Pianisti del XXI secolo
Al via dal 25 gennaio la rassegna concertistica "PIANISTI DEL XXI SECOLO", promossa dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e il sostegno della Regione Puglia. La rassegna, a cura di Liubov Gromoglasova, vedrà protagonista indiscusso il pianoforte e sei pianisti di fama internazionale provenienti da Italia e Russia, che si esibiranno nell'Auditorium della Fondazione martinese per regalare al pubblico concerti di altissimo livello artistico-musicale tra gennaio e maggio 2020.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Conversazione con W. Ponce
Sabato 18 gennaio 2020 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi in programma una conversazione con il Maestro Walter Ponce, Professore Emerito all'Università Statale di New York. Il celebre pianista ci parlerà del suo ultimo libro, dal titolo "La tirannia della tradizione nell'insegnamento del pianoforte. Una Storia Critica da Clementi a oggi.", edito da McFarland & Co. [Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass con S. Fiuzzi
In programma dal 7 al 9 febbraio e dal 30 al 31 marzo 2020 una prestigiosa masterclass di perfezionamento pianistico a cura del M° Stefano Fiuzzi, pianista fiorentino, da anni International Tutor in Fortepiano Studies presso il Royal Northern College of Music di Manchester UK e recentemente nominato Guest Professor presso il Conservatorio Centrale di Beijing (China). La masterclass rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico istituito con il M° Francesco Libetta per l'A.A. 2020 alla Fondazione Paolo Grassi, ma è aperta anche a musicisti esterni al corso. Le lezioni si terranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi e presso l'Accademia B. Cristofori di Firenze. Termine iscrizioni: 4 febbraio 2020
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass con W. Ponce
In programma dal 17 al 19 gennaio 2020 una prestigiosa masterclass di perfezionamento pianistico a cura del M° Walter Ponce, concertista di fama internazionale e Professore Emerito all'Università Statale di New York. La masterclass rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico istituito con il M° Francesco Libetta per l'A.A. 2020 alla Fondazione Paolo Grassi, ma è aperta anche a pianisti esterni al corso. Termine iscrizioni: 15 gennaio 2020
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Pastorale lucana
Lunedì 30 dicembre alle ore 19.00 appuntamento nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi per l'ultimo concerto dell'anno, organizzato in collaborazione con il Centro Artistico Musicale Paolo Grassi e l'Orchestra della Magna Grecia. In programma musiche della tradizione pastorale lucana elabortate e arrangiate da Enzo Izzi e Angela Freno. [Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Magia del flauto 2019
Sabato 28 dicembre 2019 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi torna la "Magia del flauto" con un nuovo concerto di musica da camera interamente dedicato a questo bellissimo strumento, organizzato in collaborazione con il Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi". Protagoniste di questo concerto le flautiste Alexandra Ushakova e Valeria Zaurino, insieme alla pianista Liubov Gromoglasova. In programma alcune tra le più belle sonate di Johann Sebastian Bach. [Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Mysteria - "Stanze musicali"
I musicisti dell'Orchestra della Magna Grecia, i coristi della formazione L.A. Chorus - Lucania & Apulia Chorus e i giovani cantanti della Fondazione Paolo Grassi diretti dal M° Piero Romano protagonisti di un imperdibile concerto che rientra nel progetto "Destinazione Musica" sostenuto dal MIBACT, in programma domenica 29 dicembre alle ore 20.00 nella Chiesa della Santa Famiglia a Martina Franca.
Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Trio Lab 2020
La Fondazione Paolo Grassi e il Trio "Gioconda De Vito" presentano un laboratorio di musica da camera sperimentale e innovativo di durata annuale, al fine di incentivare lo studio e la passione per la musica da camera, disciplina fondamentale per la crescita tecnica e musicale dei giovani concertisti. Lo studio sarà finalizzato inoltre alla realizzazione di un concerto finale che prevederà l'esecuzione di un brano per trio. Potranno partecipare alle lezioni anche gruppi cameristici già costituiti, dal duo al quintetto, con o senza pianoforte. Scadenza iscrizioni: 27 gennaio 2020.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Schubert, un viaggio d’inverno
Nel ciclo di lieder "Un viaggio d'inverno" Franz Schubert crea per la prima volta la figura del viandante: un essere umano solo, abbandonato dalla persona che ama, si scopre straniero al mondo, alla comunità degli uomini, e si mette in viaggio senza una meta, circondato dal gelo e dal silenzio di una ostile natura invernale. Le poesie di Wilhelm Müller e la musica di Schubert creano un amalgama appassionato e coinvolgente, che costituisce l'ossatura della conferenza-concerto in programma sabato 21 dicembre 2019 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, nell'ambito del progetto "Destinazione Musica" sostenuto dal MIBACT organizzato in collaborazione con il Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi". Con Sandro Cappelletto (testo e voce narrante), Guido Dazzini (baritono), Liubov Gromoglasova (pianoforte).
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
"I Mari della Luna Trio"
Sabato 14 dicembre alle ore 19.00 è in programma la presentazione del nuovo progetto discografico del pianista pugliese Roberto Esposito, che descrive i Mari Lunari. Gli antichi astronomi adottarono questa definizione a causa del colore scuro che contraddistingue queste regioni dai territori circostanti; si tratta in verità di pianure basaltiche, originatesi da antiche eruzioni di materiale incandescente seguite all'impatto con asteroidi particolarmente massicci, a cui vennero affidati dei nomi particolarmente evocativi come il mare del nettare, delle crisi, degli umori, della tranquillità, l'oceano delle tempeste, il lago dei sogni. A ciascuno di essi il compositore salentinodedica una traccia eseguita con batteria e basso elettrico, ritagliando delle sonorità jazz, ma anche di musica classica ed electric-prog.
[Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »