Scuola di Musica 2021/22
Ripartono da ottobre 2021 i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi.
In programma per l'anno scolastico 2021/2022 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, in gruppi differenziati in base all'età; CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: Violino, Violoncello, Flauto, Chitarra, Pianoforte e Canto per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 14 anni in su.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Perfezionamento pianistico 2021/2022
La Fondazione Paolo Grassi, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da novembre 2021 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass con artisti di fama internazionale. Previste sessioni di studio specifico per: duo pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo. Termine iscrizioni: 18 novembre 2021. Ulteriori informazioni nel regolamento.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concerto Accademia del Belcanto
Venerdì 17 settembre alle ore 19.30 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma il concerto dei giovani artisti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2021 che proporranno al pubblico un programma di Lieder a conclusione della prestigiosa Masterclass di interpretazione liederistica con il baritono austriaco Markus Werba.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass con Aylen Pritchin
In programma dal 23 al 26 settembre 2021la masterclass internazionale per violino e musica da camera dedicata a Gioconda De Vito, organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi con il sostegno del MiC e della Regione Puglia, a cura di Aylen Pritchin, violinista russo tra i più affermati e interessanti del nostro tempo.
Coerentemente con la propria mission, volta al sostegno e allo sviluppo della cultura musicale sul territorio in prospettiva internazionale, e nel segno della lezione di Gioconda De Vito (sublime violinista di origini martinesi), la Fondazione Paolo Grassi ha fatto dell'alta formazione musicale il core-business della propria attività, ottenendo il riconoscimento di "Scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale" (D. M. n. 433 del 15/10/2018, in attuazione dell'art.1 della Legge 2015 del 2017).
Termine iscrizioni: 22 settembre 2021
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
"Défense et illustration de la musique" di Giovanni Dotoli
Mercoledì 4 agosto 2021 alle ore 18.00 nel Chiostro di San Domenico la musicologa e giornalista Fiorella Sassanelli presenta il nuovo libro di Giovanni Dotoli "Défense et illustration de la musique". L'evento rientra nella programmazione di Custodiamo la Cultura in Puglia.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass Francesco Libetta
In programma dal 6 all'8 agosto 2021 una prestigiosa masterclass di perfezionamento pianistico a cura del M° Francesco Libetta, celebre pianista e compositore salentino. La masterclass rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Libetta per l'A.A. 2021/2022 alla Fondazione Paolo Grassi, ma è aperta anche a musicisti esterni al corso. Termine iscrizioni: 2 agosto 2021
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Teatro e musica d’arte dal vivo e in digitale: davvero per tutti?
Sabato 31 luglio e domenica 1°agosto, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, si svolgerà il convegno internazionale di studi dal titolo "Teatro e musica d'arte dal vivo e in digitale: davvero per tutti?", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi con il contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura e con il patrocinio del Politecnico di Bari. Al convegno, strutturato in tre sessioni di studi, parteciperanno docenti universitari, esperti di comunicazione digitale, responsabili di Web tv di istituzioni liriche e editori discografici.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Presentazione del libro "Le rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia" di Paola Calvetti
Lunedì 26 luglio alle ore 19.00 nel Chiostro delle Agostiniane la scrittrice Paola Calvetti presenta il suo nuovo libro "Le rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia". Dialoga con l'autrice la giornalista Rosa Maria Messia.
L'evento è organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori Bookstore di Martina Franca e con l'associazione Riflessi d'arte. L'evento rientra nella programmazione "Custodiamo la Cultura in Puglia".
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Mettiamoci all'Opera 2021
Al via dal 13 luglio 2021 Mettiamoci all'Opera, la rassegna di incontri e conversazioni che la Fondazione Paolo Grassi costruisce annualmente nell'ottica di approfondire i temi del Festival della Valle d'Itria e di far crescere il suo pubblico. Quest'anno il punto focale delle conversazioni dal titolo "Fiat Lux" saranno le quattro opere principali in cartellone. Protagonisti artisti e studiosi che racconteranno al pubblico il loro punto di vista sugli spettacoli e sull'interpretazione delle opere. "Mettiamoci all'Opera" rientra nella programmazione di Custodiamo la Cultura in Puglia.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Stravinsky & friends
La Fondazione Paolo Grassi, in occasione dei 50 anni dalla morte di Igor Stravinsky presenta il progetto "Stravinsky & friends", ciclo di concerti, conferenze e approfondimenti in un viaggio alla scoperta delle idee e delle opere più significative del compositore russo e dei compositori a lui più vicini
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »