Requiem di W.A. Mozart
Mercoledì 3 novembre alle ore 20.30 nella Chiesa della Santa Famiglia a Martina Franca in programma un imperdibile concerto che vedrà protagonisti i musicisti dell'Orchestra della Magna Grecia, i coristi della formazione L.A. Chorus, il soprano Marianna Mappa, il mezzosoprano Irene Molinari, il tenore Dario Di Vietri e il basso Alberto Comes diretti dal M°Gianluca Marcianò.
In programma il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, l'ultimo struggente capolavoro del compositore rimasto incompiuto a causa della sua morte prematura.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Prima Giornata Nazionale dello Spettacolo
Il 24 ottobre 2021 alle ore 18.00 presso l'Auditorium della Fondazione, in occasione della PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPETTACOLO istituita questo mese dalla Commissione Cultura della Camera, la Fondazione Paolo Grassi offre una lezione aperta al pubblico tenuta dal Maestro Antonio Greco - docente di Arte e Tecnica della vocalità seicentesca - con gli allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2021 e con la partecipazione delle violiniste Silvia Grasso e Ivana Zaurino, e di Gaetano Simone alla viola da gamba. L'evento rientra nella programmazione di Custodiamo la cultura in Puglia.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Fiabe per pianoforte solo
Venerdì 15 ottobre alle ore 19.30 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi e sabato 16 ottobre alle ore 20.30 al Museo di Arte Contemporanea Pino Pascali di Polignano a Mare in programma gli ultimi due concerti della rassegna Stravinsky & friends, dal titolo "Fiabe per pianoforte solo". Protagonista la grande pianista russa Varvara Nepomnyashchaya, definita dalla critica "un eccezionale talento, perché determinata nel voler plasmare l'interpretazione anche oltre i confini ed è capace di osare, utilizzando una tecnica brillante e a tratti non convenzionale".
In programma musiche di Stravinsky, Ravel, Prokofiev e Medtner tutte dedicate alla tradizione popolare fiabesca russa.
Il concerto del 15 ottobre sarà introdotto dal musicologo Dario Oliveri, a conclusione della rassegna-omaggio a Stravinsky a 50 anni dalla scomparsa.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Presentazione del libro "A Est del Palcoscenico. Reportage sui Teatri del mondo 1982-2020" di Franco Ungaro
Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 19.00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospita la presentazione del libro "A Est del Palcoscenico. Reportage sui Teatri del mondo 1982-2020" di Franco Ungaro. Dialogano con l'autore l'Assessore alle Attività culturali Antonio Scialpi, il Direttore della Fondazione Gennaro Carrieri e il regista teatrale Carlo Dilonardo. I saluti finali sono affidati al Presidente Franco Punzi. L'evento rientra nella programmazione di Custodiamo la Cultura in Puglia.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Stravinsky & movies
In programma tra ottobre e novembre 2021 la mini rassegna di visione e critica cinematografica "Stravinsky & movies" coordinata da Angela Centrone, che si inserisce all'interno del progetto "Stravinsky & friends", un viaggio alla scoperta delle idee e delle opere più significative di Igor Stravinsky in occasione dei 50 anni dalla sua morte.
In programma proiezioni dedicate alla vita del grande compositore, tra cui il docufilm "Stravinsky in Hollywood" diretto da Marco Capalbo, la pellicola "Coco Chanel e Igor Stravinsky" diretta da Jan Kounen e il premiatissimo documentario "Rhythm is it!" di Thomas Grube e Enrique Sanchez Lansch.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Mostra "Pupi all'opera"
In occasione dell'evento moda CoatURier organizzato a Martina Franca dal 30 settembre al 2 ottobre, la Fondazione Paolo Grassi ha allestito una mostra dal titolo "Pupi all'opera", per la quale saranno esposti i costumi di scena creati da Giuseppe Palella anche per il Festival della Valle d'Itria. La mostra sarà visitabile da giovedì 30 settembre a venerdì 12 novembre, dal lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30. La mostra rientra nella programmazione di "Custodiamo la Cultura in Puglia".
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass Varvara
In programma dal 16 al 19 ottobre 2021 una prestigiosa masterclass di perfezionamento pianistico a cura di Varvara Nepomnyashchaya, pianista russa di fama internazionale e insegnante presso la Hamburg University of Music and Theatre. La masterclass rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Francesco Libetta per l'A.A. 2021 alla Fondazione Paolo Grassi, ma è aperta anche a musicisti esterni al corso.
Termine iscrizioni: 15 ottobre 2021
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Pulcinella Stravinsky e l'Italia
Prosegue la rassegna Stravinsky & friends ideata per celebrare il 50° anniversario dalla morte del compositore russo. Di particolare prestigio il progetto musicale "Pulcinella Stravinsky e l'Italia" in programma il 29 settembre 2021 alle ore 20.30, in collaborazione con la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli nella cornice dello storico Teatro Verdi di Martina Franca e affidato alla celebre Orchestra barese diretta dal Maestro Daniel Smith, con i solisti Lidia Fridman, Luigi Morassi e Gökmen Sahin.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concerto per le Giornate del Patrimonio
Domenica 26 settembre 2021 alle ore 11.00 presso la Sala degli Uccelli del Palazzo Ducale di Martina Franca, la Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Comune di Martina Franca organizza un concerto di musica barocca in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concerto per i Colloqui 2021
Sabato 25 settembre 2021 alle ore 19.30 nel Chiostro di San Domenico la Fondazione Paolo Grassi organizza un concerto di musica barocca in occasione dell'edizione 2021 dei Colloqui di Martina Franca
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »