione dovrà essere firmata dai genitori esercenti la patria podestà. Ciascuno studente dovrà inviare all’indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it la scansione dei moduli compilati e firmati.
L’invio degli elaborati dovrà avvenire, per tutte le sezioni, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 dicembre 2022. Le opere inviate resteranno a disposizione della Fondazione che si riserva la possibilità di riproduzione e utilizzo. Il materiale in concorso non verrà restituito. Le opere che saranno presentate al Concorso dovranno essere assolutamente inedite, pena l’esclusione.
La Commissione valutatrice, dopo aver analizzato i singoli lavori, comunicherà i lavori vincitori alla segreteria della Fondazione Paolo Grassi che si occuperà di comunicare l’esito ai vincitori.

Art. 6 - Giuria del concorso e valutazione dei lavori
La Commissione valutatrice sarà composta da esperti indicati dalla Fondazione Paolo Grassi. La Commissione provvederà alla valutazione dei lavori pervenuti entro i termini stabiliti e all’individuazione dei relativi vincitori. Sono candidati al premio finale i lavori che avranno affrontato in maniera originale, creativa e significativa i temi oggetto del bando. Il giudizio della commissione è insindacabile. La Commissione potrà inoltre decidere se assegnare alcune menzioni di merito in tutte le sezioni qualora tra gli elaborati non premiati ne saranno individuati alcuni ritenuti comunque adeguati per qualità o pertinenza.

Art. 7 - Premi e premiazione
Per ogni sezione sono previsti i seguenti premi:
primo premio: 600 euro;
secondo premio: 250 euro;
terzo premio: 150 euro.
L’importo dei premi verrà corrisposto in un'unica soluzione agli studenti premiati. In caso di gruppi il premio verrà corrisposto in un'unica soluzione ad un rappresentante individuato dallo stesso gruppo.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà presso la sede della Fondazione Paolo Grassi in data da definire. L’esito del Concorso verrà reso noto anche tramite il sito web della Fondazione Paolo Grassi.

Art. 8 – Diffusione delle opere
Le opere inviate non saranno restituite. Con la partecipazione al concorso s’intende che gli autori dei prodotti inviati cedono in via esclusiva e a titolo gratuito alla Fondazione Paolo Grassi i diritti di utilizzo in ogni forma e modo dei prodotti inviati. Le opere potranno essere pubblicate in formato cartaceo o digitale nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e/o per ogni altro scopo istituzionale, escludendo finalità commerciali.

Art. 9 - Accettazione del regolamento
La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.

Art. 10 – Contatti
Per informazioni e/o ulteriori chiarimenti è possibile contattare la dott.ssa Alessandra Filomena, referente del progetto all’indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it

 

QUANDO: PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023

 

 

 

Ultime notizie

Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 19:00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Prosegue con il terzo appuntamento la rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi con la visione del film "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante (Italia, 2020), un'opera teatrale trasformata in film, si tratta della storia di cinque sorelle siciliane e si concentra sulla forza dei legami familiari, tra memoria e identità. La serata sarà introdotta da Angela Maria Centrone con Barbara Serio. Ingresso libero. Leggi tutto...

Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 19:00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Continua martedì 5 dicembre 2023 alle ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" promossa dalla Fondazione Paolo Grassi e curata da Angela Maria Centrone, in occasione dei 100 anni della nascita del grande intellettuale e scrittore, con un secondo appuntamento incentrato sulla visione del film "Her" di Spike Jonze (USA, 2013), un racconto di solitudine e connessione, che esplora la relazione tra l'uomo e la tecnologia in un mondo futuristico, nel tentativo di sfuggire all'isolamento. La serata sarà introdotta da Angela Maria Centrone con Eva Basile. Ingresso libero. Leggi tutto...

Giovedì 30 novembre ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Imparare dal film. Calvino 100

Giovedì 30 novembre alle 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma il primo appuntamento della rassegna "Imparare dal film. Italo Calvino nel Cinema contemporaneo" promossa dalla Fondazione Paolo Grassi e curata da Angela Maria Centrone in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande scrittore italiano. La rassegna presenta una selezione di film usciti negli ultimi vent'anni e legati alle tematiche del suo universo letterario. In programma giovedì 30 il film Captain Fantastic di Matt Ross (USA, 2016): un viaggio attraverso la natura selvaggia, una riflessione sulla vita, sulla libertà e sulla società moderna. Introduce Angela Maria Centrone con Davide Simeone. Ingresso libero. Leggi tutto...

Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023
Maria Callas 100

L'eredità di Maria Callas e la storia di mezzo secolo del Festival della Valle d'Itria. Destini, emozioni, luci e chiaroscuri che tornano a intrecciarsi grazie al progetto "Callas 100" che la Fondazione Paolo Grassi realizzerà in concomitanza con il compleanno della grande Artista greca, nata il 2 dicembre 2023. Una vera e propria "Settimana Callas", a partire dal 28 novembre fino al 3 dicembre animerà non solo spazi della Fondazione, nel Convento di San Domenico, ma anche le scuole della città di ogni ordine e grado. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Leggi tutto...

Scadenza iscrizioni: 23 dicembre 2023
Accademia del Belcanto 2024

Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2024 ai corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione di Sebastian F. Schwarz e Fabio Luisi. Già sostenuta dal MIBACT attraverso il FUS, l'Accademia "Celletti" è una delle realtà italiane che hanno ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di "Scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale". Per l'anno 2024 sono previste 40 giornate di studio: PRIMA SESSIONE dal 15 al 28 aprile 2024; SECONDA SESSIONE dal 10 al 23 giugno 2024; TERZA SESSIONE dal 23 ottobre al 3 novembre 2024. A queste giornate di studio si aggiungeranno le fasi di work-experience durante il 50° Festival della Valle d'Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi. SCADENZA ISCRIZIONI: 23 dicembre 2023. AUDIZIONI: Bruxelles 15-16 gennaio 2024; Vienna 18-19 gennaio 2024; Martina Franca 9-11 febbraio 2024. Leggi tutto...

da settembre a dicembre 2023
Settembre - Dicembre 2023

E' in corso l'attività autunnale della Fondazione Paolo Grassi con un ricco cartellone di ventisei eventi in programma da settembre a dicembre 2023 per promuovere l'arte e la cultura musicale nella città di Martina Franca e non solo. Nel programma si inseriscono ben sedici concerti, tra recital solistici, concerti di musica da camera e per orchestra, due rappresentazioni d'opera e un evento con le scuole, due rassegne per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino e di Maria Callas e quattro presentazioni di libri. Tutti gli incontri, le presentazioni e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito, mentre è possibile acquistare i biglietti dei concerti su Vivaticket e nella sede della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023
Concorso Calvino 100

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca bandisce il Concorso Calvino 100, riservato agli studenti delle scuole secondarie superiori di II grado di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) sugli argomenti che ispirarono l'opera di Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Gli studenti possono partecipare al concorso individualmente o in gruppo e la partecipazione è gratuita. Sono previsti premi in denaro. SCADENZA ISCRIZIONI: 26 novembre 2023 Leggi tutto...

Da novembre 2023 a maggio 2024 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
FACCIAMO CHE IO ERO

Al via da novembre 2023 "FACCIAMO CHE IO ERO", laboratorio teatrale per bambini dagli 8 ai 12 anni a cura dell'attore Giovanni Di Lonardo. Il laboratorio prevede esercizi ludici propedeutici sia al divertimento del bambino sia all'acquisizione di una struttura pedagogica che gli permetta di esprimere la propria unicità pur rimanendo fedele a una reciprocità di gruppo. Si lavorerà sul ritmo, scenico e musicale, sul movimento e sulle improvvisazioni teatrali, che valorizzano la creatività e rendono i bambini più consapevoli del loro potenziale, dei loro strumenti comunicativi, dei loro punti di forza e...anche dei loro punti deboli! Lezioni della durata di un'ora e mezza ciascuna una volta a settimana presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. La frequenza è obbligatoria per l'intera durata del corso. Minimo 10 - massimo 20 partecipanti. Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo. Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2023 Leggi tutto...

da ottobre 2023 a giugno 2024
Scuola di musica 2023/24

Al via da ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 2023/2024 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (in gruppi differenziati in base all'età); CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: violino, violoncello, flauto, chitarra e pianoforte per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 10 anni in su. Leggi tutto...

Agenda
<dicembre 2023>
lunmarmergiovensabdom
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.