Corso per Maestro Collaboratore
La Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s., Organismo di Formazione Accreditato della Regione Puglia, organizza il corso di formazione professionale per la qualifica di "Responsabile dell'interpretazione, esecuzione e accompagnamento musicale al pianoforte e del coordinamento di complessi orchestrali e/o vocali" (Maestro collaboratore).
Il corso è completamente gratuito e prevede un'indennità di frequenza. Ai partecipanti saranno forniti materiali didattici per le lezioni e le esercitazioni pratiche.
Le attività sono finanziate nell'ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020.
Il corso è rivolto ai giovani fino ai 35 anni di età disoccupati o inattivi, residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia, che abbiano assolto al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione o ne siano prosciolti. È richiesto il titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 5 anni di esperienza nel settore di riferimento del corso.
Il corso avrà una durata complessiva di 300 ore, di cui 210 in aula e 90 ore di stage presso prestigiose istituzioni operanti nel settore dello spettacolo. Iscrizioni entro il 3 dicembre 2019.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Corso per Compositore
La Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s., Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Puglia, organizza il corso di formazione professionale per la qualifica di "Responsabile della composizione e scrittura musicale" (Compositore).
Il corso è completamente gratuito e prevede un'indennità di frequenza. Ai partecipanti saranno forniti materiali didattici per le lezioni e le esercitazioni pratiche.
Le attività sono finanziate nell'ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020.
Il corso è rivolto ai giovani fino ai 35 anni di età disoccupati o inattivi, residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia, che abbiano assolto al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione o ne siano prosciolti. È richiesto titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 5 anni di esperienza nel settore di riferimento del corso.
Il corso avrà una durata complessiva di 300 ore, di cui 210 in aula e 90 ore di stage presso prestigiose istituzioni operanti nel settore dello spettacolo.
Iscrizioni entro il 3 dicembre 2019.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Lezioni di Rock 2019
Dal 18 al 20 ottobre torna l'atteso appuntamento con Riccardo Bertoncelli e le sue imperdibili lezioni di rock! In un laboratorio di tre giorni sul tema "Rock d'arte per tutti", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi tra Martina Franca, Taranto e Bari, il celebre giornalista e critico musicale esperto di rock renderà omaggio a Paolo Grassi nell'anno in cui ricorre il centenario della nascita, declinando in chiave rock il motto grassiano "Un teatro d'arte per tutti". [Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
La Fondazione a Venezia
Il Trio "Gioconda De Vito", formazione in residence della Fondazione Paolo Grassi, sarà ospite della 58^ edizione della Biennale Internazionale d'Arte di Venezia assieme al soprano Lidia Fridman, allieva dell'Accademia "Celletti", applaudita durante l'ultima edizione del Festival come protagonista dell'Ecuba di Manfroce. Sabato 28 settembre 2019 alle ore 17.00 presso Palazzo Cavanis (Fondamenta delle Zattere, Venezia) in programma un concerto incentrato sul repertorio da camera del Novecento con brani di Domenico Turi, Leonard Bernstein, Giovanni Sollima, Chick Corea, Marco Sinopoli.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concerto di amicizia
La Fondazione Paolo Grassi, al termine del mandato pastorale di Don Franco Semeraro, promotore della cultura e dell'arte, lo saluta con uno speciale concerto di amicizia che vedrà protagonisti i musicisti della Fondazione, dai giovani studenti ai professionisti affermati. In programma musiche di Bach, Massenet, Dvorák, Sarasate e altri. Giovedì 26 settembre ore 20.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi. [Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Galileo sulla Luna
Mercoledì 25 settembre alle ore 21.30 nella Chiesa di San Benedetto di Conversano, per la XV edizione del festival Lectorinfabula in programma lo spettacolo "Galileo sulla Luna", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi - Festival della Valle d'Itria in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vagno. Notturno di musica e parole liberamente ispirato al testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht. [Ingresso con prenotazione posti]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Scuola di Musica 2019/20
Ripartono da martedì 1 ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 2019/2020 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, in gruppi differenziati in base all'età; CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: Violino, Violoncello, Flauto, Chitarra, Pianoforte, per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 14 anni in su. Lunedì 30 settembre alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi sarà presentata al pubblico l'offerta formativa 2019/2020.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Corsi di formazione professionale gratuiti per Scenografo, Maestro collaboratore e Compositore
La Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s., Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Puglia, avvierà dal mese di novembre tre corsi di formazione per Scenografo, Maestro collaboratore e Compositore.
Le attività sono rivolte a giovani fino ai 35 anni di età disoccupati o inattivi, residenti o domiciliati in un Comune della regione Puglia, che abbiano assolto al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione o ne siano prosciolti. È richiesto titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 5 anni di esperienza nel settore di riferimento del corso.
Ogni percorso formativo avrà la durata complessiva di 300 ore, di cui 210 ore in aula e 90 ore di stage presso prestigiose realtà regionali e nazionali operanti nel settore dello spettacolo.
I corsi sono gratuiti e prevedono un'indennità di frequenza.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass: concerto finale
Sabato 7 settembre 2019 alle 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà il concerto conclusivo della masterclass internazionale per violino e musica da camera "Gioconda De Vito" a cura di Aylen Pritchin, organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi con il sostegno della Regione Puglia. Protagonisti del concerto i giovani musicisti under30 della masterclass, provenienti da Russia, Romania e Italia. Assieme a loro si esibirà lo stesso Pritchin, con l'accompagnamento pianistico del M° Liubov Gromoglasova.
[Ingresso libero]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Trio Lab
Laboratorio di musica da camera sperimentale e innovativo. Aperto a pianisti, violinisti, violoncellisti. Gli iscritti parteciperanno al laboratorio sostituendo, di volta in volta, uno dei componenti del Trio Gioconda De Vito, formazione in residence della Fondazione Paolo Grassi, sperimentando il lavoro di preparazione di un concerto con una formazione di professionisti. Finalità primaria coltivare lo studio e la passione per la musica da camera, fondamentale per la formazione di ogni musicista.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »