CORSI DI ALTO PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI
Martina Franca, Taranto
In collaborazione con il Festival della Valle d'Itria
Scarica la locandina (file PDF)
|
Stefania Bonfadelli
Mariella Devia
Antonio Greco
Sherman Lowe
Roberta Mameli
Ettore Papadia |
Alessandro Patalini
Paola Pittaluga
Sonia Prina
Vincenzo Rana
Vittorio Terranova |
|
MAESTRI COLLABORATORI: |
Ettore Papadia
Vincenzo Rana
Davide Dellisanti
Antonia Valente |
|
|
STRUTTURA e FINALITÀ DEL CORSO
L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, promossa e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria, è nata nel 2010 con l'obiettivo di fornire a giovani cantanti lirici una formazione altamente specifica nei diversi aspetti della tecnica, dello stile e dell’interpretazione del belcanto italiano (da Monteverdi al protoromanticismo), senza tuttavia trascurare l’analisi e la pratica di studio in ambiti diversi del teatro musicale occidentale.
Laboratori di prassi esecutiva applicata soprattutto alla tecnica e allo stile del “recitar cantando” seicentesco, della scuola pugliese/napoletana, della coloratura rossiniana e della tradizione belcantistica del primo ottocento italiano, arricchiranno il percorso formativo con esperienze sul campo, attraverso la guida di preparatori, registi e concertatori di riferimento.
CALENDARIO
Per l’anno 2012 sono previste tre sessioni di studio:
• una prima sessione di formazione propedeutica e selezione degli allievi effettivi, dal 20 al 25 aprile 2012;
• una seconda sessione di studio dall’8 al 24 giugno 2012, a cui seguirà, solo per gli allievi ritenuti idonei, la fase di work-experience all’interno del XXXVIII Festival della Valle d’Itria (www.festivaldellavalleditria.it);
• una terza sessione di studio dall'8 al 18 novembre 2012.
MATERIE
Il piano formativo dell’anno 2012 prevede i seguenti insegnamenti: Applicazioni di stile: dal Lied alla vocalità nella musica contemporanea; Arte e tecnica del recitativo; Arte e tecnica del canto barocco; Arte e tecnica della coloratura; Fonetica e dizione; Studio dello spartito; Tecnica attoriale e recitazione; Tecnica vocale; Consapevolezza della dinamica respiratoria; Cultura della professione del cantante lirico; Masterclass sull’interpretazione, sullo stile belcantistico e Rossini.
REQUISITI e MODALITÀ DI ACCESSO
I corsi sono a numero chiuso e vi si accede tramite selezione.
Sono disponibili al massimo venticinque posti per allievi effettivi.
Gli allievi non selezionati tra gli effettivi potranno comunque prendere parte ai corsi in qualità di uditori e potranno, eventualmente, subentrare agli allievi effettivi in caso di rinuncia da parte di questi ultimi.
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro il 15 aprile 2012, corredate da fotografia a figura intera e curriculum vitae.
Saranno ammessi alle selezione quei candidati che alla data del 15 aprile 2012 non avranno compiuto 32 anni (se donne) e 35 anni (se uomini).
QUOTE DI FREQUENZA
Gli allievi effettivi ammessi in sede di audizione saranno tenuti al pagamento delle seguenti quote di frequenza, a parziale copertura dei costi didattici, di segreteria e degli oneri assicurativi:
• € 150,00 (centocinquanta/00) per la 1ª sessione (aprile 2012);
• € 500,00 (cinquecento/00) per la 2ª sessione (giugno 2012);
• € 150,00 (centocinquanta/00) per la 3ª sessione (novembre 2012).
Per gli uditori le quota di frequenza saranno invece le seguenti:
• € 80,00 (ottanta/00) per la 1ª sessione (aprile 2012);
• € 150,00 (centocinquanta/00) per la 2ª sessione (giugno 2012);
• € 80,00 (ottanta/00) per la 3ª sessione (novembre 2012).
SEDE DEL CORSO e ALLOGGIO
Le lezioni si svolgeranno principalmente presso la sede della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca; l’attività di work experience, oltreché presso la medesima sede operativa, avrà luogo negli spazi del Festival della Valle d’Itria.
Lo staff della Fondazione Paolo Grassi e la Direzione dell’Accademia potranno fornire supporto per soluzioni di alloggio a tariffe convenzionate.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
c/o Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20
74015 - Martina Franca (TA), Italy
telefono: +39 080 4306763
e-mail: accademia@fondazionepaolograssi.it
Come raggiungere Martina Franca