Consegna borsa di studio del Soroptimist Club di Martina Franca
Sono vent’anni che il Soroptimist Club di Martina Franca, nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, conferisce una borsa di studio ad un’allieva dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, particolarmente distintasi nel corso dell’anno accademico precedente e nell’ambito della precedente edizione del Festival della Valle d’Itria. Per il 2024 la borsa di studio, intitolata alla memoria di Giuseppina Camassa Punzi, è stata assegnata al soprano russo Elizaveta Shuvalova. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 8 marzo, alle ore 18,30, presso l’Auditorium della Fondazione “Paolo Grassi”. Dopo i saluti di Grazia Valentino, presidente del Soroptimist Club di Martina, avrà luogo la consegna del diploma di merito e della borsa di studio, cui seguirà il concerto del soprano, accompagnata al pianoforte da Liubov Gromoglasova. Il recital, interamente dedicato alla musica vocale da camera russa otto-novecentesca, sarà introdotto dalla musicologa Daniela Rota.
ELIZAVETA SHUVALOVA
24 anni, originaria di Orenburg, nel 2019 si è diplomata in canto lirico presso il Collegio musicale “Rimsy-Korsakov” di San Pietroburgo, nella classe di Svetlana Sidorova de Sanghi. Dal 2019 si è trasferita in Italia, a Pesaro, per frequentare I corsi di Canto di I e II livello del Conservatorio “Gioachino Rossini” nelle classi – rispettivamente – di Anna Vandi e Gabriella Morigi.
Ha partecipato a numerose masterclass, tenute da maestri prestigiosi quali Eva Mei, Michele D’Elia, Simone Alberghini, Bruno Praticò, Bernadette Manca di Nissa, Josè Carreras, Anna Vandi, Ernesto Palacio, Renata Lamanda, Davide Damiani, Alessandro Ciccolini, Sergej Leiferkus, Augusto Brito. Nel 2023 è stata ammessa all’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca.
Nel settembre 2021 ha vinto il premio della Fondazione “Villa San Giuliano Zandonai”; nell’aprile 2022 il 1° premio al Concorso Internazionale “Città di Treviso”; nel gennaio 2024 è risultata finalista al “XIX Certamen Nuevas Voce Ciudad de Sevilla” in Spagna.
Oltre ad aver partecipato, sotto la guida dei Maestri M. Benzi e A. Benigni, ai progetti più rilevanti del Conservatorio di Pesaro, nel 2022 si è esibita con l’Orchestra Sinfonica Rossini al Teatro Sperimentale di Pesaro sotto la direzione del M° Noris Borgogelli. Ha tenuto inoltre recital solistici al Palazzo Ducale di Urbino per la Giornata Nazionale dei Musei; nella VII edizione del Valdarno Piano Festival; al Museo d’Arte di Orenburg, sua città natale; a Villa Pavarotti in Pesaro ad apertura delle giornate del FAI.
A Martina Franca, nell’ambito della 49sima edizione del Festival della Valle d’Itria, si è esibita in due concerti della rassegna “Il canto degli ulivi” e ha debuttato nel ruolo di Adina in Il dolceamaro o la pozione magica, opera-pocket basata sull’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.
Imminente la registrazione di un disco interamente dedicato alla musica vocale da camera.
PROGRAMMA
S. Rahmaninov
Op. 21, n.5: Cyren’ (‘Lillà’)
Op. 4, n.4: Ne poy, krasavitsa, pri mne (‘Oh, non cantarmi, mia bella’)
Op. 14, n.11: - Vesenniye vody (‘Acque di primavera’)
Op. 14, n.1 - Ya jdou tebya (‘Ti aspetto’)
N. Rimsky-Korsakov
Op.42, n.3: Redeet oblakov letuchaya gryada (‘La cresta volante delle nuvole si assottiglia’)
Op. 43, n.1: Zvonche zhavoronka pen’ye (‘L’allodola canta più forte’)
Op.2, n.2: Plenivshis’ rozoy, solovey (‘Usignolo affascinato dalla rosa’)
P. I. Tchaikovsky
Op. 6, n.5: Otchego? (‘Perché?’)
Op. 47, n.7: Ya li v pole da ne travushka byla (‘Non ero come l’erbetta nel campo?’)
Op. 60, n.6: Nochi bezumnyye (‘Notti agitate’)
Op. 47, n.6: Den’ li tsarit (‘Se regna il giorno’)
QUANDO: Venerdì 8 marzo ore 18:30, Auditorium Fondazione Paolo Grassi