Concerto da camera
Si terrà domenica 2 giugno 2019 alle ore 19.00 il concerto conclusivo del corso annuale di alto perfezionamento pianistico istituito dalla Fondazione per l'A.A. 2018/2019 con la direzione musicale del M° Francesco Libetta. Gli allievi, che in questi mesi hanno avuto modo di studiare con pianisti di fama internazionale, si esibiranno in un concerto di musica da camera con i musicisti del Trio "Gioconda De Vito". In programma musiche di W. A. Mozart e J. Brahms.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
I Colloqui 2019
Sabato 1 giugno 2019 alle ore 19.00 in programma un concerto di musica da camera per la 6ª edizione de I Colloqui di Martina Franca, evento promosso dal Consorzio Costellazione Apulia. Il tema dell'edizione 2019 è "Semplinnovare - Relazione tra complessità del sistema economico, resilienza, innovazione tecnologica e sociale". Protagonisti del concerto i musicisti Gaetano Simone (violoncello) e Liubov Gromoglasova (pianoforte). In programma musiche di J. S. Bach e D. Shostakovic.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Paolo Grassi 100
I cento anni dalla nascita di Paolo Grassi sono la migliore occasione per riflettere sulla sua straordinaria figura che fu allo stesso tempo di intellettuale, di massimo organizzatore di cultura e spettacolo in Italia, ma anche di ispiratore delle più giovani generazioni sulle funzioni della cultura e sulla passione civile.
Il progetto "1919-2019 Paolo Grassi 100 a Martina Franca", realizzato dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca da maggio a ottobre 2019, con il supporto di Giovanni Soresi, vuole essere innanzitutto una testimonianza delle sue idee e del suo modo di fare. L'idea di partenza per le attività in programma è quindi di genuina ispirazione "grassiana": non realizzare manifestazioni commemorative ma sfruttare la doverosa celebrazione per far rivivere il pensiero e l'azione di Grassi per farli conoscere soprattutto ai giovani e per rinnovare l'importanza della sua lezione.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Galileo nostro contemporaneo
Il laboratorio di analisi drammaturgica "Galileo nostro contemporaneo" s'inserisce nel progetto Paolo Grassi 100, promosso per l'anno 2019 dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano per il centenario della nascita di Paolo Grassi. Il laboratorio, in programma tra i mesi di maggio e ottobre 2019, mira al coinvolgimento attivo di docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado di Martina Franca e Cisternino e ruota essenzialmente attorno all'analisi del testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht, con cui si identifica la politica culturale della direzione Grassi-Strehler per il Piccolo Teatro. Tra gli obiettivi del laboratorio, a cura di Giovanni Soresi e Michele Balistreri, c'è la volontà di far conoscere la figura di Paolo Grassi attraverso l'opera di Brecht, che riserva particolare attenzione ai messaggi sociali e allo stile epico dell'autore. Tutti i dettagli nel bando in allegato. Iscrizioni entro il 10/05/2019.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concerto a Talsano
Sabato 11 maggio 2019 alle ore 20.00 in occasione della Festa di Nostra Signora di Fatima, un concerto sacro dedicato alla Madonna. Protagoniste di questo concerto tutto al femminile il soprano Cristina Fanellie l'organista Grazia Salvatori. In programma pagine sacre di J. S. Bach, G. Fauré, N. De Giosa, G. Puccini, D. da Bergamo, V. Bellini, S. Mercadante. Presenta il concerto la giornalista Nicla Pastore.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Festa dell'Europa
Giovedì 9 maggio 2019 alle ore 19.00, la Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Comitato per la Qualità della Vita presenta il Concerto per la Festa dell'Europa.
Protagonista il pianista Dario D'Ignazio, con un programma dedicato ad alcune tra le più belle composizioni di D. Scarlatti, L. Beethoven, F. Chopin, A. Casella, M. Ravel, A. Speranza.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Accademia del Belcanto Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti": II SESSIONE DI STUDIO - A.A.2019
In programma dal 29 aprile al 6 maggio 2019 la seconda sessione di studio prevista dal piano formativo dell'Accademia "Celletti", che vedrà impegnati i giovani cantanti e pianisti selezionati per i corsi di alto perfezionamento dell'Accademia istituita dal 2010 all'interno della Fondazione Paolo Grassi, annoverata tra le nove scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale.
Gli allievi dell'Accademia torneranno a Martina Franca dal 6 giugno per l'ultima intensiva sessione di studio e la work experience all'interno del 45° Festival della Valle d'Itria.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concerto a Cisternino
Domenica 5 maggio alle ore 21.00 al Teatro Paolo Grassi di Cisternino, a conclusione della Stagione Teatrale 2019, in programma un concerto di belcanto per pianoforte e voci con i giovani artisti dell'Accademia "Celletti", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. [Ingresso a pagamento, tutte le info nella news]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Premio Abbiati 2019 a G.Palella
Giuseppe Palella si aggiudica il XXXVIII Premio della critica musicale "Franco Abbiati" 2019 come miglior costumista dell'anno per i costumi realizzati per il Festival della Valle d'Itria. Con questo riconoscimento all'artista pugliese per le produzioni del Festival della Valle d'Itria, "Giulietta e Romeo" di Vaccaj (2018) e "Orlando Furioso" (2017), diventano nove gli Abbiati legati alla programmazione martinese.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Il Faraone sommerso
Venerdì 12 aprile 2019 alle ore 19.30 presso la Chiesa della Santissima Trinità di Graz (Austria) in programma un concerto dedicato all'Oratorio di Nicola Fago dal titolo "Il Faraone sommerso". Il concerto fa parte delle attività del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Regionale di Stiria "Johann Joseph Fux" di Graz. Protagonisti del concerto gli studenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Graz, a cui si aggiungeranno i violinisti Silvia Grasso, Domenico Nisi, Flavia Truppa e Ivana Astrid Zaurino, per prendere parte alla fase di work-experience prevista dal workshop di alto perfezionamento di musica antica condotto dal M° Dario Luisi e organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »